Camilleri come Verga e Pirandello. “Il vigatese è italiano come la lingua dei Malavoglia”

Andrea Camilleri narratore, sceneggiatore, autore teatrale, intellettuale, tradotto in tutto il mondo non è solo un caso letterario, capace di conquistare anche il variegato pubblico della Tv con il Commissario Montalbano interpretato da Luca Zingaretti. Siamo di fronte a una figura poliedrica di intellettuale, capace di esprimere la corda universale della sicilianità, come hanno saputo fare i grandi della letteratura isolana: da Verga a Pirandello. Per esprimere un universo di contenuti così ricco, occorre la lingua adatta. Ed è su questo originale e complesso aspetto che si sofferma l’analisi di Franco Lo Piparo, professore emerito di filosofia del linguaggio dell’Università di Palermo.

Professore, vorrei che ci aiutasse a comprendere l’eccezionalità di un autore che ha saputo esprimere un volto originale della sicilianità, ma che è arrivato alla celebrità molto tardi. La costruzione di una lingua originale, come il vigatese, creato ad arte dalla fertile immaginazione dello scrittore, può essere considerata come il segreto di tanta popolarità?
In presenza di un successo così eccezionale di pubblico, non solo italiano, è fuorviante cercare il “punto d’Archimede” che regge il tutto. I fattori sono tanti, tra i primi il talento letterario e la capacità di Camilleri di sapere raccontare storie che intercettano problemi e questioni che l’italiano contemporaneo si porta dentro. Credo, dunque, che la domanda dovrebbe essere un’altra: perché tanto successo in tutte le regioni italiane nonostante l’uso di una lingua così ancorata a una sola regione, la Sicilia?

Pare che sia proprio il dialetto la molla che continua a interessare e a incuriosire milioni di persone, dalla “casalinga di Voghera” a Pantelleria. Evidentemente i dialetti, nel contesto della società globalizzata, godono di ottima salute, non crede?
Il termine “dialetto” in questo caso è inappropriato. O almeno bisogna intendersi su che cosa si intende con dialetto. Se con dialetto si intende un idioma usato da gruppi sociali incolti e popolani, il vigatese non è un dialetto. Se al termine dialetto si dà il significato che gli dava Pirandello, elaborando una tesi di Dante, allora può essere accettata questa definizione.

Può spiegare meglio questo passaggio?
Dante, nel De vulgari eloquentia, che giova ricordare è stato scritto nel 1300, sostenne che il volgare comune italiano non ha una capitale che funzioni da modello per gli altri parlanti, «fa sentire il suo profumo in tutte le città italiane ma non risiede in nessuna di esse». La frase latina bisognerebbe farla imparare a memoria ai nostri studenti: «in qualibet redolet civitate nec cubat in ulla». Pirandello, in occasione di una conferenza su Verga, elabora così la straordinaria intuizione di Dante: «Da noi (…) fin da quando è nata la letteratura italiana, la generalità ha questo di particolare: la dialettalità, da intendere come vero e unico idioma, vale a dire come essenziale proprietà d’espressione (…). E questo perché da noi avvenne ciò che in nessun altro paese è avvenuto, che ogni regione, o anche solo una città, fu piccola e pure spesso grandissima nazione, e Roma anche il mondo; il che non è difetto, ma anzi ricchezza, ricchezza di storia, ricchezza di vita, ricchezza di forme e di costumi, ricchezza di caratteri; e stolido è per l’arte volervi rinunziare, invidiando alla Francia quei piallati caratteri comuni della sua generalità». Ho fatto queste citazioni per dimostrare con maggiore chiarezza come il “vigatese” di Camilleri non sia dialetto, ma dialettale nel senso di Pirandello e Dante. È l’italiano parlato dalle persone colte in Sicilia e per questo è capito da chiunque parli l’italiano, indipendentemente dalla regione in cui è nato e vive.

Restiamo sull’analisi del vigatese, che mi pare aspetto essenziale per comprendere l’autore. È corretto sostenere che nasce da una particolare commistione di italiano e siciliano?
No, nessuna commistione. La commistione fa pensare a due lingue che vivono separate e che, grazie all’abilità di uno scrittore, si mescolano. Il vigatese è italiano quanto lo è la lingua della Divina Commedia o dei Malavoglia di Verga o del Pasticciaccio di Gadda. Sono tutte quante varietà di italiano e la lingua italiana altro non è che l’insieme di tali varietà.

Lo scrittore di Porto Empedocle compie consapevolmente questa operazione?
Indubbiamente. Camilleri ci restava male quando lo definivano «scrittore siciliano». Amava definirsi «scrittore italiano nato in Sicilia». Così come Dante è poeta italiano nato a Firenze.

Significa che, alla luce di un’analisi più attenta, Camilleri non ha inventato nulla?
Nelle lingue nessuno crea ex nihilo (dal nulla n.d.r). Camilleri dà forma letteraria a una caratteristica strutturale e di lunga durata dell’universo linguistico siciliano. A partire dal Cinquecento in Sicilia molti documenti ufficiali si scrivono in vigatese. Ne vuole una prova? Legga i Parlamenti generali del Regno di Sicilia dall’anno 1446 fino al 1748 pubblicati da Mongitore e vi troverà tanto vigatese. Oppure legga i numerosi catechismi ad uso delle parrocchie siciliane fino a quasi tutto l’Ottocento. Posso fare un esempio tratto dal catechismo datato 1761 redatto da Salvatore Ventimiglia, vescovo di Catania?

Prego, La seguo con interesse…
D. Ccè obbligu pr’un Cristianu di sapiri la Duttrina Cristiana?
R. Ccè obbligu grannissimu.
D. Pirchì diciti, ca ccè obbligu grannissimu?
R. Pirchì s’un Cristianu nun sapi la Duttrina Cristiana, nun avirà la saluti eterna, e sarà dannatu.
Oppure, legga la preghiera del Padre Nostro come viene detta in San Giovanni Decullatu (1908) di Martoglio: Patri nostru ca siti ’ntra li celi sia santificatu lu vostru nomu, vegna a nui lu regnu vostru, sia fatta la vuluntà vostra accussì ’n celu comu ’n terra. Datici oggi lu nostru pani cutiddianu, rimetti a nui li nostri debiti comu nui li rimittemu a li nostri debituri. Nun ci indurri in tintazioni ma liberani di li mali. E cusì sia. Come si vede, il vigatese ha una storia che precede Camilleri.

Intende sostenere che il siciliano altro non è che italiano?
Il siciliano altro non è che una varietà di italiano. È una storia di lunga durata che ho raccontato nel saggio Sicilia linguistica ospitato nel volume Sicilia (1987) della einaudiana Storia d’Italia e su cui spero di tornare presto di nuovo.

Martoglio e Verga, sono gli altri autori che più volte Lei ha richiamato in un recente intervento apparso sul quotidiano la Repubblica, dedicato alla figura dello scrittore scomparso lo scorso 17 luglio. Qual è il filo rosso che lega questi tre grandi autori siciliani?
L’ha indicato Verga in un’intervista del 1895 a Ugo Ojetti: «Ascoltando, ascoltando si impara a scrivere». Ascoltando, non leggendo. Verga, ad esempio, mette in bocca al popolo di Aci Trezza non un presunto siciliano ma l’italiano parlato nelle conversazioni con Capuana: infarcito di parole siciliane ma anche di toscanismi colti. Vuole ancora un esempio? Compare Alfio: «Vi porto meco alla Bicocca». Luca: «Questo era il posto del babbo, dove c’è la forcola nuova». Patron ’Ntoni: «Ah! mamma mia! Ah! mamma mia!». Piedipapera: «Io non posso mica chiuderle l’uscio sul muso». Croce: «Il sindaco son io, caspitina!». Potrei continuare ancora per molto. Lo chiama siciliano? Lo dice esplicitamente lo stesso Camilleri dialogando con De Mauro: per scrivere in vigatese «cominciai ad analizzare come parlavamo noi in famiglia».

Altro nodo importante, che Lei ha messo in evidenza ricordando l’opera di Camilleri, riguarda il rapporto tra élite e popolo. Un binomio complesso che ha trattato occupandosi in diversi scritti di Gramsci, intellettuale che ha elaborato una rilettura critica della tradizionale contrapposizione tra culture egemoniche e culture subalterne. Nello scrittore siciliano come si evolve questo binomio?
La risposta è molto semplice: con l’uso del vigatese, che non è né lingua di élite né lingua subalterna. Il suo straordinario successo ne è la testimonianza.

Ultime notizie
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici.

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di redazione
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo
medicina difensiva
Salute

Verso il superamento della medicina difensiva?

La medicina difensiva è un fenomeno globale che affligge sul versante socio-economico oramai quasi tutti i paesi occidentali. Secondo gli ultimi dati prodotti dall’Oms, le pratiche terapeutiche non sicure e gli errori terapeutici sono una delle principali cause di lesioni e danni evitabili nei sistemi sanitari di tutto il mondo; a livello globale, il costo associato agli errori terapeutici è stato stimato in 420 miliardi di dollari all’anno.
di Angelo Caliendo*
medicina difensiva
energetico
Europa

Quale futuro energetico per l’Europa?

Dopo aver originato in Europa una intera civiltà basata sull’utilizzazione dell’energia, tutta l’Europa vive oggi un momento di dipendenza commerciale da paesi, esterni alla propria giurisdizione, che sono in possesso dei quantitativi di fonti fossili divenuti invece scarsi nel territorio europeo.
di Tommaso di Fazio*
energetico