Natale di Stabilità

Nel pomeriggio entrerà nel vivo la discussione sulla legge di Stabilità. Il governo sembra intenzionato a non forzare i tempi; lascerà quindi discutere il testo ai deputati senza apporre la questione di fiducia. Un’ipotesi che smentisce i pronostici della vigilia. L’obiettivo, non dichiarato ufficialmente, è proprio quello di rimettere mano al provvedimento in modo da apportare alcune modifiche ritenute essenziali. Si tratta di un’operazione rischiosa perché significa aprire alla possibilità che anche i partiti, a loro volta, presentino nuovi emendamenti magari in un numero tale da impantanare l’iter di approvazione. L’ostacolo, però, potrebbe essere aggirato grazie ad un “gentlemen agreement” tra i gruppi parlamentari in base al quale le richieste di modifiche dovrebbero essere limitate ad un centinaio. Il provvedimento, comunque, ha già raggiunto la cifra esorbitante di 993 commi che inserisce la manovra 2016 nelle parti alte della speciale classifica delle finanziarie più corpose nella storia della Repubblica. Il nuovo pacchetto di misure per la sicurezza e le ultime modifiche approvate hanno portato il valore complessivo della manovra a 35,4 mld e al 2,4% il rapporto deficit/pil. Soddisfatto della legge di Stabilità è il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che, in vista dei lavori conclusivi a Montecitorio, ha voluto tendere una mano all’opposizione: “il provvedimento è stato rafforzato dal dibattito parlamentare anche grazie alle vostre proposte”, ha dichiarato durante il suo intervento di replica nel corso della discussione generale in Aula. Il responsabile del dicastero di via XX settembre ha sottolineato che con la nuova manovra “continua l’azione del governo a sostegno della crescita e dell’occupazione in un quadro di progressivo consolidamento della finanza pubblica”. Critiche, invece, le opposizioni che mettono in guardia il governo dalla tentazione di provare a reinserire con emendamenti in Aula norme “ad personam, come quella per l’aeroporto di Firenze”. Misure di favore denunciate durante i lavori della Commissione dal Movimento 5 stelle. Se i tempi saranno rispettati, il testo potrebbe essere licenziato già domani in modo da dare un giorno agli uffici della Camera per approntare lo stampato da trasmettere a Palazzo Madama. A quel punto, la legge di Stabilità potrebbe essere incardinata in commissione Bilancio al Senato lunedì 21 dicembre e passare il giorno seguente all’esame finale dell’Assemblea di Palazzo Madama. Il voto definitivo dovrebbe arrivare l’antivigilia di Natale. Poi, arriverà lo “sciogliete le righe” e avranno inizio le lunghe vacanze natalizie.

I lavori a Montecitorio saranno aperti oggi dalla discussione della mozione di sfiducia a carico del ministro per le Riforme, Maria Elena Boschi, presentata dal Movimento 5 stelle. I numeri parlamentari sono inequivocabili: a votare contro saranno M5S, Lega e Sinistra Italiana mentre Fi non parteciperà al voto per non mostrare le crepe interne, per non omologarsi alle opposizioni di sinistra e per non venir meno ai principi di garantismo. Non ci saranno quindi né soprese né scossoni. Proprio per segnare la distanza da un dibattito che “non sta né in cielo né in terra”, il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, non sarà in aula ma resterà a Bruxelles per il consiglio europeo. Il premier è convinto che la demagogia “non paga né per il Paese né in termini di voti” ed è impegnato a girare pagina dall’assedio politico-mediatico sul caso banche. Renzi è certo che il suo ministro supererà a testa alta le forche caudine del voto. Così come difende la trasparenza del decreto-legge sul salvataggio dei quattro istituti insolventi e per rafforzare la serietà dell’arbitrato ha deciso di affidare all’Anac di Raffaele Cantone la supervisione dei rimborsi. Il teatro parlamentare sarà poi per il premier l’occasione per testare il grado di demagogia dei suoi principali rivali, Grillo e Salvini. Il Partito democratico ha già messo in conto di subire colpi bassi e attacchi personali durante le dichiarazioni di voto e la discussione. E dopo l’accordo con M5S sulla Consulta, non si fa in realtà grandi illusioni di poter consolidare il dialogo con i grillini in vista di nuove intese su provvedimenti legislativi. “È un accordo istituzionale – ha chiarito Renzi – e noi siamo sempre disponibili a dialogare perché è il momento di fare le cose, di dare un segnale ai cittadini”. Maria Elena Boschi è comunque decisa a salvare la sua onorabilità. Durante la replica alle dichiarazioni dei vari gruppi parlamentari spiegherà che non ha mai avuto nessuna interferenza nella governance di Banca Etruria. Non può quindi essere accusata di aver spinto il governo ad avere un atteggiamento accondiscendente solo perché nel Cda dell’istituto sedeva il padre con la carica di vicepresidente. Ricorderà che le multe, le ispezioni e il commissariamento sono arrivati nonostante la sbandierata vicinanza dei vertici della banca al governo.

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti