Robot e l’intelligenza artificiale: come cambierà il mercato del lavoro

Il lavoro umano non potrà mai essere sostituito completamente dai robot o dalle intelligenze artificiali. Al contrario, l’intelligenza artificiale creerà nuove possibilità e figura professionali.
È questa una delle conclusioni a cui sono giunti l’Aidp – l’Associazione Italiana per la Direzione del Personale – e lo studio legale Labwaw che hanno presentato il primo rapporto su Robot, Intelligenza Artificiale e Lavoro.

L’operazione di proporre una fotografia per cercare di comprendere in che modo le aziende italiane stiano vivendo e accogliendo i processi di digitalizzazione e robotizzazione nel Paese, ha permesso di far emergere con nettezza un sostrato di problematicità irrisolte e di produrre, al contempo, un’oggettiva valutazione sulle potenzialità delle nuove tecnologie.
Le recenti turbolenze occupazionali, la necessità di individuare nuovi modelli di complementarietà tra l’uomo e la macchina, unitamente a una percezione distorta, spesso negativa, circa l’ingresso in azienda di IA o di robot industriali, sono alcuni dei motivi che hanno spinto Aidp e Labwaw a indagare in tale direzione.
Scopriamo allora i dati principali evidenziati dal rapporto.
Per cominciare, viene ribadito il ruolo centrale della figura umana, attrice imprescindibile e perno indispensabile allo sviluppo industriale, inquadrata però, come vedremo, sotto una nuova luce.
La ricerca ha evidenziato che le aziende non robotizzate si nutrono di aspettative e stereotipi – circa l’introduzione di IA e robot – fin troppo spesso non conformi alla realtà, così come è diffusa la preoccupazione che il peso di questa nuova rivoluzione industriale possa ricadere tutto sulle spalle dei lavoratori.
In Italia, stando al rapporto, il 61% delle aziende è pronta però a introdurre sistemi di intelligenza artificiale e robot nelle proprie organizzazioni. Questo con la convinzione che possano rendere il lavoro meno faticoso e più sicuro; un driver in grado di aumentare l’efficienza e la produttività e quindi di raggiungere nuovi obiettivi di business.
In oltre la metà delle aziende sottoposte al sondaggio, che utilizzano i sistemi di IA, impiegano i robot per lo più a supporto del lavoro delle persone: in estensione e non in sostituzione delle attività umane. Nello specifico, nei casi in cui è stata certificata la “sostituzione” di una mansione, ne è seguita la creazione di una molteplicità di nuovi profili professionali (come ad esempio: production & quality controller, IT specialist, addetto alla gestione e alla manutenzione dei robot, ecc).
Un altro dato assai interessante riguarda proprio i lavoratori. Evidenti sono infatti i miglioramenti per i carichi di lavoro e per gli aspetti che riguardano la sicurezza. L’atteggiamento di chi lavora in aziende già robotizzate, inoltre, conferma tali vantaggi e smentisce le principali perplessità di chi non lavora in realtà robotizzate.
In conclusione, l’83% delle aziende robotizzate fornisce un bilancio assolutamente positivo dell’impatto che l’adozione di IA e robot ha avuto nelle proprie realtà organizzative.
Per tornare al postulato iniziale, manager e aziende sono straconvinti (89%) che i robot e le IA non potranno mai sostituire del tutto il lavoro delle persone: verranno a crearsi invece, come è sempre successo nel corso della storia, nuovi ruoli, nuove funzioni e nuove posizioni lavorative di cui spesso oggi neanche conosciamo il nome. Scompariranno, o meglio, subiranno una profonda trasformazione i lavori a più basso contenuto professionale: si passerà sempre più dalla manualità ad attività di concetto e, di conseguenza, si registrerà l’esclusione dal mercato del lavoro di chi è meno scolarizzato e qualificato.
Tali problematicità sono già presenti e ben diffuse già oggi, anche a causa di una mancata riflessione preventiva che sarebbe dovuta avvenire almeno una quindicina di anni fa.
Aidp e Labwaw indicano nella formazione continua di qualità una possibile strada per rispondere agli interrogativi industriali. Oggi, infatti, non esiste un sistema educativo in grado di riqualificare la forza lavoro e di formare tutte le figure che serviranno nei prossimi anni. In questo schema dove il mercato si adegua alla rivoluzione tecnologica senza scendere a compromessi con nessuno, è necessario compensare al più presto il differenziale tra la velocità dell’innovazione e la velocità dell’apprendimento, attraverso un potenziamento del sistema universitario e dei sistemi di placement.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata