Politica industriale: la nuova Europa dei players globali secondo il Manifesto franco-tedesco

Francia e Germania, in occasione della presentazione, ad inizio febbraio a Berlino, del Manifesto franco-tedesco di politica industriale europea, hanno chiarito le posture dei due Paesi rispetto alle regole a monte della politica industriale continentale e al futuro della concorrenza intra-Ue.
Nella stasi che segna da anni l’economia europea, si tratta di una mossa dinamica, dal profilo marcatamente primatista, in versione di un nuovo duopolio decisionale. Il Manifesto riflette l’entente franco-tedesca decisa con il Trattato di amicizia, firmato a gennaio da Merkel e Macron ad Aquisgrana, all’insegna di una nuova cooperazione franco-tedesca in vari àmbiti, dall’economia alla difesa e ispirato al cosiddetto Trattato dell’Eliseo, firmato, nel 1963, da Adenauer e de Gaulle.
Durante il faccia a faccia berlinese, i ministri economici tedesco, Altmaier, e francese, Le Maire, hanno detto al mondo e agli altri partner europei che si adopereranno senza indugi per una strategia industriale europea che renda il continente «preparato a un futuro di concorrenza dura sul piano globale».

Nel “Manifesto per la politica industriale” franco-tedesco si elencano tre “pilastri” per una convergenza europea. Il sostegno mirato a innovazioni tecnologiche, come la produzione di batterie elettriche o l’intelligenza artificiale; leggi che tutelino maggiormente le aziende del continente dallo shopping esterno e la riforma dell’Antitrust.
Secondo Le Maire, «L’Europa deve puntare sull’innovazione» con massicci investimenti pubblici e privati e deve rimanere un grande continente industriale «riunendo le sue forze migliori». è quindi necessario «essere capaci di svilupparci, sostenerci e proteggerci» cambiando «le regole europee che oggi sono superate» puntando ad un «adattamento delle regole europee che al momento sono superate e in questo memorandum facciamo delle proposte per trasformare il diritto della concorrenza europea».
La proposta franco-tedesca per modificare le regole Ue sulla concorrenza giunge a seguito dello stop a opera della commissaria europea alla concorrenza, Margrethe Vestager, alla fusione tra Siemens e Astolm, i due colossi industriali con asset che i governi di Germania e Francia vorrebbero consolidare in un’unica conglomerata (con fatturato di 15 miliardi) di caratura mondiale, come confermato da Le Maire all’Ecofin di febbraio.
Il profilo più interessante che presenta la proposta franco-tedesca è la possibilità di “appello” al Consiglio Ue rispetto alle decisioni di politica di concorrenza della Commissione Europea, in particolare quando vieta operazioni di fusione e concentrazione. Obiettivo dichiarato è che emergano “campioni europei sul mercato mondiale”, in grado di poter competere con grandi players statunitensi e cinesi.
Nel documento comune, si riversa lo spirito neosviluppista di Macron e in toto la strategia della Nationale Industriestrategie 2030 di Altmaier, che la Merkel propone come linea guida della politica industriale europea nei prossimi anni con due punti chiave che confliggono con le rigorose politiche antitrust intraeuropee, de facto considerate d’intralcio al nuovo e necessario gigantismo industriale paneuropeo. Uno è l’ingresso temporaneo, in casi estremi, dello Stato nel capitale delle imprese strategiche a rischio di acquisizione estera, prevedendo la creazione di un fondo anti-scalate. Il secondo è addirittura il ricorso, se necessario, a interventi statali per «compensare gli effetti negativi della concorrenza», ripristinando condizioni di parità su prezzi dell’energia elettrica, importo delle imposte sulle società, contributi sociali.
Indubbiamente l’esigenza di creare una dimensione industriale europea competitiva a livello globale è molto sentita nei paesi dell’Unione. Oggi, le imprese europee si misurano troppo spesso con concorrenti che falsano la concorrenza, godendo spesso di poderosi sussidi nazionali. Bisognerà però intendersi meglio in Europa sulle strategie e con quali strumenti affrontare la sfida. La ricalibrazione delle regole europee proposte dal neodirettorio franco-tedesco può essere utile. Lo sono meno, però, gli strumenti operativi che riguardano l’uso improprio di sussidi o, peggio, l’imposizione dall’alto di fusioni posticce, nate da mere esigenze difensive. Esiste una via più cooperativamente allargata nell’Unione ovvero la maggior crescita del mercato unico europeo, anche in settori in cui per il momento l’Ue risulta svantaggiata.
Con la nuova legislatura, i paesi dell’Unione possono dar vita a una Commissione che, chiudendo una stagione dell’austerità che nessuno ormai rimpiange, agevoli lo sviluppo integrato di grandi imprese europee nelle tecnologie strategiche su cui si gioca la competizione globale attraverso gli investimenti, pubblici e privati, la ricerca pura e applicata, la maggiore sinergia tra imprese e Università realizzata attraverso commesse e progetti comuni. Occorre, in altre parole, far crescere di più il mercato unico europeo anche in settori in cui l’Unione risulta svantaggiata, attraverso la cooperazione fra i macro-attori imprenditoriali, tenendo presente il rispetto delle vocazioni industriali delle varie aree del continente. Non serve nessun anacronistico dirigismo burocratico ma possono essere funzionali allo scopo delle moral suasion serie e strutturate coordinate tra Consiglio, Commissione e Parlamento, per sinergie che si possono instaurare fra gli apparati industriali di tutti i paesi dell’Unione, non solo di Francia e Germania, impegnando l’Europa nelle complesse sfide industriali, energetiche, ambientali del ventunesimo secolo.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata