Coronavirus, Lockdown vs Knockdown

Il futuro è l’ambiente dove la società andrà a vivere domani, ma il futuro in sé non esiste, è solo una previsione, il futuro si costruisce ogni giorno secondo il processo decisionale attuativo della strategia individuata.
Nella presente complessa situazione pandemica, vi sono almeno quattro fattori in corsa verso la crisi: quello sanitario, quello economico, quello sociale e quello politico.
Il primo fattore che dovesse raggiunge il livello di criticità irreversibile potrebbe innescare un effetto domino sugli altri fattori.
Allo scoppio dell’epidemia, poi trasformatasi in pandemia, il mondo scientifico ha indicato alla politica le misure di contenimento da attuare per mitigare l’impatto sanitario in atto.
I decreti emanati in successione hanno progressivamente applicato le necessarie restrizioni sociali e individuato i primi protocolli di sicurezza per le attività indispensabili per il mondo produttivo, per poter mitigare il rischio legato all’alto numero di contagiati consentendo così alle risorse ospedaliere di tener testa alla pandemia.
La conseguenza di questa decisione ha già mostrato i primi effetti positivi, anche se non definitivi.
La mitigazione del rischio pandemico però, ha comportato l’aumento del rischio di instabilità non solo negli altri settori, ma anche sul fattore sanitario stesso per la cura delle patologie “non-covid”.
Molti analisti ritengono che, oltre le quattro settimane dall’applicazione delle disposizioni contenitive più severe, sia necessario verificare se la terapia d’urto non produca maggior rischio sistemico (sui quattro fattori considerati) di quanto non faccia la pandemia.
Quanto durerà il fenomeno pandemico non è noto ad alcuno.
È noto invece che il così detto “lockdown” delle Nazioni, se non gestito con attenzione, potrebbe tramutarsi in “knockdown”.
Nella teoria della complessità, il punto di passaggio tra le due fattispecie si chiama “tipping point”, punto oltre il quale il sistema si sviluppa senza più alcun controllo.
La gestione dell’emergenza deve far capo alle procedure di risk management per la mitigazione dei livelli di rischio associati sia alla protezione della salute sia alla protezione dei flussi produttivi, e i due livelli di rischio sono connessi tra loro.
La necessaria quarantena imposta alla popolazione ha bruscamente frenato tutta l’economia, con ripercussioni sia sulla produzione di beni e servizi che sulla catena logistica, con possibili gravi conseguenze per la sopravvivenza del Paese (nel suo equilibrio sociale, economico e politico), se prolungata oltre certi limiti.
Sotto il profilo sociale, questo periodo di forzato isolamento e straordinaria limitazione di libertà, unite alla paura ed all’incertezza, rischiano di determinare una (immuno)depressione collettiva rendendo la nostra civiltà permeabile a malattie sociali gravi e pericolose.
Nel decision making e, soprattutto, nella public choice theory, la polarizzazione decisionale su un solo fattore di rischio aggrava il rischio stesso e il danno conseguente.
Nelle prossime settimane, la presa di coscienza collettiva della necessità di convivenza nel medio periodo con il virus fattosi endemico e il microadattamento sociale alle relazioni “contactless” consentiranno di valorizzare nel risk assessment gli altri fattori, guidando progressivamente ad una scelta più equilibrata di mitigazione del rischio che tuteli la salute, ma che impedisca al lockdown di trasformarsi in un knockdown.

Il Generale Pasquale Preziosa è il Presidente dell’Osservatorio sulla Sicurezza dell’Eurispes, il Prof. Avv. Roberto De Vita è Vice Presidente

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri