Tg, occhi puntati sulle regole del Natale e sul Mes

L’intera settimana sui Tg della sera ha visto edizioni dominate dalla “stretta sul Natale” (presente in 17 aperture) e dal conseguente scontro governo-regioni sulla circolazione. Molte le immagini dalle piste da sci che resteranno chiuse e, inevitabilmente, ampio spazio alla politica che litiga su tutto. Nei giorni scorsi, però, le maggiori divisioni si sono manifestate su di un altro fronte: la battaglia sul Mes, il Meccanismo Europeo di Stabilità, presente nei titoli con 23 citazioni. Questi alcuni aspetti che emergono dall’analisi settimanale dell’Osservatorio Tg Eurispes – CoRiS Sapienza dal 30 novembre al 4 dicembre.

Il voto sulla riforma del Fondo Salva Stati, previsto per mercoledì 9 dicembre, è stato tramutato dalla politica, in un clima di accuse, ultimatum e “congiure notturne”, in un referendum su Corte ed il governo. I Tg lo riprendono con servizi in cui si fa la conta dei transfughi tra i 5 Stelle e le convulsioni a destra. Ma quali sono le ragioni di queste forti divisioni? Quali i rischi del Mes riformato? E cosa c’entra questo voto con il dibattito sull’uso dei 37 miliardi per la Sanità?   

Vorremmo poter dire che i Tg hanno “spiegato male”, ma mentiremmo. Se lunedì qualche servizio era pur entrato nel merito (Tg2, Tg3 e Tg La7), col sollevarsi delle prime polemiche le testate hanno abbandonato ogni approfondimento, e i tanti servizi si sono risolti nell’andar dietro ad annunci, slogan e prese di posizione dei leader. Le stesse interviste a Di Maio (sui Tg Rai) e Giorgia Meloni (Tg5 e Tg2) contribuiscono poco a chiarire le posizioni, che si fanno ancora più confuse quando nel dibattito entrano gli altri fondi promessi dall’Europa, quelli del Recovery Fund. Siamo certi che nessun teleutente serale ci abbia capito granché.

Qualcosa di analogo avviene anche sul tema sicurezza. La discussione dei decreti sicurezza per l’ostruzionismo delle opposizioni è slittata alla prossima settimana (9 riferimenti nei titoli), ma al di là degli slogan “stravaganti” del centrodestra (“chiudono gli italiani in casa e fanno entrare liberamente i clandestini”), in nessun servizio è capitato di trovare riferimenti ai numeri concreti dell’immigrazione, né tantomeno alle evoluzioni dalle aree da cui partono profughi, barconi e scafisti. Una grave assenza di contenuti, che attesta come il tema immigrazione/sicurezza figuri nei Tg di prime time – talvolta anche per quelli più attenti – solo in quanto può essere impiegato come munizionamento per il politico di turno. Non a caso, un elemento più fattuale come la firma questo venerdì del nuovo accordo per la difesa tra Libia ed Italia con Guerini a Tripoli, è stato assente dalle scalette.

Per recuperare, ecco qualche dato sul fenomeno migratorio aggiornato al 4 dicembre: 32.665 gli arrivi quest’anno, 3 volte di più rispetto al 2019. 5.360 gli arrivi a novembre, contro i 1.232 dell’anno scorso. Da notare che, a differenza che negli anni delle migrazioni di massa, un terzo degli arrivati provengono dalla Tunisia – paese la cui profonda crisi economica è stata meritoriamente documentata nei mesi passati da diversi servizi del Tg3.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia