Per una nuova riforma del Mes

Il dibattito infinito sul Mes

Il gran vocio e lo spettacolo di questi mesi e di questi giorni intorno al MES rappresentano al meglio il carattere e il comportamento di noi italiani, sempre divisi tra guelfi e ghibellini, piuttosto che dal merito delle questioni. Ci siamo messi a polemizzare anche sul credito concesso dal MES per la Sanità, dimenticando la sua riforma di cui la gran parte degli italiani – compresi molti dei politici che si accapigliano – sa poco o nulla, perché non se n’è mai discusso seriamente nel merito e con trasparenza. Una riforma, quella del MES, tornata in auge in questi giorni, perché a Bruxelles attendono il nostro consenso sul nuovo regolamento. Consenso già dato, in verità, da tutti i governi precedenti, compreso quello 5 Stelle-Lega. Perché allora tanta polemica? Premesso che si tratta di una polemica strumentale da entrambe le parti. Vediamo brevemente qual è la situazione. Per capire la discussione di oggi bisogna risalire all’origine del MES e, per parlarne e poter esprimere una valutazione, bisogna conoscere la riforma e l’insieme dei suoi contenuti (vedere allegato).

Serve una riforma, ma in un’altra direzione

In breve, è lecito sostenere che, pur in presenza di alcuni cambiamenti, la sostanza del Meccanismo è rimasta immutata rispetto a quella precedente, al punto che ai paesi conviene di più mettere in atto da soli i provvedimenti economici e finanziari necessari per evitare di essere costretti a farvi ricorso. Questo è il punto. Inoltre con gli interventi della BCE come acquirente dei titoli pubblici dei paesi, confermati con la crisi da Covid-19, il MES, così come emerge dalla riforma, non ha più molto senso. Sembra fuori posto. In quest’ultimo anno sono cambiate molte cose che consiglierebbero una sua riforma in tutt’altra direzione.

Mes: due scuole economiche a confronto

Ma, allora, perché non farlo subito? Perché tutta queste polemiche? Sono i misteri nascosti in questo grande e confuso contenitore europeo, nel quale a volte è difficile districarsi, anche per i cosiddetti esperti (figuriamoci per gli altri cittadini). La risposta, a mio avviso, è semplice: nonostante la crisi, la sospensione del Patto di stabilità e l’approvazione, anche se ancora in bilico, del Piano di Rilancio (“Recovery Plan”) ci sono paesi che vorrebbero ripartire, dopo la crisi, dalle stesse condizioni in cui ci siamo entrati. Mentre altri, giustamente, vorrebbero partire dalle nuove condizioni che si sono determinate con la pandemia per completare le riforme avviate e superare i limiti attuali dell’Eurozona. Le due scuole economiche, le due visioni dell’Unione non sono scomparse, un miracolo che nemmeno il Coronavirus, al momento, è riuscito a fare!

QFP e Piano di Rilancio: come uscire dallo stallo?

Servirebbe un nuovo percorso, anche se ancora sono molte le difficoltà. Ma, con la fine della pandemia, nessuno potrà pensare di tornare al punto di partenza. Bisognerà cambiare il Patto di stabilità in un Patto per la crescita, l’occupazione e la stabilità, rimodulando gli attuali parametri. Inoltre, saremo costretti a tener conto del forte indebitamento che la pandemia ha causato.

Un ruolo centrale nell’Eurozona

In questa prospettiva – anche se si approverà la riforma attuale – il MES dovrà trovare una nuova funzione e nuove finalità, che non possono più essere quelle attuali. Dovrà svolgere un ruolo centrale all’interno dell’Eurozona, a sostegno di una politica economica e monetaria favorevole alla crescita, aiutandola ad uscire dai limiti e dalle deficienze che ancora la contraddistinguono. Potrebbe essere il primo strumento di politica fiscale e di bilancio per la zona Euro, visto che già ha un fondo di circa 400 miliardi. Potrebbe emettere titoli di debito comune, acquistare quelli dei paesi e ricomprare parte di quelli detenuti dalla BCE. Ciò, naturalmente, comporta un cambio radicale del MES così com’è oggi. Potrebbe essere un valido strumento per favorire il completamento dell’Eurozona, anticipandone la riforma. Un’esigenza emersa già con la crisi precedente e rafforzata da quella attuale, che mette nuovamente in luce la necessità di ridurre gli squilibri e le disuguaglianze attraverso trasferimenti, e non solo aumentando i debiti nazionali. Debiti ai quali vanno trovate risposte comuni a livello europeo e nazionale sia attraverso politiche capaci di rimettere in moto la crescita, sia con interventi, tramite il MES, capaci di contrastare o evitare attacchi speculativi. Ciò vale, in particolare, per debiti emessi per fare fronte alla pandemia. Questi potrebbero essere riassorbiti e resi irredimibili. Ormai siamo al punto che tali riforme, sia dell’Eurozona sia del MES, vanno fatte con i paesi che ne condividono le finalità comuni. Non possiamo più permetterci di tenere l’Unione bloccata.

Emergenza Covid e fondi europei non spesi. L’Italia agganci la ripresa con le risorse già esistenti

Il ruolo dell’Italia

In questa direzione il nostro Paese può dare un contributo importante, mettendo sullo stesso tavolo, al momento opportuno, la revisione del Patto di stabilità, la questione del debito, il ruolo del MES e quello dell’Eurozona – nella certezza che questa non possa fare a meno della politica. Ciò faciliterebbe l’uscita dall’angolo in cui l’Italia sembra essersi cacciata da tempo, tacciata di inaffidabilità e costretta a mangiare la minestra cucinata da altri o saltare dalla finestra. Allo stesso tempo, deve presentare un piano sul Recovery Fund all’altezza della situazione, capace di trainarla fuori dalle secche della crescita zero, che ormai l’accompagna da tempo e che fa aumentare il debito. Una occasione unica da sfruttare insieme ad altri paesi in una logica comune, appunto, anche per una nuova riforma del MES.

*Coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes.

ALLEGATO

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo