Se le donne sono più brave degli uomini a programmare

donne

Le donne sono più brave degli uomini nella programmazione: questo il risultato di una ricerca realizzata in USA prendendo come campione la più grande comunità di sviluppatori software statunitense – si tratta di GitHub
con 10 milioni di sviluppatori (di cui 1.4 donne).  Lo studio è stato realizzato dalla California Polytechnic State University e North Carolina State University dal quale si evince che la capacità di programmazione delle donne è mediamente superiore a quella dei propri colleghi uomini.

Il risultato, sorprendente per certi versi, è stato ottenuto dalla ricerca realizzata attraverso l’analisi del comportamento degli utenti della comunità , attraverso la misurazione delle richieste di “pull” accettate,ovvero delle proposte di miglioramento al codice sorgente fatte dai membri della community, al software postato in rete da uno degli sviluppatori.
Il risultato finale è stato che nel caso di donne, i loro contributi sono stati accettati nel 78.6% e nel caso di uomini, ci attestiamo al  74.6 %.  (leggi report)

L’aspetto negativo che la ricerca evidenzia è che questa differenza viene vanificata nel momento si rende palese che il codice è stato scritto da una donna: in quel caso, gli sviluppatori tendono a scartare la soluzione software realizzata. Infatti, in questi casi, il tasso di accettazione scende in modo significativo al solo 62,5 per cento.

Insomma, nonostante la qualità, all’interno delle comunità di SW si tende a discriminare la proposta di miglioramento del codice in funzione del genere, nonostante la qualità del codice prodotto dalle donne  sia nettamente superiore.
Esiste un vero e proprio pregiudizio sull’operato femminile.

I risultati potrebbero essere particolarmente importante alla luce di come l’#ICT sta crescendo in termini di importanza per lo sviluppo della società e, per tali ragioni, alcuni stati americani stanno valutando proposte per includere le classi di codifica di computer a fianco di lingua straniera opzioni di studio nelle scuole.

Probabilmente iniziando fin da piccoli, si potrebbe eliminare il pregiudizio per cui queste attività sono svolte soprattutto da uomini.
Anche per tale motivo, alcuni stati americani hanno pensato ad introdurre lezioni di coding già nelle prime classi della scuola – tale proposta dovrebbe essere complementare a quella del presidente Obama che ha proposto 4.2 miliardi dollari per il “Computer Science For All”, un  programma educativo che ha l’obiettivo di incrementare la conoscenza delle tecnologie informatiche nelle giovani generazioni.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata