I Tg di venerdì 18 dicembre – Le tensioni e gli scambi “veraci” al vertice di Bruxelles tra Renzi e la Cancelliera tedesca Merkel sui temi dell’unione bancaria, dell’immigrazione e del gasdotto russo-tedesco, e la Camera che respinge la mozione di sfiducia rivolta alla ministra Boschi per un presunto conflitto d’interessi “grande come una banca” (definizione del Cinque Stelle Di Battista), occupano le aperture di tutte le testate eccetto Studio Aperto. Due donne, dunque, al centro dell’informazione di serata; la prima che guida la lista delle 100 donne più influenti del mondo secondo Forbes, la seconda che spicca tra le new entry del potere femminile italiano secondo l’ultimo libro di Bruno Vespa. La Cancelliera più odiata che amata in Europa e da ieri oggetto di critiche esplicite da parte dell’inquilino di Palazzo Chigi, la ministra delle Riforme al centro degli attacchi delle opposizioni per il salvataggio delle ex banche popolari.
Andando con ordine, Tg2, Tg3 e Tg La7 aprono sugli “scontri” a Bruxelles, con coperture che riprendendo le affermazioni odierne di Renzi “contro” la Merkel, entrano nel merito spiegando i molti contrasti tra l’Italia e gli interessi tedeschi. Tra i numerosi servizi quello di Tg La7 inquadra più chiaramente i maggiori punti di tensione, dedicando un titolo alla vicenda dei gasdotti e delle sanzioni alla Russia. Tg3 enfatizza le considerazioni del premier sul tema profughi, opponendo ai risultati “parziali” dell’Italia sulla questione registrazioni, le cifre insignificanti dei rifugiati accolti per ora dagli altri paesi. Tg1 affronta gli sviluppi del fondo europeo salva banche intervistando il ministro Padoan. Il giudizio di Mentana e’ che lo scambio e’ stato franco e diretto” ma al contempo inconcludente, prefigurando per il futuro una possibile “spaccatura”. I Tg Mediaset non possono “allargarsi”, ma certo apprezzano il Renzi che nega che la Germania si dissangui per l’Europa e che critica l’automatica riproposizione delle sanzioni alla Russia.
Sullo scontato esito del voto di sfiducia alla ministra Boschi (apertura per Tg1, Tg4 e Tg5), le coperture indugiano sul suo efficace intervento in Aula, con il contraltare di quello durissimo di Di Battista. I Tg Mediaset accentuano le parti dell’intervento in cui la ministra appare più “vulnerabile” e riprendono le parole del premier che parla di un “boomerang” per M5S, mentre sorvolano sulle ulteriori fratture tra Lega ed FI che si è’ uscita dall’Aula rifiutando di votare la sfiducia individuale. Divisioni che trovano spazio nei servizi Rai, mentre TgLa7 fin dai titoli, riprende l’aut-auto lanciato da Salvini al partito di Berlusconi: “O si vota assieme la sfiducia contro il governo o si corre separati alle amministrative”.
Nella giornata internazionale del migrante (Tg2), la copertina del Tg5 è molto critica verso le proposte della Danimarca di “incamerare” i beni dei profughi sul suo territorio che superano il valore sopra i 1.500 euro, allo scopo di garantirgli lo statuto di nullatenenti, e quindi un sussidio al pari dei nullatenenti. Tg3 e Tg2 continuano a segnalarci i naufragi di giornata nel Mare Egeo (8 le vittime). Stasera si parla anche di Siria, ma solo nei servizi di Tg1 e Tg3 che, riprendendo il ministro Gentiloni, evidenziano un possibile compromesso su Assad tra Mosca e Washington.
La visita di Papa Francesco al centro Caritas della Stazione Termini è titolo per i Tg Rai e Studio Aperto. Tutte le testate annunciano l’imminente canonizzazione di Madre Teresa di Calcutta.
La Spagna al voto di domenica nella quale competono, per la prima volta, 4 partiti con analoghe possibilità di piazzamento, guadagna titolo su Tg1, Tg3 e Tg La7.
Molta stasera la cronaca criminale, con la svolta nelle indagini nel caso della scomparsa dell’imprenditore di Marcheno che ottiene titoli su tutte le testate eccetto Tg2. Il rinvio a giudizio dell’Ex sindaco Alemanno nel processo di Mafia Capitale ottiene un titolo su Tg3 e servizi anche su Tg2, TG1, Tg5 e TgLa7.
Interessante l’approfondimento del Tg2 sui ritardi dell’implementazione della banda larga e sugli effetti deleteri sull’economia. Sempre da Tg2 segnaliamo la lunga intervista al neo eletto Presidente della FNSI Giuseppe Giulietti, esempio assai raro di giornalismo che parla criticamente di se stesso.
Ultime notizie
Gioco
Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online
Gioco pubblico, un riordino necessario
Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
Sondaggi & Ricerche
Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione
Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
Mondo
Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva
Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
Futuro
Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società
La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
Economia
L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?
Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
Italia
Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr
Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
Società
E se fare figli rendesse più ricchi?
I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
Mondo
Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero
Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
Società
Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale
Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
Storia
Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale
Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.