La percezione sballata su migranti e “ius soli”

migranti

La sindrome da invasione, fomentata dai partiti xenofobi e veicolata dai media, porta a sballare i conti su quanti siano i migranti effettivamente residenti nel nostro Paese. Meno di un italiano su tre, il 28,9 per cento degli intervistati, indica correttamente l’incidenza degli stranieri sulla popolazione (l’8 per cento circa, essendo 5 milioni gli immigrati regolari: e anche contando gli irregolari non si supera il 10 per cento). C’è invece chi, preso dalla paura, li vede doppi e anche tripli. Per il 35 per cento, sarebbero infatti il 16 per cento della popolazione, per un altro 25,4, sono addirittura il 24 per cento. Un residente su quattro sarebbe insomma straniero. Ad avere questa percezione sballata è oltre il 60 per cento della popolazione.

Altre paure sono quelle dell’Islam e dell’”uomo nero”. E infatti i musulmani, che sono circa il 3 per cento della nostra popolazione, vengono sovrastimati da quasi il 70 per cento della  popolazione. Per il 27,6 per cento rappresenterebbero l’8 per cento,  per il 23,6 il 16 per cento, e per poco meno di un italiano su cinque (il 17,5 per cento) addirittura il 24 per cento: otto volte di più di quanti effettivamente risultano. Ma ancora: gli africani sono in Italia l’1,7 per cento soltanto della popolazione, mentre la maggioranza degli stranieri proviene dai paesi dell’Est europeo. Ma appena un italiano su sei ha la percezione esatta della loro consistenza. Il 21,6 per cento ritiene che vengano dall’Africa il 3,5 per cento degli immigrati, ben il 35,3 per cento triplica il loro numero reale, e il 27,8 pensa che siano sei volte tanti, ovvero il 10,2 per cento.

Convinzioni molto sbagliate anche sulla legge per la cittadinanza ai figli degli immigrati. Ma qui, alla xenofobia diffusa  e alla superficialità dei media, si è aggiunta l’incapacità degli stessi promotori di spiegarla agli italiani. L’asse  centrale di questa legge miseramente abortita è lo stesso principio adottato nel Regno Unito e in Germania: è italiano chi nasce da una famiglia integrata, tanto che almeno uno dei genitori deve avere il permesso di soggiorno permanente, che si può richiedere dopo cinque anni di soggiorno regolare, e ottenere dopo un test di italiano e aver rispettato alcuni requisiti abitativi e di reddito. E’ stato letale averlo continuato a chiamare “ius soli”: e infatti la netta maggioranza degli italiani (56,9 per cento) ritiene che con quella proposta fosse sufficiente nascere sul suolo italiano, esattamente come negli Stati Uniti.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata