Firmato Protocollo Direzione Centrale della Polizia Criminale ed Eurispes

È stato firmato nel corso di un videoincontro il Protocollo d’intesa finalizzato a implementare la collaborazione fra la Direzione Centrale della Polizia Criminale, Ente a connotazione interforze (vi presta servizio personale di Polizia di Stato, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Penitenziaria), e l’Eurispes (Istituto di Studi Politici Economici e Sociali).

Condividendo il medesimo obiettivo di studio e di analisi, il Protocollo siglato dal Prefetto Vittorio Rizzi, Vice Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Direttore Centrale della polizia Criminale, e dal Prof. Gian Maria Fara, Presidente dell’Eurispes, consentirà di condurre ricerche di settore, studi ed approfondimenti congiunti sui vari fenomeni criminali, attingendo al rispettivo patrimonio informativo.

Verranno promosse, allo stesso tempo, attività culturali, iniziative editoriali e formativeanche aperte a soggetti terzi – al fine di trasmettere le rispettive conoscenze agli operatori del settore e, in particolar modo, alle Forze di polizia chiamate ad effettuare una sempre più efficace azione di prevenzione e contrasto alla criminalità.

Il Prefetto Rizzi ha sottolineato la necessità di un continuo scambio delle forze di polizia con tutte le espressioni della società civile, del mondo sociale, economico, accademico. Confronto ancor più urgente per quelle articolazioni la cui mission è ispirata alla cultura dell’intelligence, come il Servizio Analisi Criminale. Grazie alla continua osmosi con il mondo della ricerca è possibile cogliere precocemente i segnali del cambiamento della società, la cui individuazione costituisce il presupposto indefettibile per orientare l’azione strategica e operativa del law enforcement.

Il Professor Fara ha posto l’accento sulla necessità di “fare squadra” nel contrasto ai fenomeni criminali e sull’importanza di questo Protocollo che segue la via del dialogo e dello scambio proficuo di dati e informazioni tra realtà pubbliche e private. E ciò nella convinzione che di fronte ad una società in crescente evoluzione occorre non cedere alle semplificazioni ma affrontare i fenomeni che essa esprime attraverso una lettura interdisciplinare e complessa.

È possibile rivedere l’incontro al seguente link http://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/4b5c0cb0-67d3-11eb-861f-736d736f6674

Hanno inoltre preso parte alla firma del Protocollo, per l’Eurispes: l’Avv. Angelo Caliendo in rappresentanza del Consiglio Direttivo dell’Istituto, la Dott.ssa Raffaella Saso, Vicedirettore dell’Eurispes. Per la Direzione Centrale Polizia Criminale, presso la sala De Sena: il dott. Stefano Delfini, Direttore Servizio Analisi Criminale, Dirigente Superiore della Polizia di Stato; la Dott.ssa Elisabetta Mancini, Capo Ufficio di Staff del Prefetto, Primo Dirigente della Polizia di Stato; la Dott.ssa Anna Maria Russitto, Capo Segreteria del Prefetto, Primo Dirigente della Polizia di Stato; la Dott.ssa Carla Valenti, Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato, funzionario del Servizio Analisi Criminale.

 

Ultime notizie
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne
creator economy
Società

Creator economy, opportunità e norme di un mercato in espansione

La creator economy è un’economia basata sulla creazione di contenuti, un settore in crescita fatto di influencer, tiktoker, podcasters, che sempre più spesso monetizzano i loro contenuti direttamente con i loro fan.
di redazione
creator economy
cohousing
Società

Cohousing, un modello di sostenibilità economica e sociale

Il cohousing si propone come modello abitativo ispirato alla sostenibilità economica, sociale e ambientale, e per far fronte al caro vita e ad un mercato immobiliare sempre più inaccessibile per le famiglie e per chi vive da solo.
di Roberta Rega
cohousing
6g
Innovazione

Oltre il 5G: il futuro della connettività che viene dallo spazio

Il 6G, la cui implementazione commerciale è prevista per il 2030, non si limiterà a migliorare le infrastrutture terrestri, ma integrerà pienamente le tecnologie spaziali creando un ecosistema di comunicazione tridimensionale.
di Mariarosaria Zamboi
6g
ssn
Salute

3° Rapporto sulla Salute e il Sistema Sanitario: un cambio generazionale e di genere per un futuro sempre più digitale

Il nostro SSN sembra aver smarrito la via, perdendo di vista la sua funzione e trascurando la sua forza pulsante, cioè il suo personale, ma è allo stesso tempo attraversato da grandi cambiamenti sul fronte digitale, generazionale e di genere, come emerge nel Terzo Rapporto di Eurispes ed Enpam.
di redazione
ssn