Detenuti redattori, a Rebibbia nasce il giornale “Beccati a scrivere”

La redazione è un’ampia stanza della Terza Casa di Rebibbia e i dodici redattori sono tutti detenuti. Due riunioni alla settimana attorno a un tavolone centrale, con un solo computer in dotazione. Ma tanta soddisfazione, tanto orgoglio, di essere protagonisti di quel mensile dal titolo ironico, “Beccati a scrivere”, che è stato presentato in pompa magna, nei saloni della Federazione della Stampa.

A guidarli è Fabio Venditti, già inviato speciale del Tg2, poi caporedattore a Mediaset, quindi regista di “Socialmente pericolosi”, un film sui ragazzi difficili dei Quartieri spagnoli a Napoli. «Lavorare con loro è una soddisfazione impagabile – racconta il direttore – Sono grati e felici del fatto che degli uomini liberi gli dedichino del tempo e qualche energia». Oltre al direttore, sono presenti due volontarie, la figlia Margherita e l’amica Flavia Alfonsi, che si occupa della parte grafica.
Dei detenuti, in tre soltanto sono potuti uscire da Rebibbia per presentarsi in pubblico. I giovani sono Januz Miha, albanese, e Azim Soleman, egiziano, più il cinquantenne Vincenzo La Neve, pugliese, e vengono scortati dalle guardie carcerarie. Gli altri nove, tra molti mugugni, sono dovuti rimanere dentro. Sono stati tutti arrestati per reati di droga, o predatori, con questa collegati. Ma hanno un grande privilegio, rispetto a tutti gli altri, quello cioè di vivere nella Terza Casa di Rebibbia. Dove si arriva se non si hanno condanne superiori agli otto anni, e soprattutto compiendo un percorso specifico che viene valutato dalle relazioni delle educatrici che li seguono.

Cosa ha di diverso la Terza Casa, lo raccontano loro stessi, in un articolo contenuto nel primo numero di “Beccati a scrivere”: «Tutti noi abbiamo provato il carcere vero, e le differenze, sono enormi. Tanto per cominciare qui si sta chiusi in cella soltanto la notte, dalle 22,30 alle 7,30. Già questo è un passo avanti gigantesco. E le nostre, neppure possono essere chiamate celle: sono stanze vere e proprie di 35 metri quadri, dove dormiamo in due. Le finestre sono grandi e con sbarre molto sottili, che fanno meno prigione. E sono in basso, così possiamo vedere la strada, l’autobus che fa la fermata e le persone che camminano. Possiamo osservare un po’ di vita…» Sono 40, in tutto, gli ospiti della Casa, diretta con grande impegno da Annunziata Passannante; hanno la doccia in camera, la possibilità di incontrare i familiari all’aperto, nell’area verde, e l’obbligo di studiare e di lavorare nel carcere, oltre la possibilità di fare volontariato all’esterno, ma anche controlli, cui sottostanno senza preavviso, per verificare che non abbiano assunto droga. «Ma noi non siamo fessi, non vogliamo rimetterci». In questo regime di custodia attenuata, anche i rapporti con il personale di Polizia penitenziaria sono più rilassati e più umani.
«La mia convinzione è che tutto funzioni meglio, nel carcere, se proponi dei progetti che impegnino la testa – spiega Fabio Venditti –. Nel 90 per cento dei casi, le persone che finiscono dentro hanno studiato, infatti, poco o per nulla. È il carcere duro e afflittivo che aumenta il pericolo di recidiva, la scuola o le misure alternative, come l’affidamento in prova, garantiscono invece il recupero. Ce lo ha detto anche Gherardo Colombo, nell’intervista che apre il primo numero della rivista». Un’intervista condotta in questo modo: i redattori hanno posto in riunione tutte le domande, il direttore le ha annotate e ha trascritto poi le risposte di Colombo. Il titolo è esplosivo: “Il carcere è una fabbrica di criminali” e, indirettamente, condanna anche il provvedimento sulla legittima difesa, con vari inasprimenti di pena, or ora approvato da un ramo del parlamento, il Senato. Da pubblico ministero, Colombo, credeva molto nella reclusione sic e simpliciter di chi ha commesso un reato, ora, invece, ritiene indispensabile un processo di rieducazione e di recupero, che comincia con il lavoro in carcere, per passare all’affidamento all’esterno, ma dubita fortemente che il Governo attuerà in questa direzione la riforma del sistema penitenziario.
In un altro articolo, il primo di una serie, intitolato “Ma una volta era molto peggio”, è il detenuto anziano Vincenzo La Neve, una vita passata dietro le sbarre, con piccole boccate d’ossigeno di libertà, a spiegare come funzionavano le cose un tempo. «Negli anni ’80 non si dava importanza alle condizioni di vita dei carcerati e alla loro dignità, tanto che venivano ammassate, nei cosiddetti cameroni, fino a 40 persone, con brande a castello che arrivavano anche al quarto piano». Tutti insieme, nessuna distinzione tra reati minori e reati più gravi, tra detenuti in attesa di giudizio e condannati, tra giovani e vecchi, e allora ci si divideva in bande: «Ai ragazzi che si trovavano in questi cameroni veniva insegnato a duellare con i coltelli», per difendersi dalla fazione opposta. Vincenzo adesso ha conquistato lo status di volontario, e può uscire dal carcere. Quando la presentazione del giornale è finita, le guardie carcerarie riportano a Rebibbia i due giovani, e lui va a consolare il padre di uno di loro, scoppiato in lacrime.
“Beccati a scrivere” non gode di alcun finanziamento. Il computer di redazione è stato donato dalla Fiom, il sindacato dei metalmeccanici Cgil. La stampa del primo numero, in 400 copie, è stata offerta dalla libreria “Universitaria”. Adesso bisogna trovare i soldi per il secondo, che uscirà il 24 novembre. «Questo è il nostro unico costo – conclude Fabio –. Ma Beppe Giulietti, il presidente della Federazione nazionale della stampa, ha promesso che ci darà una mano».

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne