Coronavirus, Lockdown vs Knockdown

Il futuro è l’ambiente dove la società andrà a vivere domani, ma il futuro in sé non esiste, è solo una previsione, il futuro si costruisce ogni giorno secondo il processo decisionale attuativo della strategia individuata.
Nella presente complessa situazione pandemica, vi sono almeno quattro fattori in corsa verso la crisi: quello sanitario, quello economico, quello sociale e quello politico.
Il primo fattore che dovesse raggiunge il livello di criticità irreversibile potrebbe innescare un effetto domino sugli altri fattori.
Allo scoppio dell’epidemia, poi trasformatasi in pandemia, il mondo scientifico ha indicato alla politica le misure di contenimento da attuare per mitigare l’impatto sanitario in atto.
I decreti emanati in successione hanno progressivamente applicato le necessarie restrizioni sociali e individuato i primi protocolli di sicurezza per le attività indispensabili per il mondo produttivo, per poter mitigare il rischio legato all’alto numero di contagiati consentendo così alle risorse ospedaliere di tener testa alla pandemia.
La conseguenza di questa decisione ha già mostrato i primi effetti positivi, anche se non definitivi.
La mitigazione del rischio pandemico però, ha comportato l’aumento del rischio di instabilità non solo negli altri settori, ma anche sul fattore sanitario stesso per la cura delle patologie “non-covid”.
Molti analisti ritengono che, oltre le quattro settimane dall’applicazione delle disposizioni contenitive più severe, sia necessario verificare se la terapia d’urto non produca maggior rischio sistemico (sui quattro fattori considerati) di quanto non faccia la pandemia.
Quanto durerà il fenomeno pandemico non è noto ad alcuno.
È noto invece che il così detto “lockdown” delle Nazioni, se non gestito con attenzione, potrebbe tramutarsi in “knockdown”.
Nella teoria della complessità, il punto di passaggio tra le due fattispecie si chiama “tipping point”, punto oltre il quale il sistema si sviluppa senza più alcun controllo.
La gestione dell’emergenza deve far capo alle procedure di risk management per la mitigazione dei livelli di rischio associati sia alla protezione della salute sia alla protezione dei flussi produttivi, e i due livelli di rischio sono connessi tra loro.
La necessaria quarantena imposta alla popolazione ha bruscamente frenato tutta l’economia, con ripercussioni sia sulla produzione di beni e servizi che sulla catena logistica, con possibili gravi conseguenze per la sopravvivenza del Paese (nel suo equilibrio sociale, economico e politico), se prolungata oltre certi limiti.
Sotto il profilo sociale, questo periodo di forzato isolamento e straordinaria limitazione di libertà, unite alla paura ed all’incertezza, rischiano di determinare una (immuno)depressione collettiva rendendo la nostra civiltà permeabile a malattie sociali gravi e pericolose.
Nel decision making e, soprattutto, nella public choice theory, la polarizzazione decisionale su un solo fattore di rischio aggrava il rischio stesso e il danno conseguente.
Nelle prossime settimane, la presa di coscienza collettiva della necessità di convivenza nel medio periodo con il virus fattosi endemico e il microadattamento sociale alle relazioni “contactless” consentiranno di valorizzare nel risk assessment gli altri fattori, guidando progressivamente ad una scelta più equilibrata di mitigazione del rischio che tuteli la salute, ma che impedisca al lockdown di trasformarsi in un knockdown.

Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes, il Prof. Avv. Roberto De Vita è Vice Presidente

Ultime notizie
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy
Rapporti

Fumo tradizionale, prodotti alternativi e riduzione del danno. I dati

L'Eurispes presenta tre indagini sui temi legati al fumo tradizionale, alla diffusione dei nuovi prodotti e alla riduzione del danno. La prima rilevazione è stata realizzata presso i fumatori “tradizionali”, la seconda presso gli utilizzatori di e-cig e, infine, la terza presso i fruitori di tabacco riscaldato
di redazione
violenza contro le donne
Donne

Violenza contro le donne, Eurispes: due donne su dieci vittima di molestie sessuali

Violenza contro le donne, i dati Eurispes in collaborazione con il Dipartimento di Pubblica Sicurezza – Direzione Centrale Polizia Criminale. Mentre gli omicidi in Italia decrescono da anni, i femminicidi restano costanti, e le violenze sessuali sono aumentate del 40% dal 2013, dove il 90% delle vittime sono donne.
di redazione
violenza contro le donne
turismo
Turismo

Turismo, verso un futuro sempre più virtuoso e sostenibile

l’Italia detiene il maggior numero di siti inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità, con 59 siti Unesco riconosciuti. Il turismo è, dunque, un settore chiave della nostra economia, che va rimodulato verso la diversificazione dei flussi e nel contrasto all’overtourism delle città italiane.
di Claudia Bugno*
turismo
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Sistema-Italia
Territorio

Sistema-Italia: diversità come risorsa

Nel Sistema-Italia ogni territorio esprime una propria identità da valorizzare, che va ben oltre le peculiarità geografiche. La diversificazione delle politiche, insieme a una decisa politica di coesione, farà da traino al Paese partendo da contesti particolari, come nel caso del Disegno di Legge Montagna dello scorso ottobre.
di Claudia Bugno*
Sistema-Italia
sistema aeroportuale
Infrastrutture

Sistema aeroportuale, asset strategico per lo sviluppo economico nazionale

Il sistema aeroportuale italiano genera un valore aggiunto complessivo pari a 65,1 miliardi di euro e 1,3 milioni di posti di lavoro. Gli obiettivi di sviluppo previsti dal nuovo Piano Nazionale Aeroporti prevedono interventi sistemici, ma dovranno garantire a ogni aeroporto un’identità calata sulla realtà di riferimento.
di Claudia Bugno*  
sistema aeroportuale
Intelligenza artificiale
Tecnologia

Intelligenza artificiale, analisi dei rischi e delle opportunità

Intelligenza artificiale, tra rischi e opportunità: il punto di vista del governo, le analisi di Engineering, ISS e Bankitalia, le case history aziendali al centro dell’incontro organizzato da Adnkronos.
di redazione
Intelligenza artificiale