Mondo paralimpico. Chi lo conosce? A quanti interessa il tema dell’inclusione sociale attraverso lo sport?

Il Giappone è primo al mondo, ma anche la Gran Bretagna, in Europa, non si batte. Il tema, la conoscenza del mondo paralimpico, e l’interesse verso di esso. Nel Paese del sol levante, 9 persone su 10 conoscono lo sport praticato dalle persone con disabilità, complice una società aperta e avanzata, dove la vittoria della candidatura olimpica e paralimpica per l’edizione 2020, alla capitale Tokyo, sta dando un’accelerata spaventosa alle politiche dell’integrazione e alla loro promozione e comunicazione. Anche se l’interesse verso il tema tocca solo il 19% della società. Dando uno sguardo in Europa, invece, la Spagna batte tutti in termini di conoscenza, con l’86% e il 24% che è interessato.

È quanto emerge da uno studio realizzato dalla società di consulenza Nielsen, commissionato dal comitato paralimpico spagnolo. Davanti a noi, che occupiamo la 6^ posizione ex aequo con la Germania in fatto di informazione (contiamo entrambi 81 persone su 100 consapevoli del tema della disabilità sportiva) ma con un maggiore tasso di persone interessate (22% rispetto al 19%), la Gran Bretagna, con un brillante 85% e 26%. Paese civile e avanzato, dal punto di vista delle politiche sportive e sociali come hanno ampiamente attestato i Giochi Paralimpici del 2012, considerati vero e proprio spartiacque tra prima e dopo, in termini di percezione positiva della disabilità, la Gran Bretagna conta l’85% di persone informate sulla realtà paralimpica, e il 26% di interessati.

L’Italia, dicevamo, è al sesto posto davanti a Stati Uniti, Cina, Russia, Argentina. L’81% della popolazione italiana, dato al di sopra della media mondiale, conosce lo sport paralimpico. Il 21% ha manifestato interesse alle discipline paralimpiche. Un dato, anche questo, al di sopra della media mondiale.

L’inchiesta è stata condotta in venti Paesi, fra il 2015 e il 2016, sulla base di mille interviste per territorio.

“L’esito di questa ricerca fa emergere dati interessanti.  Il primo è che alla crescita, all’evoluzione e all’efficientamento del modello organizzativo è corrisposta una maggior diffusione dei nostri valori nell’opinione pubblica italiana. Non era scontato. Un dato impensabile fino a qualche anno fa, quando erano poche e sporadiche le politiche sportive tese a valorizzare questo movimento. Per questa crescita, ovviamente, sono stati determinanti il protagonismo e le prestazioni dei nostri straordinari atleti”. È il commento di Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico.

“Il secondo spunto di riflessione  – aggiunge  Pancalli – è che dobbiamo impegnarci ancora a fondo se vogliamo vincere la sfida dell’innovazione a livello internazionale. Abbiamo le carte in regola per raggiungere questo obiettivo. Ma, come si apprende anche dallo studio, i media giocano un ruolo importante, specie quando si spengono i riflettori delle Paralimpiadi e dei grandi eventi planetari. Il lavoro di emittenti importanti come Sky e Rai e di tante autorevoli testate giornalistiche, infatti, ha consentito e consente a milioni di italiani di seguire le sfide dei nostri atleti”.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata