Trump: politica estera, parola d’ordine “negoziare”

Il risultato delle presidenziali statunitensi segna il passo verso una nuova era della politica statunitense decretando, contestualmente, la fine di una scuola di pensiero probabilmente non più adeguata a comprendere gli emergenti modelli strutturali sociali, politici ed economici.

Con questa consapevolezza Donald Trump vuole governare adottando nuove categorie dinamiche che consistono nello spostare l’asse dell’azione politica principalmente sulla politica interna e nel limitare, in barba alla vecchia tradizione “imperialista”, le “dirette” ingerenze da sempre esercitate come potenza globale sul resto del mondo. Altri condurranno il grande gioco a perdere sul tavolo globale.

Ma è realmente possibile? E se sì in che termini ed a quale costo?

Le ripercussioni sullo scenario internazionale saranno certamente importanti e contribuiranno a determinare nuove logiche di azione ed ingerenza da parte di terzi attori; prima di tutto viene da pensare ad un progressivo disimpegno statunitense nel Medio Oriente, condizione necessaria per volgere lo sguardo, con tutta tranquillità, al continente asiatico dove gli Stati Uniti hanno tutto l’interesse a contrastare l’egemonia economica cinese che da li si estende fin dentro i confini nazionali.

Questo cambio di strategia lascerà spazio di azione alla Russia che si proporrà come potenza stabilizzatrice in Siria, e non solo; inoltre potrebbe non sorprendere un riconoscimento statunitense della Crimea che costituirebbe un credito da vantare nei confronti della Russia su altri fronti; ciò contribuirebbe a mitigare il clima decisamente teso nell’Est Europa generato dai contrasti con la presidenza Obama che, per induzione politica, ha coinvolto NATO ed Unione Europea.

Stessa cosa potrebbe avvenire in Libia dove la Comunità Internazionale potrebbe dover fare a meno del sostegno militare ed economico USA.

Tutto questo avrà serie ripercussioni politiche per l’Unione Europea che si ritroverebbe senza la consolidata guida statunitense, presente dal secondo dopoguerra, in un momento in cui le divisioni all’interno degli stati dell’Unione sono amplificate dalla incapacità di gestire emergenze comuni; chissà che non possa essere un momento di crescita.

Vari dunque sono i dossier sui quali il nuovo presidente USA. dovrà confrontarsi.

La situazione medio orientale che vede il califfato di Abu Bakr Al Baghdadi in difficoltà sia in Iraq che in Siria non rappresenta l’epilogo di un fenomeno (lo Stato Islamico) temporaneo. Anzi, molto probabilmente, le vere difficoltà devono ancora arrivare. Il coinvolgimento degli Stati Uniti nella riconquista di Mosul, in supporto alle truppe arabe curde, presuppone che gli USA dovranno prolungare il proprio impegno anche dopo il termine delle operazioni convenzionali nonostante la volontà di Trump di disimpegnarsi da quelle aree. Questo perché il terrorismo, essendo una forma di conflittualità non convenzionale che si manifesta o come fase o come strumento, porterà ISIS a trasformarsi e a regredire in quello che è lo spettro potenzialmente progressivo della conflittualità non convenzionale, passando dalla fase dell’insorgenza a quella di terrorismo. Paradossalmente è pensabile che con la ripresa di Mosul gli attacchi terroristici aumenteranno nella zona e altrove. Questo perché essendo lo Stato Islamico un’entità ideologica continuerà a portare avanti il proprio progetto anche se al momento risulta essere in difficoltà.

Il nuovo presidente degli Stati Uniti dovrà dunque predisporre una strategia politica funzionale a pacificare la zona o almeno a renderla più gestibile. Compito arduo se si pensa che vicino all’Iraq c’è un teatro di guerra molto più complesso che è la Siria. In questo paese, oltre ad essere in corso una sanguinosa guerra civile, sono attivi vari attori internazionali, tutti con propri interessi e rivendicazioni. La Turchia ad esempio, seppure alleato della NATO, non vede positivamente il coinvolgimento dei curdi nella conquista della città di Raqqa in quanto la vittoria legittimerebbe questi a rafforzare le proprie rivendicazioni di sovranità territoriale e indipendenza in zone che la Turchia considera come proprie. Gli Stati Uniti però supportano i guerriglieri curdi nelle loro strategie. Ecco che si crea un caso di attrito diplomatico tra Ankara e Washington considerando anche che gli USA utilizzano la base aerea di Incirlik (Tuchia) per far decollare i propri caccia in funzione anti Daesh.

Naturalmente non va dimenticato il ruolo della Russia nello scenario siriano la quale, al fine di assicurarsi la presenza di un governo amico che le permetta di continuare ad usufruire della base navale di Tartus, unico sbocco russo sul Mediterraneo, appoggia attualmente il presidente Assad tirandosi dietro le accuse e le minacce diplomatiche di gran parte della comunità internazionale. Gli attriti con la Russia hanno ripercussioni anche in territorio europeo dove i movimenti di truppe e le esercitazioni congiunte sul fronte europeo orientale innervosiscono non poco Putin provocando le tradizionali risposte a colpi di violazione dello spazio aereo di paesi NATO e altre provocazioni simili.

Anche se il terrorismo verrà sconfitto sul campo con l’eliminazione materiale di ISIS, questo continuerà a vivere diffondendosi in zone più lontane ma più feconde, come ad esempio l’Afghanistan e l’Estremo Oriente. Ecco perché sarà necessario intervenire con una concreta ed efficiente agenda politica in vari punti del globo dove sono state aperte crisi senza però risolverle.

Il nuovo presidente degli Stati Uniti d’America dovrà dunque essere in grado di negoziare e dialogare con tutti questi soggetti coinvolti nei vari scenari internazionali di interesse. Un dialogo che dovrà essere diplomatico ma deciso tenendo conto degli interessi interni e della comunità internazionale tutta.

Infine l’economia. Nonostante alcuni dati macro economici dimostrino il tasso di disoccupazione ai minimi e la crescita economica degli Stati Uniti negli ultimi anni, grazie alle politiche di Obama, il Paese ha comunque grossi problemi. L’impoverimento della classe media, l’innalzamento della tassazione su gran parte della popolazione, le difficoltà statunitensi relative alle dinamiche commerciali, e la situazione economico internazionale globale che porta alcuni Stati tradizionalmente acquirenti del debito pubblico americano a rallentare nell’acquisto di titoli di Stato, graveranno sulle spalle del nuovo presidente.

Staremo a vedere chi avrà le spalle più grandi per sopportare tutti questi pesi.

La, per molti “sconvolgente”, ascesa di Donald Trump alla Casa Bianca segna un momento di profondo cambiamento e non solo per quello che il nuovo presidente rappresenta ma, soprattutto per tutto quello che i suoi avversari non hanno saputo rappresentare.

Una cosa appare comunque evidente, la vecchia politica interpretata secondo i vecchi schemi non è funzionale in un contesto globale, sociale, economico e politico, in cui tutto è messo in discussione ed in cui l’unica certezza è che non vi sono certezze.

Saggio sarebbe cambiare schemi interpretativi e, per chi ne avesse, mettere in discussione le proprie, vecchie, certezze.

 

 

 

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy