“Corruzione e mafia, le due piaghe che permeano lo Stato”

Giovedì 5 aprile  il Gotha della lotta contro mafie e corruzione si darà appuntamento al convegno a Tivoli Terme. Ci saranno, fra gli altri,  Cafiero De Raho, Procuratore nazionale Antimafia, Raffaele Cantone, Presidente dell’Autorità Anticorruzione, don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Polis, Gian Maria Fara, presidente dell’Eurispes, il Procuratore generale di Roma Giovanni Salvi, l’ex Procuratore nazionale  antimafia e antiterrorismo Franco Roberti. Tema: “Codice Antimafia e corruzione: confische e contrasto alla criminalità da profitto”. A fare gli onori di casa, Francesco Menditto, procuratore della Repubblica di Tivoli, che abbiamo intervistato.

Un tema caldo, quello scelto per il dibattito, che impegna le forze dell’ordine e che preoccupa l’opinione pubblica. Procuratore, a che punto siamo su questo delicato fronte?   
“La Procura della Repubblica e l’Ordine dei Commercialisti hanno promosso questa giornata di riflessione per cercare di interpretare gli scenari che si aprono con l’entrata in vigore della nuova normativa in materia di codice antimafia. Noi siamo abituati ad applicare il provvedimento di confisca per il contrasto della criminalità organizzata, mafia, ndrangheta, camorra, che come sappiamo sono ormai diffuse a livello nazionale e internazionale”.

Invece adesso cosa succede?
“Con la normativa vigente le Procure dovranno perseguire anche la criminalità da profitto, che compie reati e delitti contro la pubblica amministrazione, rendendosi responsabile del drammatico innalzando del livello di corruzione che purtroppo inquina il nostro sistema”.

I beni confiscati costituiscono una realtà economicamente rilevante. Possiamo dare qualche numero?
“Per avere l’idea del fenomeno basta dire che sul territorio nazionale dal 1982 ad oggi sono stati circa 20 mila i beni immobili sequestrati, mentre per quanto riguarda le aziende i numeri si avvicinano a 5 mila. Un decimo di queste ultime sono anche operative, significa che in seguito all’azione di “bonifica” sono in grado di camminare con le loro gambe, guidate da un management autonomo. Le somme sequestrate in corso di processo sono pari a 3 miliardi di Euro, mentre bisogna tenere conto che il 70 per cento di questo ammontare sequestrato è stato anche confiscato, quindi si tratta di risorse a disposizione della collettività”.

Al di là degli aspetti economici sicuramente rilevanti, è il valore sociale di queste operazioni che sta assumendo un’importante incidenza. Cosa pensa al riguardo?
“E’ evidente che sottrarre al criminale un profitto conseguito illecitamente è il primo risultato che va perseguito sul piano del diritto. Non meno rilevante, soprattutto in una situazione di crisi come quella che viviamo, appare la possibilità di rilanciare attività imprenditoriali, “liberate” dalle mafie, che possono diventare volano di sviluppo e di occupazione per le aree più depresse del paese”.
 
E’ il “cancro” della corruzione che frena più di tutto la nostra crescita?  
“Sicuramente. Si stima che la corruzione pesa per il 2% del PIL mondiale. Se guardiamo in casa nostra vediamo che tutte le Procure sono impegnate a sviluppare strategie di contrasto del fenomeno, anche se la sensazione è che gli strumenti penali non bastano. Dobbiamo misurarci con una quota di sommerso di cui non conosciamo ancora l’esatta dimensione”.

La criminalità “scoppia” di salute. Le mafie sono ormai delle agenzie di servizi illegali in grado di coinvolgere diverse professionalità, infiltrandosi nei settori più disparati. Quali sono i soggetti più temibili?  
“Esiste sicuramente un pericolo che si chiama ‘ndrangheta, difficile da contrastare proprio per la sua struttura organizzativa e per l’allargamento della sfera di azione. In particolare nel Lazio e nella Capitale, anche per motivi di contiguità territoriale, è la camorra l’altro nemico da sconfiggere. La questione di fondo è, però, l’internazionalizzazione delle mafie e soprattutto la rapidità con cui sono in grado oggi di spostare i capitali. Se siamo diventati bravi a sequestrate beni immobili e fondi che insistono sul nostro territorio, agire sul fronte estero rimane molto difficile. A questo fine stiamo sviluppando degli strumenti di cooperazione internazionale, come dimostrerà la presenza al convegno di Tivoli dei magistrati di collegamento di Gran Bretagna, Francia e Spagna. In materia di sequestro e confisca l’Italia è, a tutti gli effetti, un paese–guida”.

“Mafia Capitale” si può considerare come l’”icona” dell’Italia corrotta. All’indomani delle elezioni è stato riaperto il processo di appello. Sono stati inflitti 2 secoli e mezzo di carcere per 46 imputati, nessun collegamento con la mafia, almeno secondo il parere dei giudici. Tanto rumore per nulla?
“Le cose non stanno così. Innanzi tutto va detto che nel processo a “Mafia Capitale” sono stati disposti ingenti sequestri, come nel caso delle aziende di Salvatore Buzzi, e che gli strumenti messi in campo hanno funzionato. Imprese che contavano anche 5000 dipendenti non infiltrate direttamente dalla mafia hanno, infatti, potuto riprendere la loro attività grazie all’intervento degli inquirenti. Credo che questa vicenda faccia capire due cose: che esiste un collegamento tra corruzione e mafie e che la corruzione riesce a permeare una significativa sfera dello Stato. Non dimentichiamo che un’associazione criminale ramificata e strutturata ha commesso delitti molto gravi nei confronti dell’amministrazione pubblica. Sulla tipologia mafiosa la fase finale del processo si pronuncerà, ma questo non toglie nulla alla gravità del fenomeno”.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne