I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

porti

L’Italia, piattaforma strategica del Mediterraneo, rappresenta uno snodo vitale tra il Nord-Africa e l’Europa continentale. Porti e interporti sono il riferimento cardine della nostra logistica, la cui mancata efficienza provocherebbe danni significativi alla nostra economia. Tuttavia, l’efficienza di un porto non si misura unicamente dai servizi di carico e scarico. Nell’era digitale in cui viviamo, il settore portuale è sollecitato ad operare una transizione. Ce lo racconta attraverso consolidate competenze tecniche ed esperienze maturate sul campo, Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto, che da tempo sta ripensando e valorizzando il porto di Taranto attraverso rinnovate modalità operative. Il saggio Evoluzione e modelli di gestione dei porti, edito nel 2024 da Cacucci Editore –Bari, prende in esame i modelli di portualità cinese, protagonista indiscussa della movimentazione della manifattura, ma anche europea, da Rotterdam ad Amburgo, che per primi hanno introdotto questo nuovo paradigma e si stanno evolvendo per diventare poli strategici di sviluppo economico, di innovazione tecnologica e di attrazione di investimenti produttivi, nel rispetto della sostenibilità ambientale. Ogni porto è diverso e, sebbene esistano pratiche condivise, ciascuno è chiamato ad efficientare i propri scali in ottica green. La transizione ecologica, infatti, richiede infrastrutture adeguate e soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale.

Nell’era digitale in cui viviamo, il settore portuale è sollecitato ad operare una transizione

Come sottolinea l’autore, «in relazione alla questione prioritaria del cambiamento climatico, è degno di nota il fatto che il 76% dei porti che hanno partecipato all’indagine (Espo Environmental Report 2023) monitora l’efficienza energetica e tiene conto dei potenziali impatti come l’innalzamento del livello del mare, l’aumento della frequenza delle tempeste o il cambiamento dei modelli meteorologici durante la progettazione e la costruzione di nuove infrastrutture». Efficienza logistica, potenziamento dei servizi e delle infrastrutture per l’intermodalità, sviluppo delle aree retroportuali e transizione energetica: sono queste le sfide che dovrà affrontare l’industria marittima e portuale italiana per risultare competitiva nello scacchiere degli scambi marittimi degli anni a venire. Infatti, come evidenzia Sergio Prete, «i porti europei hanno accolto con favore l’obiettivo dell’Europa, stabilito nel Green Deal, di diventare la prima area a emissioni zero al mondo entro il 2050 e di ridurre entro il 2030 le emissioni del 50%-55% rispetto ai livelli del 1990». Tra le misure necessarie a mitigare l’inquinamento locale nell’area portuale, di cui si discute a livello globale, si annovera ad esempio il cosiddetto cold ironing, che rientra nel processo di elettrificazione dei porti. Il PNRR ha destinato a questo sistema 700 milioni di euro, per permettere alle navi attraccate nel porto, a motori spenti, di attingere all’energia elettrica fornita da terra. In questo modo, le operazioni di carico e scarico, le apparecchiature di emergenza, refrigerazione, riscaldamento e illuminazione possono continuare a funzionare.

I porti come poli strategici di sviluppo economico, di innovazione tecnologica e di attrazione di investimenti nel rispetto della sostenibilità ambientale

I cosiddetti “porti intelligenti” o porti 6.0, stanno emergendo dunque come luoghi di innovazione, per soddisfare le esigenze di un traffico marittimo in continua evoluzione, attraverso l’adozione di soluzioni avanzate come 5G, Internet of Things, Intelligenza Artificiale, che collegano in Rete navi, gru, camion e container. Infine, raccomanda l’autore, «occorre creare un cluster e nuovi modelli di business e di governance. Gli obiettivi commerciali dei porti dovranno essere allineati ed integrati con quelli energetici ed ambientali. Le autorità portuali avranno sempre più un ruolo centrale all’interno dei porti in questo percorso, ma occorre creare una forte sinergia con tutti gli stakeholders pubblici e privati coinvolti in ambito portuale». Urge dunque un ripensamento nella gestione dei porti, orientati a divenire veri e propri hub energetici, allo scopo di generare sinergie tra le due sponde del Mare Nostrum e valorizzare la presenza in Nord-Africa di ormai indispensabili fonti di energia rinnovabile.

Leggi anche

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne