Covid-bonds con chi ci sta. Piano B per l’Eurozona

È arrivato il momento in cui l’Unione deve decidere se esiste o meno un “bene comune europeo”. Dalla risposta a questa domanda dipende se procedere con il progetto dei Covid-bonds. Emanare i Covid-Bonds con chi ci sta è la proposta del Laboratorio Europa dell’Eurispes.
Un dilemma che si ripropone in questi giorni, in termini ben diversi, però, da quello relativo alla crisi finanziaria. Lo scontro, oggi, non è tra le “cicale” e le “formiche”, tra paesi virtuosi e meno virtuosi. Questa volta, è tutto diverso. La crisi, non riconducibile a nessuno di essi, colpirà tutti i paesi in maniera simmetrica. È necessario far presto, però.
Qualora il Consiglio continuasse a tergiversare, i paesi firmatari dell’appello, e gli altri che si sono aggiunti, possono procedere comunque, mettendo in atto obbligazioni comuni, destinate esclusivamente a far fronte alla crisi indotta dalla pandemia e alle sue conseguenze. Hanno il dovere di farlo verso i loro cittadini e verso l’Europa, per darle un Futuro. Dal punto di vista negoziale, la sua semplice prospettazione costituirebbe una forma di pressione non indifferente sugli Stati recalcitranti. Dal punto di vista politico, essa realizzerebbe, nel mezzo di una crisi grave e imprevedibile, una forma tangibile di solidarietà fra gli Stati aderenti dell’Unione, che sembrerebbe essersi smarrita negli egoismi nazionali.
La possibilità di una emissione di obbligazioni da parte dell’Unione europea, i così detti euro-bonds, è stata per anni oggetto del dibattito politico. L’opposizione di alcuni Stati a tale progetto è stata generalmente giustificata invocando l’art. 125 del TFUE, la cosiddetta “clausola di non salvataggio”, che proibisce all’Unione e agli Stati membri di farsi carico di impegni finanziari di altri Stati.
Tale proibizione non è, tuttavia, assoluta. La Corte di giustizia, nella sentenza Pringle, ha indicato che l’art. 125 non vieta qualsiasi forma di assistenza finanziaria ma solo quelle che possano far venir meno «lo stimolo dello Stato membro beneficiario di tale assistenza a condurre una politica di bilancio virtuosa». Ci si può certamente chiedere se una forma di mutualizzazione del debito pregresso di uno Stato membro possa indurre tale Stato a continuare a praticare politiche di bilancio poco virtuose. Ma certamente non sarebbe questo il caso di titoli di debito adottati per far fronte ad una emergenza come quella del Covid-19.
L’art. 125 TFUE, inoltre, consente di derogare al divieto di assistenza e di prestare «garanzie finanziarie reciproche per la realizzazione in comune di un progetto economico specifico». Tale deroga può essere applicata a programmi specifici, quali, ad esempio, il finanziamento delle spese sanitarie per far fronte alla pandemia, ovvero per ridurne le conseguenze sul piano occupazionale. L’esistenza di un finanziamento specifico da parte degli Stati membri costituirebbe una garanzia sufficiente per evitare l’azzardo morale, come indicato dalla Corte di giustizia in Pringle.
L’art. 125 va, inoltre, letto insieme all’art. 122, par. 2, il quale consente l’assistenza diretta da parte dell’Unione a favore dell’economia di singoli Stati membri colpiti da calamità naturali o di circostanze eccezionali che sfuggono al loro controllo. Se l’art. 122 consente all’Unione, a queste condizioni, di assistere un singolo Stato, a maggior ragione dovrebbe consentire una assistenza indiretta nella forma di un programma di emissione di obbligazioni europee garantite da un fondo finanziato dagli Stati.
L’art. 122, par. 2, può essere attivato molto rapidamente, in quanto prevede l’adozione del solo Consiglio a maggioranza qualificata, su proposta della Commissione. Ma qualora tutto questo non bastasse, vi si potrebbe aggiungere l’art. 352 TFUE, la celebre clausola di flessibilità, la quale sarebbe politicamente più accettabile in quanto prevede il voto unanime del Consiglio, previa approvazione del Parlamento europeo.
L’esigenza di unanimità in Consiglio non dovrebbe costituire un ostacolo, qualora a tale azione partecipino solo gli Stati favorevoli all’emissione dei Covid-bonds. Questo è proprio uno di quei casi in cui l’utilizzo della modalità della cooperazione rafforzata presenta dei vantaggi. Il Consiglio, a formazione generale, dovrebbe solo autorizzare l’azione con voto a maggioranza. Ad essa gli Stati partecipano su base volontaria; le spese del finanziamento sono solo a carico degli Stati che vi partecipano; gli altri Stati potranno aggiungersi in qualsiasi momento.

Carmelo Cedrone è il Coordinatore del Laboratorio Europa dell’Eurispes

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne