Diario per il nostro futuro. Coronavirus, come saremo dopo la pandemia?

La gestione della pandemia da Covid-19, e della relativa emergenza sanitaria, ha stravolto il nostro presente nelle relazioni sociali ed economiche, imprimendo una deviazione straordinaria dal sentiero evolutivo che avevamo seguito nel passato. È altamente probabile che gli effetti di questa pandemia cambieranno anche il nostro futuro, anche se non è ancora chiaro in che misura e con che diffusione.
Le economie di tutto il mondo stanno accusando il colpo di un profondo shock negativo d’offerta che comprime il prodotto potenziale di ciascuna, in primo luogo come conseguenza delle misure restrittive a tutela della salute pubblica. Questo shock d’offerta è per natura transitorio, ma le conseguenze nefaste che rischia di produrre (e che già stiamo cominciando ad osservare) si alimentano del circolo vizioso che si innesta quando esso attiva anche un profondissimo shock negativo di domanda, che comprime i redditi e il prodotto ben al di sotto di un già minore potenziale.
Questa seconda dimensione del meccanismo di trasmissione economico della pandemia rischia di mettere in ginocchio per lungo tempo le economie del pianeta, in assenza di una efficace risposta di politica economica, che caratterizzi non solo la gestione dell’emergenza corrente, ma accompagni e favorisca la transizione verso “la nuova normalità” che emergerà in seguito.
Il futuro che possiamo aspettarci, in particolare per il nostro Paese, sarà determinato in gran parte da tale risposta.
L’economia italiana risente, infatti, di un passato di persistente stagnazione nella dinamica della produttività, che inevitabilmente ha alimentato la grande fragilità della nostra finanza pubblica. Tale fragilità marca la profonda differenza che distingue il nostro presente da quello di molte economie avanzate, nella capacità di mettere in campo autonomamente una risposta fiscale sufficientemente forte da proteggere il sistema dagli effetti temporanei dello shock d’offerta e limitare gli effetti persistenti del doom loop con la domanda. E la schizofrenia nel dibattito pubblico europeo su quali misure mettere in campo, come finanziarle, quale grado di condivisione del rischio introdurre, riflette in gran parte questa differenza.
A prescindere, tuttavia, dai dettagli sugli strumenti che verranno adottati per finanziare gli interventi a protezione del sistema produttivo, è bene non nascondersi dietro un dito: la crisi economica conseguente alla pandemia sarà profonda, e il costo degli interventi necessari a contenerne gli effetti, rilevante. Questo costo dovremo sostenerlo tutti, nel futuro, in un modo o nell’altro. Gli eventuali trasferimenti impliciti in alcuni degli strumenti in discussione oggi non renderanno comunque trascurabile la quota di costo che dovremo assumere in prima persona, come Paese.
Il passaggio che sembra cruciale, allora, per comprendere la direzione che deve necessariamente prendere il nostro futuro, è che, anche a prescindere dall’efficacia degli interventi sulla domanda (in particolare una volta terminata l’emergenza sanitaria), la distruzione di produzione che si sta consumando nel periodo di lock-down è permanente. La torta che siamo in grado di sfornare è oggi ancora più piccola. Ed è dalla capacità di farla lievitare nel futuro che dipenderà la nostra resilienza, come Paese e come economia avanzata, alla più grande crisi globale in tempi di pace.
Mentre in tempi normali il debito emesso è sostenuto dall’impiego produttivo delle risorse prese a prestito, infatti, in questa crisi la natura degli interventi da finanziare a debito è principalmente quella dei trasferimenti, che, seppur indispensabili a proteggere il sistema durante il lock-down, sono in gran parte improduttivi, nell’immediato. Per sostenerne il costo, dovremo quindi necessariamente ricorrere alla nostra capacità di generare valore nel futuro, in misura ancora maggiore rispetto a quello che avremmo comunque dovuto generare per sostenere i nostri attuali standard di vita, pur in assenza della pandemia.
Sarà necessario quindi, più che mai, che il nostro futuro sia caratterizzato da un profondo sforzo di tutti gli attori in gioco (pubblici e privati) affinché ogni euro a disposizione sia speso nelle attività a maggiore valore aggiunto. La spesa improduttiva sarà, anche più che in passato, veleno letale nel nostro sistema circolatorio.

Sarà necessario che il settore privato sia in grado di cogliere finalmente non solo le sfide della modernità che conosciamo già, ma anche di interpretare “la nuova normalità” in cui vivrà il pianeta all’indomani di questa crisi, e di cogliere le tante opportunità che pure ne deriveranno.
Sarà necessario che il settore pubblico costruisca finalmente le condizioni che favoriscono e promuovono questa vitale attività del settore privato. Che riconosca i settori in cui il suo stesso intervento diretto può essere ad elevato valore aggiunto. Che indirizzi l’impiego delle proprie risorse verso la dotazione di quelle strutture (fisiche, tecnologiche e istituzionali) necessarie alla resilienza del sistema contro shock di questa natura, che è del tutto ingenuo immaginare che non faranno parte del nostro futuro. Che favorisca l’accumulazione e la valorizzazione del principale fattore produttivo in grado di generare una crescita di lungo termine che sia sostenibile, in tutti i sensi in cui questo termine è oggi rilevante (economico, sociale, ambientale, sanitario): il capitale umano.
Non sono ricette nuove, a ben guardare. Ma, se finora possono essere sembrate scelte “semplicemente” auspicabili, oggi appaiono sempre di più come una strada obbligata per la nostra stessa sopravvivenza come Paese avanzato. E perché il nostro futuro sia non solo migliore del nostro difficile presente, ma anche e soprattutto del nostro asfittico passato recente.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata