Milena Gabanelli: “La Rai dimentica il popolo di Internet”

E’ davvero informazione di qualità, quella fornita oggi dai nostri media? Iniziamo con Milena Gabanelli un ciclo di interviste sul tema. Giornalista investigativa per eccellenza, Milena nel 1997 ha inventato “Report”, che ha diretto per vent’anni, per poi lasciare la Rai. Ma, secondo voci raccolte da “La Stampa”, nella nuova situazione politica starebbe per farvi ritorno. “Non ne so nulla – risponde – Il mio impegno è ora col Corriere della Sera, dove sto lavorando a un modello di approfondimento pensato per il web e i social”.

I reati sono in calo ormai da quattro anni, ma la paura cresce. Colpa dei politici populisti o anche dei nostri media pigri, che non orientano correttamente i cittadini?
“La colpa è dei partiti meno populisti che, una volta compresa la forza del tema sicurezza, anziché smorzarlo, lo hanno cavalcato pure loro. Aggiungiamo che l’informazione è pigra e l’istituzione che aveva i dati non li ha inspiegabilmente tirati fuori”.

Secondo un recente sondaggio Eurispes, il 71 per cento degli italiani sovrastima gli immigrati. I media contrastano questa percezione sballata?
“Molti giornali, telegiornali, talk show hanno spiegato in modo chiaro, ma questo è un tema dove vince chi alza di più la voce, e comunque noi paghiamo una perdita di credibilità. Bisogna ripartire da lì”.

C’è chi oggi assimila la professione del giornalista a quella del vigile urbano, alle prese con un traffico di interviste e di dichiarazioni da veicolare.
“Questo è quello che chiedono gli editori, i telespettatori, gli utenti. Vale il principio del supermarket: se non vendi chiudi, e se il cliente preferisce le chiacchiere, i sentito dire e pettegolezzi, glieli dai. Per questo il servizio pubblico ha un ruolo cruciale, avendo anche il bacino di utenza più vasto. Ma la politica lo ha “spiumato” e al giornalista piace compiacere la politica perché così fa carriera. Siamo tutti colpevoli, quota parte”.

Calano le copie vendute dai giornali.  Perché la gente misura le spese, perché ci sono mille altre fonti di informazione gratuite, o perché non li ritiene all’altezza?
“Non saprei rispondere. Il Corriere è cresciuto, il New York Times ha puntato sulla qualità ed ha ripreso quota. Sono molti i fattori che incidono, ma non c’è dubbio che alla lunga la qualità premia. Alle spalle però ci vogliono un direttore e un editore disponibili ad investire sul lungo periodo”.

Nell’ultima campagna elettorale, e nei mesi che l’hanno preceduta, i media “mainstream” non sono stati teneri con i 5 Stelle, che però hanno vinto le elezioni. Vuol dire che il peso e l’influenza politica, ad esempio dei telegiornali, è in calo?
“Non mi risulta che i telegiornali Rai, per esempio, abbiano avuto un atteggiamento ostile, direi piuttosto che hanno confezionato il solito pastone, e quindi ininfluente”.

C’è chi dice che in questi ultimi giorni i media siano più cauti perché non sanno bene a chi dovranno bussare per chiedere provvidenze a Palazzo Chigi. E’ verosimile?
“E’ verosimile”.

A partire dal 2009 gli editori hanno potuto prepensionare centinaia di  giornalisti. Questo può aver influito sulla qualità del prodotto?
“Non conosco in modo approfondito la questione, quindi la mia è un’opinione: l’età fa l’esperienza, e come in tutti i settori, ha il suo peso. Se levi di mezzo i più anziani e li rimpiazzi con i giovani hai certamente dei vantaggi (sotto il profilo tecnologico per esempio, che è cruciale), ma finché non si sono fatti le ossa i contenuti sono inevitabilmente meno profondi e completi”.

E’ ancora possibile riconvertirsi alle “slow news”, notizie approfondite, che richiedono tempi di elaborazione più lunghi, investigazione, confronto di fonti?
“Credo che sia possibile tutto, dipende dagli obbiettivi e dalla capacità e determinazione di una squadra. Il caso Mediapart è esemplare”. (Vedi nota a fine articolo).

La strapotenza dei social media, Facebook in testa, ha portato a un’esplosione di fake news. I media tradizionali, per difendere il diritto dei cittadini alla corretta informazione, non dovrebbero introdurre tutti un servizio anti-bufale, o fact-checking, come si usa dire oggi?
“Credo che il modo migliore di combattere le “fake news” non sia quello di parlarne in continuazione, ma di usare il tempo a produrre “news””.

Più in generale, il futuro dei nostri media non sta nel concentrare le forze verso un obiettivo di “certificazione” delle notizie?
“Sono d’accordo, l’unico investimento duraturo è quello sulla reputazione”.

La Rai è al passo con l’era dei siti web e dei social media?
“Il servizio pubblico è inadempiente, perché tutti pagano il canone, ma non offre una informazione online a quel 30 per cento della popolazione che non si informa più attraverso i TG. Questo avviene nonostante la sua potenza di fuoco di 1600 giornalisti, di cui la metà capillarmente collocati sul territorio. La ragione ufficiale è dovuta al fatto che non potrebbe (così dicono la dirigenza Rai e i il Cda) varare una nuova testata informativa prima di chiuderne delle altre inutili. Da quel che leggo, in compenso stanno varando, su proposta della Presidente Maggioni, un nuovo canale o testata di informazione in lingua inglese. A dirigerlo, naturalmente, sarà la stessa Maggioni”.

Nota della redazione: Mediapart (www.mediapart.fr), citato da Milena Gabanelli, è un sito francese di giornalismo investigativo, fondato il 16 marzo di dieci anni fa dall’ex direttore di Le Monde Francois Bonnet. Rifiuta la pubblicità e si finanzia unicamente con gli abbonati, saliti ora a quota 140 mila. Nel 2017 ha aumentato del 20 per cento il fatturato, giunto a 13,7 milioni di euro. Dà lavoro a 77 persone, di cui 45  giornalisti. Sul suo sito si trova un’offerta di abbonamento per dieci mesi al costo di 10 euro.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata