Gates, Zuckerberg, Bezos, Dangermond: gli evangelisti del Terzo millennio

Sono questi i quattro evangelisti della rivoluzione digitale che attraversa il Terzo millennio. Dal più giovane, Mark Zuckerberg, ai due quasi coetanei Bill e Jeff (Gates e Bezos), al più avanti negli anni, e meno presente sui media, Jack Dangermond. Quest’ultimo è l’uomo che bracca il Coronavirus: lo insegue e lo traccia con le mappe geografiche costruite con gli scienziati della Johns Hopkins University e con i dati forniti dall’OMS.
Gli Stati Uniti – il paese più colpito dalla pandemia – sono la patria comune di questi “evangelisti”. Zuckerberg è di White Plains, Contea di New York alle foci del fiume Hudson; Bill Gates di Seattle, dove si costruiscono i Boeing messi a terra dal virus. Quasi profeticamente, Gates aveva detto «non sarà la guerra a minacciare il mondo, ma un virus». Oggi fa il filantropo e mette a disposizione il suo patrimonio per trovare il vaccino anti-Covid da regalare al mondo. Jeff Bezos, mister Amazon, nasce ad Albuquerque, città dove Gates mise la prima fabbrica di Microsoft. Oggi, Bezos, è l’uomo più ricco del mondo; con la sua imbattibile rete di e-commerce ha permesso al mondo di respirare e di approvvigionarsi nelle prime settimane del contagio, dando lavoro a migliaia di persone.
Meno noto alle cronache, ma un vero guru negli Stati Uniti, è Jack Dangermond, da Redlands (California), un 75enne dal valore di oltre 5 bilioni di dollari, ingegnere ambientale, padre incontrastato dei sistemi di informazione geografica (GIS). Partito con un gruzzoletto di appena 1.100 dollari ora controlla oltre il 40% del mercato mondiale della digital geography, la cosiddetta geolocalizzazione. Se degli altri tre cavalieri dell’apocalisse digitale conosciamo vita, morte, miracoli e gossip (vedi Bezos), vale la pena soffermarsi un po’ sulla figura di Jack Dangermond, che attraverso la Esri Inc. ha diffuso nel mondo quella che ha definito la “Science of Where”, la “Scienza del Dove”. La sua si può definire un’azienda familiare. Lo affianca (dal 1969) nello sviluppo della tecnologia geografica, la moglie Laura, con la quale gestisce una fondazione (Jack and Laura Dangermond Preserve) che ha finora investito 165 milioni di dollari per salvare le coste del Pacifico. Come per gli altri “evangelisti”, la filantropia si trasforma sempre in qualcosa di concreto per il proprio paese. Dangermond non ha esitato, quando è stato necessario, a scendere in campo contro una pandemia che gli Stati Uniti non avevano pensato fosse così virulenta. Le piattaforme della Esri hanno mostrato al mondo la terribile avanzata del Covid-19, elaborata dagli ingegneri della Johns Hopkins University sui dati dei contagiati e dei decessi nel mondo, certificati dall’OMS. Nella mappa geografica dell’Esri è possibile individuare i casi dei contagi, indicati con pallini rossi. Più grandi sono i pallini, maggiore è la concentrazione delle vittime del contagio. Con una pressione del dito sulla mappa si accede ai singoli casi che possono essere analizzati con un dettaglio che va dalla regione alla singola città. Ma, quello che chiameremo il “mondo di Jack”, non è solo questo.
La “Scienza del Dove” ha un traguardo importante da raggiungere: quello di essere la guida della trasformazione digitale. Per primo Jack Dangermond ha capito il valore che si può estrarre dalla enorme mole dei dati geografici che provengono dalle varie fonti e che rivoluzioneranno velocemente il nostro pianeta. Secondo stime del 2020 il mercato del GIS (Geographic Information System) vale 500 miliardi di dollari. Su 350mila aziende del settore digitale, il 75% di esse lo useranno. Gli utenti saranno almeno sei milioni (di cui oltre 100mila in Italia). Le tecnologie geo-spaziali guideranno i cambiamenti della vita quotidiana e delle abitudini di milioni di persone. Dopo la pandemia gli abitanti del “mondo di Jack” vivranno un nuovo Rinascimento.

Emilio Albertario, giornalista, già Direttore della Rubrica Costume e Società Tg2 Rai, Vice Presidente della Associazione Stampa Romana, docente di Giornalismo Radiotelevisivo alla Facoltà di scienza della Comunicazione, Roma Sapienza.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata