Toots Thielemans. 94 anni di musica

Pat Metheny, uno dei più grandi chitarristi jazz contemporanei col quale aveva collaborato nel disco “Secret Story”, lo ha definito “Il poeta della melodia”. Jean-Baptiste Thielemans detto Toots, nato a Bruxelles nel 1922 e deceduto lo scorso 22 agosto, aveva attraversato il mondo con il suo strumento, l’unico che si può trasportare in una tasca: l’armonica a bocca. Un signore con i capelli corti, baffetti e gli occhiali da vista spessi con una grossa montatura scura, sempre la stessa, neanche l’esigente new-look dello show business nel tempo era riuscito a cambiarlo. Usava l’armonica cromatica e questa, a differenza della diatonica con la quale si possono suonare solo alcune note della tonalità per cui è stata accordata, è dotata di una piccola leva al lato detta registro che permette l’utilizzo di tutte e dodici le note di una scala musicale.

Per dare un’idea figurata può suonare tutti i tasti del pianoforte compresi quelli neri. Toots Thielemans aveva iniziato a suonare la fisarmonica da autodidatta all’età di soli tre anni nel bar dei suoi genitori dove si esibiva, non era solo un eccezionale armonicista ma anche un grande chitarrista di Jazz.

Da ragazzo aveva contratto una polmonite e un suo amico gli aveva regalato una chitarra, durante la lunga degenza della malattia, ispirato dal grande chitarrista di jazz Django Reinhardt, aveva iniziato a studiarla con progressi strabilianti. Una peculiarità che lo ha sempre contraddistinto era il fischio col quale armonizzava simultaneamente le note della chitarra durante i temi e gli assolo.

A soli venti anni era un musicista professionista, nel dopoguerra si esibì a Bruxelles con la cantante Edith Piaf e il violinista Stephan Grappelli, nel ’49 condivise il palco nel Paris Jazz Festival col re Be-Bop il sassofonista Charlie Parker e l’anno dopo fece parte della Big Band del clarinettista Benny Goodman.

Da lì il passo verso l’America fu automatico e nel ’51 vi si trasferì divenendo presto cittadino americano. La sua versatilità stilistica gli permise di suonare con i più grandi artisti di tutto il mondo: Miles Davis, George Shering, Elis Regina, Quincy Jones, Milton Nascimento, Jaco Pastorius.

Fece capolino anche in Italia nel ’74, qualcuno ricorderà con Mina durante la sigla del programma Mille Luci nel brano “Non gioco più”. Il suo suono inconfondibile ha siglato anche le colonne sonore di diversi film: “Un uomo da marciapiede” con Dustin Hoffman, “French Kiss”, “The Getaway”. Il brano più rappresentativo di sua composizione si intitola “Blusette”, uno standard del Jazz che è stato registrato in più di cento versioni.

 

.

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata