Coronavirus, le misure anti-crisi dimenticano i consorzi ASI. Giosy Romano: “Agevolare il credito”

Quando a mezzanotte del 21 marzo, il Presidente del Consiglio firmò il Dpcm che stabiliva la sospensione delle attività produttive industriali e commerciali non essenziali, tra milioni di lavoratori scese il panico.
In un elenco venivano indicate quelle aziende che potevano andare avanti, mentre il fantasma della cassa integrazione si materializzava. L’Europa nei giorni successivi ha cercato di dare il suo sostegno ma molte, ancora troppe, sono le realtà industriali che, alla fine della pandemia, rischiano di non esserci più. La crisi che ha viaggiato parallelamente sui binari della imprevedibilità e dell’incertezza ha generato il caos, anche nella risposta agli Sos di alcuni comparti industriali addirittura dimenticati.
Un esempio, tra tutti, quello dei consorzi industriali nelle aree di sviluppo, in particolare quelli che operano nelle regioni del Centro-Sud. A fare da portavoce di queste criticità è stata la Cise, Confederazione italiana per lo sviluppo economico, che ha sollecitato un intervento urgente del Governo e del Mise.
È ormai molto probabile che la data per la riapertura graduale delle attività industriali, non sia dopo Pasquetta ma alcune settimane più avanti; a quel punto, la macchina della intera filiera produttiva italiana sarà ferma da più di un mese.
Secondo l’Ufficio studi di Confindustria con la chiusura del 70% delle aziende per coronavirus si perdono fino a 100 miliardi dei 150 che rappresentano la quota mensile del Pil italiano che è di circa 1.800 miliardi.
Con questi dati allarmanti la ripresa non è temporalmente prevedibile.
Per le aziende non sarà solo questione di girare un interruttore e accendere la luce e ripartire.
Le attività industriali per riavviarsi non possono prescindere dai servizi necessari per la produzione: si pensi soltanto alle forniture idriche, ma anche ai servizi di depurazione, alla logistica, ai servizi di vigilanza. Queste attività, proprie dei consorzi aziendali, si accompagnano ad altre funzioni imprescindibili che vanno dalla assegnazione dei suoli alle espropriazioni che le precedono, fino alla valutazione dei piani industriali e dei progetti di insediamento di nuovi stabilimenti e all’ammodernamento di quelli esistenti. Come appare chiaro il ruolo, quello dei consorzi industriali, fondamentale per la tanto attesa fase due, quando saremo fuori ‒ perché lo saremo ‒ dall’incubo dell’emergenza Covid-19. Il Governo ha messo in campo, per ora, 200miliardi per le imprese, tanto da coprire almeno il 25% del fatturato dello scorso anno.
Ma è un dato di fatto che i consorzi aziendali, le Asi, sono Enti pubblici economici e per questo quasi sempre esclusi dagli aiuti messi in campo. La Confederazione per lo sviluppo economico, attraverso il suo Presidente, Giuseppe Romano chiede al Governo di provvedere alla sopravvivenza di questi Enti anche semplicemente prevedendo che banche e Cassa depositi e prestiti possano concedere finanziamenti ai consorzi Asi in maniera semplificata e automatica a richiesta degli stessi, prevedendo la garanzia da parte del Mise o delle Regioni di appartenenza.
Tutto questo, per gestire quello che all’inizio abbiamo definito “caos” e che in Italia può essere fronteggiato grazie a capacità che non si riscontrano in altri popoli europei. Nel nostro Paese è quasi normale che succeda, quello che non deve succedere. Una montagna che possiamo scalare perché non guardiamo mai la vetta. Gli italiani rispetto ad altri popoli hanno competenze storiche e non settoriali.
Questo fa ben sperare che quella parte del Paese che fa impresa stia già pensando al futuro, quando a metà maggio, seguendo le indicazioni della comunità scientifica, saremo fuori dalla stretta emergenza.
Pensare al futuro non ripetendo errori del passato soprattutto da parte di quel mondo imprenditoriale che non ha saputo, o non ha voluto, per mille condizionamenti, approfittare delle opportunità.
Basti solo pensare alle tante occasioni perdute ‒ trasformate in milioni di euro buttati al vento ‒ rappresentate dai fondi europei mai attivati da diverse Regioni italiane.
Sono, ad esempio, i fondi Feasr, per lo sviluppo agricolo e quelli Fesr per lo sviluppo regionale.
Sono in parte agevolazioni a fondo perduto e per l’anno 2019 ammontano a più di 38 milioni di euro.
Nei giorni appena precedenti a quelli terribili che stiamo vivendo, proprio il Cise ha firmato un protocollo con il Ministero dello Sviluppo Economico, con il quale si propone come soggetto attuatore per supportare i consorzi aziendali e le Asi, nella realizzazione di progetti finanziati con fondi europei.
La Campania sta facendo da apripista, mettendo sul palcoscenico nazionale e internazionale realtà imprenditoriali di eccellenza che non aspettano altro per decollare.
Un esempio per la fase due, che stiamo aspettando come la manna nel deserto, tassello indispensabile per contrastare la crisi economica che ci aspetta dopo la pandemia.

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco