Sicurezza, il Procurement nel Dominio Cyber della Difesa

Soldier in glasses of virtual reality. The concept of the future.

Il dominio cibernetico, come ormai noto a tutti, è, per sua natura, pervasivo e trasversale: questa caratteristica ha imposto, negli ultimi anni, una serie di riflessioni che hanno condotto ad una continua riorganizzazione generale degli apparati del Paese, al fine di renderli più reattivi ed efficienti nell’affrontare le nuove sfide in arrivo.

Tali riflessioni hanno investito anche il mondo militare, con la differenza che, mentre in passato le innovazioni più importanti hanno avuto origine dal campo militare e hanno poi trovato spazio nel mondo civile, negli ultimi tempi è accaduto il contrario: oggi il mercato civile è infinitamente più esteso e richiede prestazioni spesso ancora superiori a quelle militari. Pertanto, ora è la ricerca civile a trainare quella militare.

L’attuale situazione emergenziale di isolamento legata al Covid-19 ha, inoltre, reso ancora più evidente la necessità di pensare e disporre di piani operativi, accompagnati da adeguate infrastrutture telematiche che permettano di poter operare in un regime di smart working, garantendo, al contempo, la sicurezza delle informazioni sia nel mondo pubblico sia privato.
Tuttavia, il tema del dominio cibernetico non può essere declinato solamente dal punto di vista architetturale ed operativo, poiché richiede anche una specifica valutazione del contesto normativo, per parte in itinere, in cui si va ad inserire: in tal senso, la figura del consigliere legal cyber potrebbe rappresentare un profilo professionale emergente e di sicuro interesse, poiché caratterizzato da numerose inferenze e dalla conoscenza di molteplici discipline, anche eterogenee tra loro.

Nel mondo cyber, un settore cruciale è quello del Procurement condotto dalle cosiddette stazioni appaltanti che, nel mondo militare, vengono definite Direzioni Tecniche e conducono un lavoro molto difficile e altrettanto delicato. Per le attività correlate al dominio cibernetico – ma anche all’altrettanto strategico dominio spaziale – la Stazione Appaltante interessata e competente è la Direzione Informatica, Telematica e delle Tecnologie Avanzate, la cui sigla è Teledife.

Teledife è l’unica “vera” Direzione Tecnica inter-forze della Difesa e si rapporta con numerosi “clienti”: riceve da tutti gli Stati Maggiori (della Difesa, dell’Esercito, della Marina, dell’Aeronautica, dei Carabinieri) i progetti tecnologici che il mondo militare vuole realizzare, traducendoli in contratti. Il suo dominio di applicazione copre tutti i sistemi elettronici, informatici e di comunicazione che non fanno parte di sistemi d’arma.

Gli strumenti finanziari e le disposizioni normative hanno reso talvolta farraginoso l’intero processo di acquisizione: ciò mal si attaglia al mondo militare, il quale dovrebbe fare della natura operativa il suo core business. A maggior ragione, ciò accade nel settore cyber, che necessita di una reattiva capacità di acquisizione, sempre meno burocratizzata. Il codice degli appalti attualmente vigente impone una serie di procedure estremamente complesse che, di fatto, limitano moltissimo la reattività delle stazioni appaltanti ed allungano a dismisura i tempi per la formalizzazione delle procedure di aggiudicazione. Se ciò comporta problemi significativi nell’ambito delle opere pubbliche e dei servizi, l’appesantimento delle procedure burocratiche per l’acquisizione di hardware, software, sistemi informatici, magari destinati a svolgere funzioni in àmbito cyber, rischia di essere del tutto intollerabile.

Ai meccanismi sopra citati si è accompagnata una graduale, ma costante, riduzione del personale, in controtendenza al contestuale aumento del carico di lavoro – tra l’altro sempre più complesso dal punto di vista della tecnologia acquisita e, non da ultimo, associato a responsabilità amministrative personali.
L’aspetto delle responsabilità personali – e, in particolare, l’effimera definizione del reato di “abuso d’ufficio” – blocca tantissime attività. Ciò per il timore nutrito da dirigenti e funzionari di trovarsi indagati – e, talvolta, anche condannati – per reati di cui magari neppure si erano resi conto laddove il loro lavoro, nella stragrande maggioranza dei casi, aveva il solo scopo di portare a termine acquisizioni e forniture necessarie per il funzionamento della macchina statale.

In merito alla riduzione del personale (sia civile che militare), le carenze della Direzione Tecnica Teledife sono di oltre il 30% rispetto alle quantità previste – comunque pensate, probabilmente, in un’epoca più “semplice” e, pertanto, sottodimensionate rispetto alle esigenze attuali. Tali carenze andranno aumentando continuamente anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione impiegatizia statale.

Tuttavia, non si tratta esclusivamente di un problema di quantità, ma anche di qualità, disponibilità e motivazione del personale dipendente: nel caso del personale militare, il fatto che Teledife non abbia una Forza Armata “di riferimento” (essendo, si ribadisce, l’unica “vera” Direzione inter-forze) ed abbia una vastissima platea di utenti, danneggia ulteriormente l’operatività della stessa; questo perché nessuna Forza Armata, e di conseguenza nessun utente, la considera come una Direzione Tecnica di cui sostenere il peso – anche in termini di personale assegnato – e di cui assumersi l’onere dell’esistenza. Al contrario di quanto accade per le altre Direzioni Tecniche (degli Armamenti Terrestri, degli Armamenti Navali e degli Armamenti Aerei), rispetto a cui il rapporto con la Forza Armata di appartenenza (rispettivamente Esercito, Marina ed Aeronautica) è inevitabilmente più forte e privilegiato.

Se il dominio spaziale ha un peso non indifferente, gli acquisti nel settore cyber sono spesso più “economici” ma, allo stesso tempo, più numerosi e complessi: ciò implica un’attività contrattuale, rispetto ad analoghe strutture, superiore in termini di numeri di contratti e dello stesso ordine di grandezza per quanto attiene agli impegni finanziari. Questo dipende, in una certa misura, anche dall’impostazione del codice: di fatto, anche procedure che, per propria natura e per importo, dovrebbero essere agili, veloci e comportare pochi adempimenti, nella realtà si rivelano più complesse di quanto non sarebbe ragionevole ipotizzare. Non appena, poi, si supera la soglia comunitaria di spesa, stipulare un contratto da 1 milione o da 500 milioni di euro comporta gli stessi adempimenti: questo penalizza molto una Direzione Tecnica come Teledife che tratta numerose procedure poco rilevanti dal punto di vista economico, ma che richiedono un impegno del tutto paragonabile a quello previsto per acquisizioni di importo assai più rilevante.

La compresenza di tutti gli aspetti critici e le modifiche accennati ed occorsi negli ultimi anni lascia ipotizzare che l’intero sistema, prima o poi, ne risentirà in maniera tangibile. A ciò si aggiunga un altro problema – di cui non si discute molto a causa della sua scarsa visibilità esterna – dovuto al proliferare degli Enti con competenze di coordinamento e controllo che, spesso, generano più che altro un ulteriore aggravio burocratico, distogliendo, allo stesso tempo, le già poche risorse a disposizione delle stazioni appaltanti per produrre statistiche, punti di situazione, eccetera (in formati diversi e, talvolta, anche cartacei).

Il mondo cyber, mutevole e dinamico, necessita, invece, di proattività e velocità al pari quasi di una realtà privata: questo è il presupposto necessario per ambire ad efficienza e competitività in uno scenario di quotidiana warfare, silenziosa, invisibile, eppure reale. A parere di chi scrive, per rafforzare e migliorare Teledife, sia dal punto di vista del personale che delle infrastrutture tecnologiche di lavoro, si dovrebbe ipotizzare la creazione di una “Divisione CyberDife”, sempre in seno ai Reparti di Teledife, che si possa occupare, in maniera dedicata, adeguata e all’avanguardia, di tutto il dominio cibernetico.

Prof. Roberto De Vita, Presidente dell’Osservatorio Cybersecurity Eurispes
Dott. Ing. Biagio Tampanella, esperto componente dell’Osservatorio Cybersecurity Eurispes

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata