Coronavirus, Lockdown vs Knockdown

Il futuro è l’ambiente dove la società andrà a vivere domani, ma il futuro in sé non esiste, è solo una previsione, il futuro si costruisce ogni giorno secondo il processo decisionale attuativo della strategia individuata.
Nella presente complessa situazione pandemica, vi sono almeno quattro fattori in corsa verso la crisi: quello sanitario, quello economico, quello sociale e quello politico.
Il primo fattore che dovesse raggiunge il livello di criticità irreversibile potrebbe innescare un effetto domino sugli altri fattori.
Allo scoppio dell’epidemia, poi trasformatasi in pandemia, il mondo scientifico ha indicato alla politica le misure di contenimento da attuare per mitigare l’impatto sanitario in atto.
I decreti emanati in successione hanno progressivamente applicato le necessarie restrizioni sociali e individuato i primi protocolli di sicurezza per le attività indispensabili per il mondo produttivo, per poter mitigare il rischio legato all’alto numero di contagiati consentendo così alle risorse ospedaliere di tener testa alla pandemia.
La conseguenza di questa decisione ha già mostrato i primi effetti positivi, anche se non definitivi.
La mitigazione del rischio pandemico però, ha comportato l’aumento del rischio di instabilità non solo negli altri settori, ma anche sul fattore sanitario stesso per la cura delle patologie “non-covid”.
Molti analisti ritengono che, oltre le quattro settimane dall’applicazione delle disposizioni contenitive più severe, sia necessario verificare se la terapia d’urto non produca maggior rischio sistemico (sui quattro fattori considerati) di quanto non faccia la pandemia.
Quanto durerà il fenomeno pandemico non è noto ad alcuno.
È noto invece che il così detto “lockdown” delle Nazioni, se non gestito con attenzione, potrebbe tramutarsi in “knockdown”.
Nella teoria della complessità, il punto di passaggio tra le due fattispecie si chiama “tipping point”, punto oltre il quale il sistema si sviluppa senza più alcun controllo.
La gestione dell’emergenza deve far capo alle procedure di risk management per la mitigazione dei livelli di rischio associati sia alla protezione della salute sia alla protezione dei flussi produttivi, e i due livelli di rischio sono connessi tra loro.
La necessaria quarantena imposta alla popolazione ha bruscamente frenato tutta l’economia, con ripercussioni sia sulla produzione di beni e servizi che sulla catena logistica, con possibili gravi conseguenze per la sopravvivenza del Paese (nel suo equilibrio sociale, economico e politico), se prolungata oltre certi limiti.
Sotto il profilo sociale, questo periodo di forzato isolamento e straordinaria limitazione di libertà, unite alla paura ed all’incertezza, rischiano di determinare una (immuno)depressione collettiva rendendo la nostra civiltà permeabile a malattie sociali gravi e pericolose.
Nel decision making e, soprattutto, nella public choice theory, la polarizzazione decisionale su un solo fattore di rischio aggrava il rischio stesso e il danno conseguente.
Nelle prossime settimane, la presa di coscienza collettiva della necessità di convivenza nel medio periodo con il virus fattosi endemico e il microadattamento sociale alle relazioni “contactless” consentiranno di valorizzare nel risk assessment gli altri fattori, guidando progressivamente ad una scelta più equilibrata di mitigazione del rischio che tuteli la salute, ma che impedisca al lockdown di trasformarsi in un knockdown.

Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes, il Prof. Avv. Roberto De Vita è Vice Presidente

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo