Prof. Federico Tedeschini all’Eurispes: “Il codice degli appalti non ha funzionato”


 

Il Prof. Federico Tedeschini all’Eurispes: “Il codice degli appalti non ha funzionato. L’Anac va riformata. Le azioni delle concessioni autostradali, se revocate, vanno pagate a prezzo di mercato”.

Nella triste ricorrenza del crollo del Ponte Morandi, l’Eurispes attraverso le pagine elettroniche del suo magazine online ha realizzato uno speciale, raccogliendo diversi videocontributi a firma di Emilio Albertario. Tra questi, l’intervista realizzata con il Prof. Federico Tedeschini, docente, Avvocato cassazionista esperto di problemi di diritto amministrativo, di contratti pubblici e di diritto della concorrenza.

Parliamo col Professor Tedeschini di concessioni e di appalti: concessioni e appalti ci fanno venire in mente il Ponte Morandi, da poco riaperto, che ora si chiama Ponte San Giorgio.

Non c’è dubbio che la vicenda del Ponte Morandi abbia dimostrato come il codice degli appalti, in vigore nel momento del crollo, fosse assolutamente inutilizzabile per coniugare l’urgenza dell’avvio e del completamento dell’opera con i princìpi che sono alla base delle direttive europee. Il codice degli appalti ha due grandi difetti: il primo è che piuttosto che occuparsi, come dovrebbe, della ricerca dell’offerta economicamente più vantaggiosa, si concentra prevalentemente sulle qualità degli offerenti e, non sempre, chi è offerente di maggior qualità riesce a fare l’offerta economicamente più vantaggiosa. Il secondo difetto è che vìola chiaramente, ed è stato accertato dalla Corte del Lussemburgo, il principio del gold plating vale a dire il divieto di aggiungere ulteriori adempimenti a quelli di base indicati nelle direttive comunitarie, concernenti sia quella sugli appalti pubblici sia quella sulle concessioni e che hanno, come dire, linee portanti similari. Dopo la vicenda del Ponte Morandi c’è stata la tristissima vicenda del Covid, e con il Covid ci siamo resi conto che il codice non funzionava soltanto quando si trattava di compiere lavori pubblici, ma tanto meno funzionava per le forniture, tanto meno per i servizi. Per cui il Governo è dovuto intervenire con un decreto legge e ha sospeso il codice degli appalti. È chiaro che questa sospensione significa che esso deve essere completamente riscritto.

Parlare di sospensione di un codice fa venire alla mente un tipo di democrazia diversa. Ma si può sospendere un codice, Professore?

Nel momento in cui la stessa figura soggettiva lo sospende – nella fattispecie il Governo che lo ha approvato in base a un decreto legislativo – non ci trovo nulla di scandaloso, ma voglio anche ricordare che di riforma profonda del codice si parlava già prima del crollo del Ponte Morandi e se ne è continuato a parlare nel periodo breve che c’è stato fra il crollo e l’avvio della pandemia: diciamo la verità, quel codice è stato un esperimento infelice. Un esperimento infelice frutto della cultura del tempo che voleva fare, attraverso il codice degli appalti, ciò che una legge amministrativa non deve fare, e cioè occuparsi della lotta alla corruzione, della trasparenza della concorrenza e via dicendo. Il codice degli appalti, in ottemperanza alla normativa comunitaria, deve ricercare l’offerta economicamente più vantaggiosa per l’Amministrazione, senza che possano innestarsi discriminazioni fra un’impresa di Milano e un’impresa di Bruxelles. Questa è la sostanza del problema.

L’altro “corno del dilemma”, avendo parlato di appalti, è quello relativo alla vicenda del Ponte Morandi delle concessioni. Le concessioni adesso vengono messe fortemente in discussione dal Governo e nel caso specifico della famiglia Benetton che gestiva con Aspi il Ponte e le autostrade italiane si vede ridotto questo fenomeno di concessione. Secondo Lei, come se ne esce dal punto di vista giuridico?

Se ne esce nella maniera più semplice. Il legislatore opera su fattispecie astratte, non sulla emotività che nasce dai casi concreti. Allora, pensare che lo Stato italiano possa rinunciare allo strumento concessorio è una assoluta follia, per la semplice ragione che con la concessione lo Stato regola l’attività del concessionario, il quale corre il rischio di impresa e soprattutto tira fuori i soldi. Acquisendo, direttamente o attraverso società strumentali come l’Anas quelle attività, lo Stato deve attingere a risorse della collettività e non mi pare che possiamo permetterci questo lusso. Tra l’altro non se lo permettono paesi che hanno finanze pubbliche molto meno disastrate delle nostre.

La Cassa Depositi e Prestiti dovrebbe ricomprarsi Autostrade. Lo Stato che ricompra in sostanza se stesso, ma Benetton dice “io le mie azioni le vendo al miglior offerente”.

Credo che abbia ragione, perché la convenzione europea dei diritti dell’uomo fa assoluto divieto al potere pubblico di espropriare senza un indennizzo pari al valore di mercato del bene espropriato: l’attività o l’azienda o i beni che dell’azienda sono composti e vengono trasferiti da un privato alle finanze pubbliche. Quindi su questo, Benetton (si chiami così o si chiami signor Rossi) direi che ha perfettamente ragione, perché chiede e invoca la protezione della convenzione europea. Non conosco il signor Benetton però per me ha ragione: fondo le mie opinioni sulla base dei fatti, non sulla base delle persone.

Per concludere, Professore Tedeschini, e non le chiedo di fare il profeta, ma questa vicenda degli indennizzi, dell’arrivo in mano pubblica nuovamente delle autostrade, quanto verosimilmente potrà durare?

In realtà, per certi aspetti, il profeta è impossibile farlo, per altri è facilissimo, perché delle due l’una: o si prosegue con l’operazione per cui la Cassa Depositi e Prestiti acquista a valore di mercato queste azioni – e il modo per conoscere il valore di mercato è di due ordini: il primo è un’asta pubblica; il secondo è chiedere una perizia ad esperti di questo settore (magari un collegio peritale nominato dal tribunale). Ma il valore di una azione, se è un euro resterà sempre un euro e, o gli dai questo euro o continua il contenzioso, questo è il punto. Direi che la questione si dovrebbe riuscire a risolvere nel giro di tre o quattro mesi, mesi particolari durante i quali potrebbe accadere di tutto: bisogna vedere se il Governo tiene, bisogna vedere che cosa succede per il referendum costituzionale, bisogna vedere come procedono le nostre vicende sanitarie e soprattutto le nostre vicende finanziarie. Quindi tre o quattro mesi possono imprimere delle svolte tali delle quali noi, oggi, non siamo nemmeno in grado di pensare o di immaginarne gli effetti.

 

 

 

 

Ultime notizie
Video

Il peso della burocrazia incide sul lavoro dei docenti italiani. Intervista al Gen. Carlo Ricozzi

  Del secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes colpisce la ricchezza di dati che discendono da un questionario compilato da oltre 5.000...
di redazione
neurolettura
Scienza

Neurolettura: che cosa accade nel cervello quando leggiamo

La neurolettura è l’indagine dell’attività di lettura sulla base delle neuroscienze, grazie alla quale veniamo a conoscenza dei meccanismi complessi alla base di tale attività. Sembra che ne sia coinvolta una sola area del nostro cervello ma che questa sia in contatto e influenzi anche altre facoltà, come quella olfattiva.
di Angela fiore
neurolettura
lavoro
Lavoro

Il lavoro in Italia tra nomadismo digitale e insicurezza

Il lavoro in Italia vede fenomeni nuovi come il nomadismo digitale, che coinvolge il 9,1% dei lavoratori, ma presenta ancora insuperate criticità come il lavoro nero, che il 40,5% degli italiani ha sperimentato almeno una volta. Quasi la metà dei lavoratori è attirata dalla possibilità di lavorare all’estero per avere migliori condizioni economiche.
di redazione
lavoro
futuro del lavoro
Lavoro

Progettare il futuro del lavoro. Dalla Polonia un modello per rinnovare i Servizi Pubblici per l’Impiego

Due studiose polacche hanno elaborato un modello per prevedere quali saranno le prossime esigenze e evoluzioni nel mondo del lavoro, riuscendo a fare un quadro di cosa accadrà nel 2035 in Polonia. Cambiamenti culturali e demografici, innovazione tecnologica e ricerca di nuove competenze saranno i fattori più influenti nel futuro del lavoro.
di Antonio Casella*
futuro del lavoro
dark pattern
Tecnologia

Dark Pattern: quando il consumatore viene manipolato. Occorrono più regole

I Dark Pattern commerciali sono tecniche di manipolazione progettate per sfruttare le vulnerabilità cognitive dei consumatori che effettuano i loro acquisti online. Vanno dalla registrazione forzata di alcuni siti internet alla difficoltà di disdire un abbonamento, alle tecniche di persuasione che fanno leva sulla pressione sociale.
di Mariarosaria Zamboi*
dark pattern
povertà lavorativa
Lavoro

Quando lavorare non basta: la povertà lavorativa nei paesi Ocse

La povertà lavorativa nei paesi Ocse è una realtà, al punto che anche l’Unione europea ha elaborato un parametro per misurarne la presenza negli Stati membri. In Italia il 12% dei lavoratori pur avendo un impiego è a rischio povertà, guadagnando meno di 11.500 euro netti all’anno.
di Marco Marucci*
povertà lavorativa
Istruzione

Istruzione e IA: qualità e valore umano insostituibili. Roberta Rizzo caposervizio Rai News 24

    Il secondo Rapporto sulla Scuola e sull’Università prodotto dall’Istituto Eurispes ed edito da Giunti Scuola ci racconta qualcosa di inedito ma che...
di redazione
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente