Musei alla siciliana: pochi custodi, chiusura nei festivi

Quante volte abbiamo sentito dire che la Sicilia potrebbe ‘vivere’ solo di turismo? Certo, se i musei e i siti archeologici fossero aperti sarebbe tutto molto più facile. Si, perché la situazione attuale è la seguente: a partire dall’ultimo ponte di primavera è stata prevista la chiusura al pubblico dei più importanti musei siciliani durante i giorni festivi, proprio quelli di maggiore afflusso di turisti da ogni angolo del pianeta.

Porte già sbarrate al museo Abatellis e al Salinas di Palermo ma anche al Griffo di Agrigento. Motivo principale della chiusura? Carenza di personale. Anche i servizi di tutela e di vigilanza notturna ne pagheranno il prezzo. Una situazione paradossale, se solo si pensa che i 111 siti della regione siciliana sono ben il 26,5 per cento di quelli presenti in tutto il Paese, e andrebbero al contrario valorizzati, visto che riescono ad attrarre soltanto il 9,2 per cento dei visitatori e ad incassare l’11 per cento circa degli introiti totali. Così, alla triste storia degli sprechi, dei mancati investimenti in infrastrutture e collegamenti per garantire una fruizione piena dei siti monumentali, ora si aggiunge la questione della chiusura nei giorni festivi e in quelli estivi.

Nell’ordine, la galleria di Palazzo Abatellis è stata costretta a chiudere nei giorni di sabato e domenica pomeriggio, seguita a ruota dal Parco Archeologico di Naxos-Taormina, da quello di Segesta, dal museo Lilibeo di Marsala e da quello Pepoli di Trapani. Secondo una segnalazione del sindacato Sadirs che raggruppa i dirigenti del settore Beni culturali della Regione, manca personale non solo nelle ore di apertura al pubblico, ma anche, e soprattutto, per la gestione dei siti quando sono chiusi.  Peraltro,  dei cosiddetti ‘turnisti’, che affiancano i dipendenti, non ci si può più avvalere e non solo perché devono ancora essere pagati per anni di arretrato, ma anche perché non sono disposti a concedere altre deroghe al loro impiego nei giorni festivi, una volta che è stata superata la soglia prevista.

Un solo dato per comprendere la gravità della situazione del personale in servizio nei siti culturali siciliani: dal 2015 ad oggi, a causa dei pensionamenti e delle mancate sostituzioni, i custodi e il personale di accoglienza ai visitatori dei musei sono scesi di 500 unità: dai 1500 di quattro anni addietro, ai mille di oggi. Molti di questi, inoltre, attendono il pagamento delle indennità maturate. Il neo assessore regionale ai Beni culturali, Sebastiano Tusa, promette soluzioni in extremis e ha già incontrato le parti per ascoltarne le ragioni. Non sembra, peraltro, praticabile la proposta di dirottare i forestali nei siti archeologici e nei musei per garantirne l’apertura e l’attività di accoglienza perché si renderebbe necessario un apposito provvedimento legislativo.

Ma che qualcosa debba essere rivisto e considerato nella gestione dei siti ‘culturali’ lo si è capito da tempo: gli esperimenti che hanno registrato una sinergia tra ‘pubblico’ e ‘privati’ hanno dato ottimi risultati, grazie ad una razionalizzazione delle risorse umane e finanziarie. Altro esempio virtuoso da seguire? Quello di Bagnoregio, ad esempio, paese ad una quarantina di chilometri da Viterbo, dove l’accesso al bellissimo borgo medievale di Civita è garantito da un ponte il cui attraversamento costa dai tre euro nei giorni feriali ai cinque nei festivi, con introiti regolari che hanno che hanno consentito al sindaco, Francesco Bigiotti, di ridurre in modo sensibile il carico fiscale per i cittadini, assicurando una fruizione piena e ottimale del sito.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata