QFP e Piano di Rilancio: come uscire dallo stallo?

Ormai intorno al bilancio europeo, meglio al Quadro Finanziario Pluriennale, QFP, per i prossimi sette anni siamo di nuovo in una fase di stallo. Di conseguenza, è ferma anche l’approvazione del Piano per la Ripresa o Piano di Rilancio, finanziato da titoli di debito europeo e linee di credito per i paesi, attraverso risorse proprie. Polonia e Ungheria non accettano che la concessione di tali risorse sia condizionata al rispetto dei diritti fondamentali previsti dal Trattato. Una situazione ingarbugliata. Però una soluzione c’è. Vediamo come.

1. Il veto minacciato da Polonia e Ungheria al QFP

Intorno alla metà dello scorso novembre, nell’ambito della riunione del Coreper, i cui verbali non sono noti, i rappresentanti di Polonia e Ungheria hanno espresso il proposito di votare contro l’adozione del quadro finanziario pluriennale (2021-2027) qualora non venisse espunta ogni clausola che preveda una condizionalità sull’accesso ai fondi per il Piano di Rilancio (recovery plan) in relazione al rispetto dei princìpi di democrazia e dei diritti dell’uomo. Successivamente, tale proposito è stato ribadito ad alto livello da esponenti governativi dei due Stati.

Un voto contrario, anche di un solo paese, sarebbe, quindi, capace di bloccare l’approvazione del QFP. L’art. 312, par. 5, indica, infatti, che l’approvazione del regolamento che recepisce il QFP debba essere approvato dal Consiglio all’unanimità, previa approvazione del Parlamento europeo, a maggioranza assoluta.

Peraltro, il “pacchetto” adottato dall’accordo politico include altresì una decisione sulle risorse proprie, la quale permetterà alla Commissione di passare alla fase operativa dei programmi di recovery plan. Anche tale decisione dovrà essere adottata, ai sensi dell’art. 311, dal Consiglio all’unanimità, al quale si dovranno aggiungere le ratifiche di tutti gli Stati membri, secondo le proprie procedure costituzionali.

Nei giorni scorsi, la stampa internazionale ha riportato talune dichiarazioni di esponenti politici che sembrano indicare la possibilità di superare il veto di Polonia e Ungheria attraverso l’adozione del recovery plan con un accordo internazionale fra venticinque Stati europei, escludendo la Polonia e l’Ungheria.

Lo stato dell’Unione secondo Ursula. Chi lo farà?

È però dubbio che, una volta scelta questa strada, i venticinque Stati membri possano utilizzare massicciamente le Istituzioni dell’Unione, come previsto dalle proposte di regolamento sul recovery plan. Inoltre, occorrerebbe trasformare tali regolamenti in accordi intergovernativi. Ciò potrebbe presentare varie insidie giuridiche.

2. Una diversa prospettiva per superare il veto

In questa nota si sostiene che il veto polacco e quello ungherese possano essere superati, pur mantenendo gli atti di approvazione del recovery plan nell’ambito dell’Unione europea.

Questo risultato potrebbe essere conseguito qualora i regolamenti che prevedono l’accesso a tale piano venissero approvati attraverso una cooperazione rafforzata fra i venticinque Stati che accettano la condizionalità relativa al rispetto del principio di democrazia e dei diritti dell’uomo.

A tal fine, occorre che tali atti –  non, si badi, il regolamento di approvazione del QFP ovvero la decisione sulle risorse proprie – non ricadano nell’ambito delle competenze esclusive dell’Unione.

Or bene, a nostra conoscenza, nessuno degli atti relativi al cosiddetto “recovery plan” ricade nell’ambito delle competenze esclusive dell’Unione. La proposta di regolamento sulla “recovery and resilience facility”, ad esempio, è fondata sull’art. 175 TFUE, il quale ricade nell’ambito della politica di coesione economica, sociale e territoriale. Altre proposte sono fondate sull’art. 122 TFUE, che ricade nell’ambito della politica economica, e così via.

Le condizionalità del Fondo europeo per la Ripresa: chi informa imprese e lavoratori? 

Ne consegue che tali regolamenti potranno ben essere approvati nell’ambito di una cooperazione rafforzata che escluda la Polonia e l’Ungheria.

Una volta approvati tali regolamenti, si creerà una Unione a composizione ridotta in relazione non solo ai regolamenti già approvati, ma anche in relazione agli atti necessari per attuare tali regolamenti e realizzare gli obiettivi da essi fissati.

La decisione sulle risorse proprie, prevista dall’art. 311, costituisce indubbiamente un atto strumentale rispetto all’attuazione di atti adottati attraverso la procedura di cooperazione rafforzata. Indica, infatti, l’art. 311, par. 1, TFUE che la decisione sulle risorse proprie è funzionale a consentire all’Unione di «perseguire gli obiettivi dell’Unione e portare a compimento le sue politiche».

Ne consegue che tale decisione dovrà essere adottata bensì dal Consiglio all’unanimità, nonché ratificata dagli Stati membri. Ma l’unanimità del Consiglio e le ratifiche degli Stati membri, riguardano solo quegli Stati che hanno adottato i regolamenti sul recovery plan attraverso la cooperazione rafforzata.

Secondo la medesima logica, il QFP dovrà bensì essere adottato all’unanimità dal Consiglio. Ma da esso dovrà essere stralciata la parte coperta dalla decisione sulle risorse proprie, la quale sarà approvata con un distinto regolamento allegato al regolamento di adozione del QFP, votato bensì all’unanimità, ma dei soli Stati membri che partecipano alla cooperazione rafforzata sul recovery plan.

Una nuova riforma del Mes

Proposte

In conclusione, l’adozione di regolamenti sul recovery plan con procedura di cooperazione rafforzata ha l’effetto di imporre che gli atti che provvedono al finanziamento di questi debbano, a propria volta, essere adottati attraverso la medesima procedura.

Il regolamento che approva il QFP e la decisione sulle risorse proprie non sono, infatti, espressione di una competenza dell’Unione, né esclusiva né concorrente. Essi sono atti strumentali alla realizzazione delle politiche dell’Unione.

Nella misura in cui tali atti realizzino politiche o azioni dell’Unione attraverso la cooperazione rafforzata, essi vanno bensì approvati sulla base del consenso unanime degli Stati in senso al Consiglio; ma tale unanimità dovrà riguardare i soli Stati che partecipano alla cooperazione rafforzata che essi sono volti a realizzare.

Ne consegue, ulteriormente, che l’esclusione della Polonia e dell’Ungheria dalla cooperazione rafforzata, che concerne i regolamenti sul recovery plan, comporta altresì la loro esclusione dall’approvazione della decisione sulle risorse proprie e dalla parte del QFP relativo ad essa.

*Componente del Laboratorio Europa dellEurispes, Professore di Diritto Europeo ed internazionale,  Sapienza Università di Roma.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia