Tunnel subalveo al posto del Ponte sullo Stretto? Un’arma di distrazione di massa

Ogni qual volta le resistenze di ordine politico ed economico sulla realizzazione del Ponte sullo Stretto si mostrano più deboli, accade qualcosa di strumentale o di premeditato che sposta ancora di qualche metro il traguardo. Stavolta lo strumento utilizzato è quello del tunnel subalveo, tutt’ora privo di uno studio di fattibilità tecnico-economica e che, secondo i suoi fautori, potrebbe beneficiare delle risorse previste dal Recovery Fund. Ma cosa sostengono coloro che privilegiano il tunnel al Ponte? Innanzitutto che il costo sarebbe minore, che avrebbe un impatto ambientale ridotto, che ci vorrebbero solo cinque anni per la costruzione. Di certo e di tangibile non c’è ancora nulla ma pochi sanno che già nel 1978 l’ipotesi del tunnel venne valutata e bocciata dalla Società Stretto di Messina. Del tunnel poco si sa, se non i commenti trionfalistici del premier Giuseppe Conte e del sottosegretario ai Trasporti Giancarlo Cancelleri circa la lunghezza – 4 chilometri – e la profondità – tra i 150 e i 200 metri, con tempi di percorrenza stimati intorni ai 15 minuti e nessun esproprio da effettuare. Del Ponte sullo Stretto invece si sa tutto: costi, benefici, tempi di realizzazione. Molti infatti fingono di non sapere che il progetto definitivo del ponte sullo Stretto è stato approvato il 29 luglio 2011 dal Consiglio di Amministrazione della Società Stretto di Messina e che è stato sottoposto alla regolare procedura di Valutazione di impatto ambientale. Il Ponte sullo Stretto rappresenterebbe un’opera grandiosa e unica al mondo sia per la lunghezza della campata principale in grado di fare circolare contemporaneamente treni e mezzi stradali, sia per l’obiettivo che consentirebbe ossia quello di una vera continuità territoriale, con il completamento del corridoio Scandinavo-Mediterraneo – che dovrà comunque essere ultimato entro il 2030, come tutti i corridoi CORE della rete TEN-T con l’attraversamento stabile dello Stretto di Messina.

Dei mancati benefici dovuti all’assenza del Ponte tutto sappiamo: inquinamento (l’attraversamento continuo dei Tir nella città di Messina inquina e peggiora la qualità dei servizi), tempi lunghi per il raggiungimento delle destinazioni, costi elevati per il trasporto delle merci e danni per il sistema produttivo siciliano e per il comparto turistico: decine di chilometri di costa, inoltre, non sono fruibili per un uso balneare, turistico e ricreativo perché occupati da strutture portuali costose e alquanto inutili. Ma consideriamo gli aspetti economici e occupazionali: il costo annuale dell’insularità che oltre cinque milioni di siciliani sostengono per la mobilità di persone e merci, da e per l’Italia, è pari a 3 miliardi euro l’anno. A queste cifre si deve aggiungere il trasporto passeggeri e merci con le linee di navigazione Palermo-Genova, Messina-Salerno, Catania-Salerno e Catania-Napoli. A fronte di questi costi, l’assenza di concorrenza ferroviaria produce l’incremento monopolistico dei prezzi delle compagnie aeree e armatoriali che rendono la Sicilia poco appetibile non solo per i turisti ma anche per chi vive, lavora o studia fuori dalla Sicilia. Elemento non trascurabile è quello lavorativo: durante la realizzazione del ponte l’occupazione sarà pari a 7.000 addetti diretti ogni anno. L’indotto, costituito da attività e servizi commerciali, artigianali, ricreativi, ospitalità, ristorazione  è pari ad altri 15.000 posti di lavoro l’anno. La realtà è che rispetto alla conoscenza totale del progetto sul Ponte, dei suoi benefici e dei suoi costi, nulla si sa ancora del tunnel subalveo. L’opera del Ponte, tra l’altro, è già appaltata ed esiste il progetto definitivo – approvato nel 2011 – che allo Stato costerebbe appena un miliardo 250 milioni di euro e che l’aggiudicazione, nel 2005, è andata al consorzio internazionale Eurolink, in seguito firmatario di un contratto con la società Stretto di Messina spa, concessionaria dello Stato per l’opera. Un appalto assegnato e messo totalmente in discussione dalle decisioni del governo Monti nel 2012, con conseguente contenzioso con l’aggiudicataria Eurolink. Per la realizzazione del Ponte, per l’avvio dei lavori, serve soltanto la volontà politica e la consapevolezza che questa infrastruttura come altre, ha carattere strategico e risulta indispensabile per il riscatto del Sud. Immaginare altri scenari e altre ipotesi, in una congiuntura come quella attuale nella quale servono scelte coraggiose e definitive, serve solo a rinviare e a non assumersi responsabilità.

*Presidente dell’Osservatorio Eurispes per sul Mezzogiorno.
Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata