Coronavirus in Cina: 5G e celle telefoniche per ricostruire le catene di contagio

Un recente report scritto dal Prof. Dong Wei della Southeast University of China, dal titolo Urban Function-Spatial Response Strategy for the Epidemic, illustra, sulla base della recente esperienza cinese, una serie di misure da adottare a livello di singola città per contenere la diffusione di un’epidemia. L’obiettivo del report è quello di individuare una serie di meccanismi, per la prevenzione ed il controllo delle epidemie, che possano venire attuati nei singoli comuni adattando, per scopi differenti, gli spazi urbani esistenti. L’idea di fondo è che la resilienza e la forza di un sistema medico-sanitario dipendano, tanto dalle Istituzioni centrali e dalle capacità tecnologiche di un paese, quanto dalla possibilità di rispondere alla crisi a livello micro attraverso la creazione in ogni città di un’Area per la Prevenzione delle Epidemie (APE). L’APE viene vista come un modello di spazio urbano integrato volto a contenere la diffusione del virus, che utilizza le risorse disponibili sul posto modificando lo scopo e la funzione degli spazi cittadini. Per gli autori creare un sistema che faccia affidamento sulle risorse locali vuol dire creare un modello che sia flessibile e adattabile, quindi potenzialmente replicabile anche in realtà ben diverse dalla Cina come, ad esempio, i paesi in via di sviluppo.
Il report da un lato illustra una serie di soluzioni pratiche adottate, in alcune città cinesi, che si sono rivelate molto utili a contenere l’epidemia, come ad esempio l’utilizzo delle celle telefoniche per ricostruire le possibili catene di contagio del virus. In particolare, ciò è stato possibile nelle città in cui era presente la tecnologia 5G. Grazie a questa, il governo cinese, una volta individuata una persona positiva al virus, ha utilizzato i dati raccolti attraverso il controllo delle celle telefoniche per ricostruire gli spostamenti e i contatti avuti dal soggetto in questione. Questo ha permesso di individuare i possibili contagiati dividendo preventivamente la popolazione: tra coloro ad alto rischio, quindi da isolare in strutture mediche in attesa di sottoporli a tampone; a medio rischio, da isolare e monitorare per sottoporli eventualmente a tampone; a basso rischio, coloro che, se non presentano sintomi, possono tornare a condurre le loro attività normalmente.
Un altro aspetto di fondamentale importanza riguarda i tempi di reazione. In questo senso, diventa necessario implementare una serie di meccanismi di controllo già nelle primissime fasi in modo da essere pronti a reagire al meglio qualora il virus cominci a diffondersi. Affinché questo o qualsiasi altro modello possa funzionare efficientemente, è però necessario che le città modifichino gli spazi urbani allo scopo di creare un sistema integrato, volto ad arrestare la diffusione dell’epidemia.

Il report individua cinque dimensioni su cui ogni comune può e deve agire se vuole limitare la diffusione di un virus.
Il primo e il più importante riguarda l’integrazione delle strutture mediche. Secondo gli autori è necessario individuare uno o più centri specializzati di riferimento all’interno della città che rappresentino il cuore della risposta e che siano in grado di accogliere i casi più gravi. Sono poi necessarie una serie di strutture minori localizzate a livello di singolo quartiere in cui accogliere pazienti che richiedono cure ospedaliere ma che non si trovano in condizioni critiche. In questo contesto, lo scambio di informazioni e il coordinamento delle varie strutture diventano imprescindibili, tanto per avere una risposta più efficace all’epidemia, quanto per ottimizzare le risorse a disposizione. Viene poi consigliato di creare un database che contenga informazioni sulle persone maggiormente a rischio così da avere un quadro, il più chiaro possibile, delle loro necessità in modo da poterle assistere al meglio.
Il secondo punto riguarda la densità urbana ed in particolare quella di determinati quartieri; in questi casi, le autorità pubbliche dovranno valutare l’ipotesi di imporre forme di quarantena più stringenti per i quartieri con maggiore densità abitativa, potenziando al contempo le strutture sanitarie locali. Affinché ciò sia possibile, potrebbe essere necessario chiudere le strade di acceso ai quartieri più colpiti e, più in generale, modificare il trasporto pubblico locale in modo da ridurre il più possibile gli spostamenti della popolazione.
Il terzo riguarda sempre il trasporto; in particolare viene consigliato di fermare il traffico cittadino lungo le principali arterie stradali della città per facilitare lo spostamento di pazienti malati e di beni di prima necessità come medicinali, cibo e strumenti protettivi. Viene, inoltre, consigliato di individuare una serie di percorsi, che vanno tenuti sgombri dal traffico, in modo da collegare gli ospedali di quartiere con i principali centri medici della città.
Il quarto punto riguarda il riutilizzo degli spazi urbani. Viene, ad esempio, consigliata la costruzione di ospedali da campo in grado di accogliere pazienti non gravi negli spazi verdi. Qualora la città non fosse dotata di sufficienti spazi all’aperto, viene consigliato il riutilizzo di spazi pubblici quali scuole, uffici amministrativi e centri congressi con lo scopo di alleggerire gli ospedali indirizzando in queste strutture i pazienti non gravi e anche gli asintomatici. Inoltre, si consiglia di rafforzare le capacità logistiche e di stoccaggio di una città, o costruendo magazzini temporanei in spazi verdi o palazzi pubblici, oppure appoggiandosi a società, quali Amazon o Alibaba, dotate di depositi propri.
L’ultimo punto riguarda la comunicazione. La mancanza di un’adeguata comunicazione e, conseguentemente, una serie di atteggiamenti sbagliati da parte delle popolazioni locali, sono elementi estremamente problematici perché fanno venir meno quella finestra temporale in cui le città possono predisporsi ad affrontare l’emergenza. Per limitare la diffusione del contagio, è fondamentale che l’intera struttura di risposta sia in piedi prima che l’epidemia scoppi con violenza. Un adeguato livello di comunicazione è inoltre estremamente importante se si vuole evitare di generare panico nella popolazione con conseguente rischio di disordini e di assalto ai negozi.
Per concludere, si può affermare che alla base del modello proposto vi sia come idea centrale quella di ridurre il più possibile i tempi di risposta, di rendere più efficienti, attraverso varie forme di coordinamento, le cure mediche e di ridurre i costi necessari per rispondere alla crisi. Come dichiarato dagli autori, si tratta di un tentativo di replicare il modello cinese di: “Early detection, early report, early quarantine and early treatment” sul tessuto urbano.

Leggi anche

Coronavirus, la Cina critica l’Oms. “Poco efficace nel contrastare la pandemia”

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata