Percuotere o dirigere?

Vi siete mai chiesti a cosa serve il direttore d’orchestra se i musicisti hanno davanti la partitura? La risposta è una domanda: come potrebbero attaccare la prima nota in maniera simultanea 60 o 80 musicisti? Dipende solo ed esclusivamente dal gesto del direttore.

Gli attimi di assoluto silenzio che precedono l’inizio del suono servono a lui per concentrarsi sull’andamento o meglio sulla velocità metronomica del brano che si sta per eseguire, e ai musicisti per sintonizzarsi alla perfezione col suo movimento. Questa gestualità fatta di molte sfumature,  codice esclusivo fra orchestra e direttore, si protrae per l’intera  durata del brano prevedendo escursioni dinamiche dettate dall’ampiezza del movimento della bacchetta, dall’incalzare della stessa nell’accelerando, nelle  sospensioni, nei  rallentando e così via fino al finale.

Quando si assiste a un concerto di musica jazz, rock, pop può capitare di essere attratti dal batterista, quella figura dietro piatti e tamburi che scandisce il ritmo e che spesso, prima della fine del concerto si esibisce in un assolo. Quale è esattamente il suo ruolo all’interno di un gruppo o di una grande orchestra? Gli stessi sostenitori del ”come mi sarebbe piaciuto suonare la batteria da ragazzo” magari non se lo sono mai chiesto. Quello che colpisce i profani è la destrezza nel percuotere in velocità tamburi e piatti richiamando così l’attenzione. In realtà questo è un aspetto secondario se pur affasciante, il  ruolo determinante è quello di scandire il tempo con fluidità e autorevolezza dando precisi riferimenti nei cambi di tempo e di dinamica  e allo stesso tempo adottando sonorità consone allo stile musicale. Anche la batteria si attiene a una partitura musicale con riferimenti esclusivamente ritmici e non melodici non avendo a disposizione dei tamburi che pruducono delle note con una intonazione precisa. Tutto apparentemente facile quando si osserva un buon batterista suonare.

L’orchestra sinfonica ha un reparto di percussioni generalmente corredato di timpani sinfonici, che a differenza dei tamburi di una batteria si accordano producendo  delle note ben precise, xilofono, piatti gran cassa e effetti vari. Ma cosa succede quando i “direttori” sono due come nel caso delle orchestre ritmo-sinfoniche dotate di batterista come quelle che spesso si vedono nei concerti nei festival o in televisione?

Dopo l’inizio del brano l’andamento ritmico viene affidato al batterista che ha il compito di sostenere questo grande organico come una sorta di pilastro, suonando in maniera regolare e mettendo così a proprio agio tutta l’orchestra, sempre sotto l’occhio vigile del direttore che con piccoli gesti suggerisce alcune sfumature interpretative dettate a volte da un fatto emozionale contingente.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata