Sicurezza Nazionale e investimenti stranieri

Gli investimenti per infrastrutture strategiche realizzate con fondi stranieri o sostenuti da Istituzioni o banche di altri paesi devono sempre essere valutati con attenzione, attraverso una lettura trasversale in termini di geopolitica e di geodiritto.

La gestione del rischio per gli investimenti stranieri impiegati nelle infrastrutture strategiche deve essere ancorata alla sicurezza nazionale del paese che di questi investimenti usufruisce.

Qualora la gestione del rischio non tenga in considerazione la sicurezza nazionale, eventuali contenziosi potrebbero ledere la sovranità del paese.

Richard Ullman e Tuchman Mathews, hanno incluso tra le minacce alla sicurezza nazionale non solo quelle di tipo militare ma anche quelle provenienti dalle organizzazioni criminali oltre che fenomeni globali quali la crescita della popolazione mondiale, la scarsità delle risorse ed il degrado ambientale.

Edoardo Camilli afferma che il concetto di sicurezza nazionale non può esaurirsi esclusivamente nella sicurezza dello Stato e nemmeno soltanto nella sicurezza del singolo individuo.

La nuova definizione del concetto di sicurezza nazionale comprende la protezione dello Stato-Nazione da minacce che mettano a repentaglio la sua indipendenza politica, l’integrità territoriale e la coesione sociopolitica.

La disponibilità di risorse economiche adeguate costituisce il prerequisito per il consolidamento delle politiche di sicurezza per la nazione.

Minacce di natura diversa, ma altrettanto insidiose, sono anche quelle riconducibili al profilo economico quali: debiti pubblici fuori controllo, gestione da parte di Istituzioni straniere di strutture strategiche nonché sanzioni ed embarghi.

Tra i vari nuovi fenomeni della globalizzazione, il Land Grabbing ovvero l’accaparramento di terreni su scala globale è ricomparso nel primo decennio del XXI secolo con investimenti o acquisti di grandi estensioni territoriali da parte di imprese transnazionali o governi stranieri per far fronte alla sicurezza alimentare dei propri paesi.

Il Land Grabbing non è un fenomeno negativo di per sé quando crea mutui vantaggi per i paesi; può, tuttavia, presentare rischi più elevati per la sovranità delle singole nazioni quando gli investimenti vengono effettuati da governi stranieri o imprese transnazionali a capitale statale, per via delle pressioni politiche, diplomatiche e militari conseguenti a disaccordi sul rispetto del contratto stipulato.

In questo senso, gli investimenti infrastrutturali cinesi in giro per il mondo per implementare la strategia Belt & Road sono numerosi e di elevato costo soprattutto per i paesi africani, del Sud-Est asiatico e dell’America Latina.

E ancora, gli investimenti costosi per paesi tutt’ora in via di sviluppo ovvero con economie non solide presentano un elevato rischio di insolvenza.

I primi problemi di insolvenza per i prestiti elargiti dalla Cina sono emersi in Sri Lanka che nel 2002 prese la decisione di costruire una grande infrastruttura portuale in Hambatota, con un prestito cinese di 1,1 miliardi di $. Nel 2010 il porto fu inaugurato ma l’investimento si rivelò, nelle mani dei locali, improduttivo a tal punto che lo Sri Lanka non poté far fronte al pagamento degli interessi sul debito contratto per l’infrastruttura portuale.

I cinesi stabilirono la soluzione del problema attraverso il pignoramento della infrastruttura strategica per 99 anni con l’aggiunta di 15.000 ettari di terreno adiacente al porto. Dal 2017, dunque, il governo del porto è nelle mani dello Stato cinese che lo potrà utilizzare anche per fini militari. Lo Sri Lanka, non potendo più pagare gli interessi sul debito contratto, ha perso un pezzo di sovranità del proprio territorio.

Il problema potrebbe ripetersi con le medesime modalità in giro per il mondo.

La Cina utilizza la diplomazia del debito per estendere la sua influenza e a detta degli Usa “bullizza” (Bullyng) i piccoli paesi, al Land Grabbing oggi si è aggiunto il Port Grabbing. 

Il Parlamento dello Sri Lanka, ora nelle mani della parte avversa al presidente Rajapaksa che si accordò con i cinesi, sta investigando su fondi presumibilmente dati dall’Autorità Portuale cinese per la campagna per la rielezione dello stesso presidente Rajapaksa.

L’indice della corruzione percepita purtroppo fotografa lo Sri LanKa al 93° posto su 180 paesi e la corruzione è lo strumento principe, il grimaldello, utilizzato da tutti coloro, compresa la criminalità organizzata nazionale e transnazionale, che vogliono violare le strutture amministrative degli Stati.

L’inchiesta parlamentare sulla corruzione interna non avrà alcuna influenza sullo stato di fatto del porto di Hambatota ora gestito come “colonia cinese nello Sri Lanka”.

Le principali potenze mondiali dovranno destinare adeguate risorse umane, economiche e strumentali per tutelare la sicurezza nazionale e per farsi trovare pronte a superare ogni ostacolo che dovesse presentarsi a turbare la pacifica convivenza sociale e minacciare la sicurezza interna ed esterna dello Stato e della sua popolazione.

Il compito della strategia di sicurezza nazionale è quello di individuare le minacce ai valori-chiave della sicurezza nazionale, le vulnerabilità del sistema-paese nel rispondere a tali minacce delineando un piano d’azione di medio/lungo periodo per fronteggiare le minacce, ridurre le vulnerabilità e promuovere gli interessi nazionali.

Qualunque sia la strategia adottata, la gestione del rischio deve avere le sue radici nella sicurezza nazionale.

 

 

Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidende dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, il Proc. Agg. DNAA Dottor Giovanni Russo e il Prof. Avv. Roberto De Vita sono i Vice Presidenti

 

 

 

 

 

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri