Chi inquina non paga, accusa l’Ocse. Più tasse per salvare il clima

Le economie avanzate sono responsabili dell’80 per cento dei consumi mondiali di energia, ma non tassano, o lo fanno in misura irrisoria, le emissioni nocive per l’ambiente. E’ questo l’atto d’accusa contenuto nel “Taxing Energy Use 2018”, il documento appena varato dall’Ocse, l’organizzazione che aggrega le 35 più importanti economie di mercato. C’è poi un combustibile fra i più inquinanti, il carbone, che ha addirittura un trattamento privilegiato: in moltissimi paesi è esente da tasse.

A queste conclusioni l’Ocse arriva dopo aver preso in esame, nell’arco di tempo che va dal 2012 al 2015, l’imposizione fiscale sull’energia di ben 45 paesi: oltre ai membri dell’Organizzazione, anche l’Argentina, il Brasile, l’India, la Cina, l’Indonesia, la Russia e il Sudafrica. In queste condizioni, la lotta contro i danni causati dai cambiamenti climatici verrà persa. “I danni possono essere contenuti – si è sforzato di sostenere Angel Gurrìa, che dell’Ocse è il segretario – ma più tardiamo ad agire e più questo tentativo diventa costoso”.

Un tema, quello del clima, sul quale si mostrano assai sensibili i cittadini italiani. Secondo l’ultima indagine dell’Eurispes (2018) il 77,5 per cento di loro ne teme i cambiamenti, e l’inquinamento dell’aria è avvertito come una minaccia (81 per cento) al pari della mafia. Molti italiani sono disposti a dare il loro contributo positivo: il 61,4 per cento ridurrebbe le ore di riscaldamento invernale, una quota simile installerebbe pannelli fotovoltaici e userebbe meno l’auto privata, mentre l’81,6 per cento vuole ricorrere a lampadine a basso consumo.

Sarà anche per questo che, una volta tanto, il nostro paese non sfigura nella tassazione delle emissioni inquinanti. E’ infatti al quarto posto per le imposizioni sul trasporto su strada e al sesto per gli altri settori. In particolare, per la benzina le nostre tasse toccano 322 euro per tonnellata di anidride carbonica, mentre per il diesel siamo a circa 232 euro.

Solo il trasporto su strada, del resto, è toccato dalla mano del fisco nei 42 paesi studiati: nel 97 per cento dei casi, per essere esatti. Per quasi la metà dei Paesi l’imposizione supera i 50 euro per tonnellata di CO2. In Italia 4-5 volte tanto, come abbiamo visto. Ma, al di fuori di questo comparto, l’81 per cento delle emissioni nocive, nel 2015, non risultava tassato. I prezzi dell’energia vanno allineati ai costi dei cambiamenti climatici, conclude l’Ocse. Non è più ammissibile che chi inquina non paghi, o paghi troppo poco.

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale