Sviluppo del Mobile payment, riportare in chiaro le transazioni finanziarie

La polemica sul contante, su cui, prima della recente Stabilità tanto si è discusso, era in realtà completamente fuori bersaglio. Basti pensare che in Svezia e Danimarca, tra i Paesi al mondo con minor uso del contante, non c’è alcun limite a tale utilizzo. La questione è semmai quella di agevolare i sistemi di transazioni cashless, lasciando al contempo la libertà, a chi lo ritiene opportuno, di utilizzare anche forme di pagamento in contanti.

A tal proposito può essere opportuno ricordare che dallo scorso 9 dicembre è entrata in vigore in Italia la normativa europea che impone un tetto unico alle commissioni interbancarie per le transazioni con carta di credito e con bancomat. E inoltre la Legge di Stabilità appena emanata ha previsto il pagamento elettronico anche per mini importi (sotto i 30 Euro). Solo un cambiamento culturale verso i pagamenti cashless, che passi tramite un’agevolazione di tali sistemi di pagamento, potrà dunque avere effetti positivi su lotta all’evasione fiscale e al riciclaggio. Possiamo infatti mettere tutti i limiti del mondo al contante, ma come dimostrano i numerosi limiti e divieti sull’evasione fiscale, i limiti e divieti sono fatti per essere aggirati (altrimenti non avremmo in Italia un’evasione di 150 miliardi di Euro). Basti pensare del resto che la più pericolosa forma di riciclaggio (e finanziamento al terrorismo) è l’hawala, un sistema informale di pagamento in cui il contante neppure esiste, essendo basato su codici e compensazioni poi tra soggetti terzi. In tale contesto il mondo della banche si è accorto delle potenzialità del mobile payment e dei pagamenti attraverso smartphone, che, di fatto, diventerà una vera e propria carta di credito virtuale, con costi di transazione più bassi di quelli del normale circuito bancario. Dopo la realizzazione in Europa e in Italia dell’Area unica dei pagamenti in euro (Sepa) ora l’obiettivo è dunque spostare denaro tra persone fisiche utilizzando gli strumenti tecnologici disponibili. Con questi sistemi e non con i divieti si riduce l’uso del contante. Anche il Consorzio Cbi, di riferimento dell’ABI, sta creando del resto un grande data base che colleghi i numeri di telefono con l’identificativo del cliente, per cui, quando con lo smartphone verrà disposto il trasferimento di una certa somma, attraverso il data base, si opererà automaticamente il collegamento tra il telefono e il conto corrente. La frontiera è dunque quella dei servizi di pagamento via mobile basati su tecnologia peer to peer.

Il raddoppio dell’m-commerce traina del resto l’m-payment: infatti pagamenti e acquisti via Mobile crescono del 55% e mobile commerce e pagamenti via Mobile valgono circa 2 miliardi di euro nel 2014, laddove una ricerca degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano stima che nel 2017 salirà fino a 5 miliardi di euro. In Italia, del resto, gli smartphone si attestano a 45 milioni di unità e i tablet a 12 milioni e l’economia di Mobile e Apps ha superato i 25 miliardi di euro, pari all’1,6% del PIL e salirà a quota 40 miliardi nel 2016 (pari al 2,5% del Pil), trainata proprio dal Mobile Commerce e dal Mobile Payment. Come anche il sistema delle criptovalute (bitcoin in testa), il mobile payment consente dunque il passaggio da un sistema banco-circuito centrico a un sistema che ruota attorno al consumatore. La (grossa) differenza è che però in tale ultimo sistema anche le banche sono attori importanti (anche se non gli unici), seppur non market maker. La rilevanza del sistema appare inoltre evidente se si riflette in ordine al fatto che, a fronte dei 2 miliardi e mezzo e più di persone che utilizzano Internet (di cui circa  1 miliardo e mezzo possessori di smartphone), circa la metà della popolazione mondiale risulta non bancarizzata. Un segmento dunque molto significativo, per il quale il mobile potrebbe essere l’unico strumento per trasferire denaro. Secondo un rapporto del Center for Technology Innovation (CTI) dell’Università di Brookings, lo sviluppo della tecnologia mobile porterebbe infatti 220 milioni di persone in più dal settore informale (quale per esempio anche l’hawala) a quello formale, per un totale di mille miliardi di dollari nell’economia dei Paesi in via di sviluppo. E con senz’altro (aspetto non indifferente) maggiori controlli (ai fini antiriciclaggio e non solo) sulle transazioni finanziarie.

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata