Un Paese senza leader. «Sovranismo e populismo non dureranno»

Il mix di sovranismo e populismo che governa l’Italia non è destinato a durare. Lo sostiene Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera e autore di Un Paese senza leader (ed. Longanesi). «Il sistema alla fine si riassesterà e quella che si può definire l’eccezione italiana rientrerà nei ranghi. Sarà fondamentale il test delle prossime europee, per capire l’evoluzione di questa fase di transizione». Sui recenti ripetuti attacchi alla libertà di stampa da parte di diversi esponenti dell’Esecutivo, Fontana esprime una posizione molto netta: «I grandi giornali, contrariamente alle fake news montate ad arte che circolano in Rete, non godono di nessun finanziamento pubblico. In Italia per fortuna l’autonomia economica permette un effettivo esercizio del diritto di cronaca e della libertà alla stampa, fa bene il Presidente della Repubblica e gli organismi di categoria a ribadirlo sovente con forza».

Direttore Fontana, Giannelli nella simpatica vignetta di copertina del libro disegna un Paese sull’orlo del burrone. Il rischio che stiamo correndo è realmente così alto?
Penso che il rischio di finire nel baratro esista per molte ragioni. Il voto del 4 marzo ha, infatti, sancito la nascita di un nuovo contesto politico molto diverso rispetto a quanto ci ha preceduto, caratterizzato da forte instabilità, attraversato da due forze in competizione, che vivono una continua guerra di rilanci e di promesse col preciso scopo di affermare la supremazia populista in Italia. Il pericolo maggiore in questa dinamica è che il percorso intrapreso dalla compagine ora al governo sia provvisorio e che ne possa risentire la struttura economica del Paese.

Le ultime elezioni politiche sembrano aver segnato un punto di non ritorno. E’ corretto parlare di avvento della “Terza Repubblica”?
Se si ritiene che ci sia stata una “seconda repubblica”, cosa di cui non sono affatto sicuro, la definizione è corretta. In realtà, però, l’Italia del bipolarismo, della riforma costituzionale, in cui i governi avrebbero dovuto essere indicati dagli elettori, connotati essenziali della nascente seconda repubblica, non si è mai realizzata; così alla fine di un percorso abortito sul nascere siamo tornati a un’enorme voglia di proporzionale, con partiti gelosi della propria identità, che non intendono “sciogliersi” nella fisionomia di coalizione per indicare un esecutivo a guida del paese.

Possiamo spiegare meglio come si declina il populismo di “casa” nostra?
Da un lato abbiamo la Lega, che fonda il suo messaggio sulla contrapposizione tra territorio e globalizzazione, sulla chiusura contrapposta all’apertura delle frontiere in materia di immigrazione, dall’altro il M5S che ha come asset principale della sua politica la dicotomia tra le élites e il popolo, tra establishment e corpo sovrano fatto di cittadini lasciati dimenticati da chi sta al potere. La politica in questa fase vive su queste caratteristiche.

Il mix di “sovranismo” e “populismo” è una specificità italiana destinata a diventare “strutturale”, come sostengono alcuni commentatori?
Ci sono sicuramente alcuni aspetti strutturali, come il grandissimo risultato dell’M5S nel Mezzogiorno, successo legato a una forte dose di ribellismo che è tipico del meccanismo di voto espresso al Sud. Questo si spiega se consideriamo che purtroppo esistono due Italie, un Sud che va da Roma alla Sicilia segnato da poche occasioni di lavoro: un’area in cui le zone di innovazione e sviluppo sono solo eccezioni, in un territorio che, pur essendo ricco di un immenso patrimonio culturale, presenta caratteristiche lontane dagli standard di crescita delle società più avanzate. Poi c’è la questione immigrazione, che rimane centrale in questo delicato momento storico.

Quanto è solido il “contratto” di Governo?
La definizione del contratto è stata fatta per sommatoria. Sono state messe insieme le esigenze dell’uno e dell’altro attore politico utilizzando formulazioni generiche, che dicono tutto e il contrario di tutto. Questo genera tensioni continue nel momento in cui occorre definire le misure concrete da adottare. La Lega ha vita più facile in quanto i provvedimenti che sostiene hanno una matrice simbolica, sono in una parola meno costosi, per l’M5S la strada è più tortuosa, oltre che più onerosa.

Il test delle europee che peso potrà avere in questa fase di instabilità e incertezza?
Se non ci saranno incidenti di percorso e il Governo arriverà al test delle elezioni senza scossoni bisognerà vedere se si registrerà un calo dell’M5S, come molti sondaggi lasciano prevedere e una crescita robusta della Lega. A quel punto, per i pentastellati si aprirà una vera discussione e una probabile crisi che porterà a una rottura di questa esperienza.

Il libro si chiude con un appello al “coraggio della responsabilità”, parola molto usata, ma purtroppo poco praticata. Cosa significa in concreto?
Che bisogna dire parole di verità ai cittadini. Dopo l’ubriacatura digitale occorre fare un passo decisivo verso un’etica della responsabilità politica. E’ venuto il momento di coinvolgere la gente con la razionalità delle argomentazioni, sapendo che siamo un paese che ha enormi problemi di modernizzazione e di rafforzamento della produttività.

Proprio in relazione al linguaggio della verità di cui parlava, non posso non chiederLe in chiusura una valutazione sui continui attacchi alla stampa, mai così sotto assedio. La democrazia è in pericolo?
Partirei da un presupposto. Quello che i politici stanno facendo non è una novità in assoluto, la politica ha spesso avuto un rapporto conflittuale con la stampa. Adesso c’è qualcosa in più: la voglia di azzerare il ruolo dei giornali, minarli alla radice nei propri fondamenti economici, pensando che l’informazione di qualità potrà essere sostituita dai blog e dai social. Poi mi lasci aggiungere un altro aspetto importante.

La ascolto…
I grandi giornali, contrariamente alle tante fake news che circolano, non godono di nessun finanziamento pubblico. In Italia per fortuna l’autonomia economica permette libertà alla stampa, fa bene il Presidente della Repubblica e gli organismi di categoria a ricordarlo spesso. Il giornale non deve essere percepito come un partito, sarebbe grave, nel mio ruolo di direttore non cadrò mai in questo tranello. Come giornalisti abbiamo il dovere di raccontare e osservare i fatti e di farlo con onestà e indipendenza. Questo principio deve essere la nostra stella polare, sapendo che la qualità dell’informazione è un bene essenziale della democrazia e che se solo tentiamo di inficiare questo principio mettiamo a repentaglio il sistema democratico su sui si regge il pavimento della civile convivenza.

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo