Chi inquina non paga, accusa l’Ocse. Più tasse per salvare il clima

Le economie avanzate sono responsabili dell’80 per cento dei consumi mondiali di energia, ma non tassano, o lo fanno in misura irrisoria, le emissioni nocive per l’ambiente. E’ questo l’atto d’accusa contenuto nel “Taxing Energy Use 2018”, il documento appena varato dall’Ocse, l’organizzazione che aggrega le 35 più importanti economie di mercato. C’è poi un combustibile fra i più inquinanti, il carbone, che ha addirittura un trattamento privilegiato: in moltissimi paesi è esente da tasse.

A queste conclusioni l’Ocse arriva dopo aver preso in esame, nell’arco di tempo che va dal 2012 al 2015, l’imposizione fiscale sull’energia di ben 45 paesi: oltre ai membri dell’Organizzazione, anche l’Argentina, il Brasile, l’India, la Cina, l’Indonesia, la Russia e il Sudafrica. In queste condizioni, la lotta contro i danni causati dai cambiamenti climatici verrà persa. “I danni possono essere contenuti – si è sforzato di sostenere Angel Gurrìa, che dell’Ocse è il segretario – ma più tardiamo ad agire e più questo tentativo diventa costoso”.

Un tema, quello del clima, sul quale si mostrano assai sensibili i cittadini italiani. Secondo l’ultima indagine dell’Eurispes (2018) il 77,5 per cento di loro ne teme i cambiamenti, e l’inquinamento dell’aria è avvertito come una minaccia (81 per cento) al pari della mafia. Molti italiani sono disposti a dare il loro contributo positivo: il 61,4 per cento ridurrebbe le ore di riscaldamento invernale, una quota simile installerebbe pannelli fotovoltaici e userebbe meno l’auto privata, mentre l’81,6 per cento vuole ricorrere a lampadine a basso consumo.

Sarà anche per questo che, una volta tanto, il nostro paese non sfigura nella tassazione delle emissioni inquinanti. E’ infatti al quarto posto per le imposizioni sul trasporto su strada e al sesto per gli altri settori. In particolare, per la benzina le nostre tasse toccano 322 euro per tonnellata di anidride carbonica, mentre per il diesel siamo a circa 232 euro.

Solo il trasporto su strada, del resto, è toccato dalla mano del fisco nei 42 paesi studiati: nel 97 per cento dei casi, per essere esatti. Per quasi la metà dei Paesi l’imposizione supera i 50 euro per tonnellata di CO2. In Italia 4-5 volte tanto, come abbiamo visto. Ma, al di fuori di questo comparto, l’81 per cento delle emissioni nocive, nel 2015, non risultava tassato. I prezzi dell’energia vanno allineati ai costi dei cambiamenti climatici, conclude l’Ocse. Non è più ammissibile che chi inquina non paghi, o paghi troppo poco.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata