Turla: quando la realtà è una spy-story

Turla è il nome di un sofisticatissimo gruppo di cyberspionaggio, che è stato attivo per più di 8 anni. I criminali che si celano dietro Turla hanno infettato centinaia di computer in più di 45 Stati, inclusi Kazakistan, Russia, Cina, Vietnam e Stati Uniti. Le organizzazioni che sono state infettate includono istituzioni governative e ambasciate così come istituzioni che operano in campo militare, istruzione, ricerca e aziende farmaceutiche. Nella fase iniziale, la backdoor Epic esegue una mappatura delle vittime. Solo per gli obiettivi di alto profilo, i criminali utilizzano, nella fase successiva, un esteso meccanismo di comunicazione satellitare in grado di nascondere le proprie tracce.

Le comunicazioni satellitari sono conosciute soprattutto come strumento di trasmissione televisiva e comunicazioni di sicurezza ma vengono utilizzate anche per fornire accesso a Internet. Questi servizi vengono utilizzati soprattutto in località remote dove tutti gli altri tipi di accesso a Internet sono instabili o lenti, o addirittura inesistenti. Una delle connessioni Internet satellitari più diffuse ed economiche è la cosiddetta connessione downstream-only.

In questo caso, le richieste in uscita dal PC utente vengono comunicate attraverso linee convenzionali (una connessione cablata o GPRS), con tutto il traffico in entrata proveniente dal satellite. Questa tecnologia consente all’utente di utilizzare una velocità di download abbastanza rapida che nasconde però uno svantaggio: tutto il traffico downstream ritorna al PC in chiaro. Qualsiasi utente che abbia cattive intenzioni spendendo poco può dotarsi di un software e di un set di attrezzature che gli consentono di intercettare il traffico e ottenere l’accesso a tutti i dati scaricati dagli utenti.

Il gruppo criminale Turla approfitta di questa debolezza in modo del tutto diverso: la sfrutta per nascondere la posizione dei propri server C&C (Command and Control), una delle parti più importanti di questa infrastruttura dannosa. Il server C&C è essenzialmente una “homebase” per i malware dislocati sui PC delle vittime. Scoprire dov’è posizionato il server può portare gli investigatori a individuare i dettagli di chi sta dietro all’operazione. Ecco come il gruppo criminale Turla sta evitando questi rischi:

  1. Come prima cosa il gruppo “ascolta” il downstream proveniente dal satellite allo scopo di identificare indirizzi IP attivi di utenti che utilizzano collegamenti Internet satellitari e che si trovano online in quel preciso momento.
  2. In un secondo momento viene scelto un indirizzo IP online da utilizzare per mascherare il server C&C, senza che il legittimo utente ne sia a conoscenza.
  3. Le macchine infettate da Turla vengono poi istruite su come estrapolare i dati dagli IP prescelti di utenti che utilizzano collegamenti satellitari a Internet. I dati viaggiano attraverso linee convenzionali fino ai teleport di un Internet provider satellitare per poi arrivare al satellite e infine passare agli IP prescelti.

Curiosamente, anche l’utente il cui indirizzo IP è stato utilizzato dai criminali per prelevare i dati dalla macchina infetta, riceverà il pacchetto dati senza però rendersene conto. Questo accade perché i criminali del gruppo Turla istruiscono le macchine infette ad inviare dati a porte che, nella maggioranza dei casi, sono chiuse di default. Ne consegue che il PC di un utente legittimo lascierà uscire questi pacchetti mentre il server C&C di Turla, che tiene queste porte aperte, riceverà e processerà i dati estratti.

Un altro aspetto importante delle tattiche utilizzate da Turla riguarda la tendenza ad utilizzare i provider della connessione Internet satellitare dislocati in Medio Oriente o in Africa. L’indagine svolta dagli esperti di Kaspersky Lab ha consentito di individuare il gruppo criminale che si cela dietro Turla utilizzando gli IP di provider situati in Congo, Libano, Libia, Niger, Nigeria, Somalia e Emirati Arabi Uniti.

Il raggio dei satelliti utilizzati dagli operatori presenti in questi Paesi generalmente non coprono territori come Europa o Nord America, rendendo quindi estremamente difficile per la maggior parte degli esperti di sicurezza indagare su questi attacchi.

In passato abbiamo visto almeno tre diversi gruppi criminali che utilizzavano collegamenti satellitari a Internet per mascherare le operazioni. Di questi, la soluzione sviluppata dal gruppo Turla risulta essere quella più interessante ed originale. Sono in grado di raggiungere il massimo livello di anonimato attraverso una tecnologia molto diffusa – ovvero la connessione Internet satellitare one-way. I criminali possono essere basati in qualsiasi parte del mondo nel raggio del satellite prescelto: un’area che può misurare migliaia di chilometri quadrati” – afferma Stefan Tanase, Senior Security Researcher di Kaspersky Lab.Questo rende quasi impossibile rintracciare i criminali. Si tratta però di metodi sempre più diffusi ed è quindi importante che gli amministratori di sistema impieghino le corrette strategie di difesa per mitigare questi attacchi.”

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata