Dia, pubblicata la relazione semestrale: contro le mafie serve cooperazione internazionale

dia
Frame----DIA DI CALTANISSETTA LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA: EMESSE 6 MISURE INTERDITTIVE, 1 MISURA DI ARRESTI DOMICILIARI E SEQUESTRATE 3 IMPRESE

La Dia – Direzione Investigativa Antimafia – ha pubblicato la Relazione semestrale sull’attività svolta e i risultati conseguiti nella prima metà del 2021, presentata al Parlamento dal Ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese. Il documento è stato redatto dalla Dia, inquadrata all’interno del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è stato coordinato con il Servizio Analisi Criminale della Direzione Centrale della Polizia Criminale. La relazione si inserisce nell’ambito della prosecuzione delle celebrazioni del trentennale della fondazione della Dia. Il documento ha lo scopo di delineare le strategie future di contrasto alla criminalità attraverso l’analisi puntuale delle modalità di azione e delle aree di interesse dei sodalizi criminali.

Secondo la Dia la criminalità organizzata cerca costantemente il controllo sul territorio

L’analisi sull’andamento della delittuosità, riferita al primo semestre 2021, continua a mostrare come le organizzazioni criminali cerchino di  consolidare il controllo del territorio. Quest’ultimo è ritenuto fondamentale per la loro stessa sopravvivenza e condizione imprescindibile per qualsiasi strategia criminale di accumulo di ricchezza. L’immediata disponibilità dei capitali illecitamente acquisiti dalle mafie potrebbe incidere, mediante le attività di riciclaggio, sulla capacità dei sodalizi criminali di inquinare l’economia e di infiltrare la pubblica amministrazione intaccando le risorse pubbliche immesse nel ciclo produttivo.

Un focus sul riciclaggio e sull’e-commerce

La relazione della Dia, in forza della capacità delle mafie di infiltrarsi nelle economie, si sofferma sulla necessità della cooperazione internazionale di polizia che rappresenta una direttrice privilegiata nel contrasto alle organizzazioni criminali strutturate, data la sempre maggiore dimensione oltre confine. In tale contesto sottolinea l’importanza sia della Rete Operativa Antimafia @On di cui la Dia è ideatore e Project Leader, sia all’iniziativa I-CAN per accrescere la consapevolezza della pericolosità delle mafie. La relazione inoltre propone un focus di approfondimento sulla evoluzione della normativa internazionale e italiana volta a fronteggiare il fenomeno del riciclaggio non omettendo di indicare tra le nuove sfide un’emergente procedura di e-commerce, attinente ai non-fungible token, che ben si presterebbe alle mire delle mafie per le sue potenzialità nel celare la provenienza illecita dei capitali.

Semestre Dia in numeri: 933 imprese nel mirino dell’antimafia

Nei primi sei mesi del 2021 la Dia ha monitorato 933 imprese, effettuato 181 accessi ai cantieri e 68.534 segnalazioni per operazioni sospette, emanando 455 interdittive antimafia. I sequestri ammontano a un totale di 93.771.071 euro, le confische a un totale di  129.307.198 euro. 

Ndrangheta leader nel traffico di cocaina, capace di relazionarsi con narcotrafficanti ed Enti locali

La ’ndrangheta consolida il ruolo di leader nel traffico internazionale di cocaina ma tenta di espandere i propri affari illeciti con sodalizi criminali di diversa matrice. Le cosche calabresi si presentano sempre più capaci di allacciare relazioni sia con le organizzazioni leader nel narcotraffico, sia con funzionari e rappresentanti degli enti locali, imprenditori e liberi professionisti. Ciò rappresenta una sorta di modello criminale fluido che permette parimenti di contattare il narcotraffico internazionale e i cosiddetti colletti bianchi a supporto delle strategie criminali. In Sicilia si confermano le dinamiche operative e gli assetti strutturali in base ai quali famiglie di Cosa Nostra coesistono e talvolta stringono alleanze finalizzate al raggiungimento di specifici obiettivi criminali con altre organizzazioni dai contorni più fluidi, meno gerarchizzate, ma ugualmente aggressive. Per quanto riguarda la camorra, in particolare nella città di Napoli, gli equilibri criminali, al di là dei singoli gruppi, sarebbero espressione di un più ampio progetto riconducibile a due sole organizzazioni criminali in grado di dettare le linee guida alle associazioni aderenti. Per quanto attiene ai sodalizi pugliesi, varie sono le espressioni criminali legate rispettivamente alla provincia di Foggia, al territorio di Bari e al basso Salento. Un’attenzione particolare per le possibili dinamiche evolutive merita il contesto foggiano dove operano le tre storiche organizzazioni della società foggiana, della mafia garganica e della delinquenza cerignolana.

Le mafie si orientano verso i settori del gioco d’azzardo (gaming) e delle scommesse

I sodalizi mafiosi si mostrano inoltre compatti nell’orientarsi verso settori del gioco d’azzardo (gaming) e delle scommesse (betting) realizzando circuiti paralleli a quello legale allo scopo sia di riciclare, sia di incrementare le cospicue risorse a disposizione. Analoghe infiltrazioni, in prevalenza della camorra e della ‘ndrangheta, continuano a registrarsi nel settore del contrabbando di prodotti energetici (olio lubrificanti ed oli base) in concorrenza ai prezzi praticati dalle compagnie petrolifere. Il quadro complessivo impone di continuare nella lotta contro la criminalità organizzata con particolare attenzione all’aggressione dei beni illecitamente accumulati dalle mafie mediante gli strumenti dell’azione giudiziaria e delle misure di prevenzione patrimoniali.

Leggi anche

Ultime notizie
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri
uzbekistan
Internazionale

L’Uzbekistan e il nuovo “spirito dell’Asia Centrale”

I rapporti tra Italia e Uzbekistan si sono intensificati nel 2023, prima con accordi con il Ministero della Difesa e poi con uno scambio di visite tra i rispettivi Presidenti della Repubblica; è il segno di una nuova rilevanza dello Stato centroasiatico sulla scena internazionale e negli equilibri dell’area.
di Elena Vian*
uzbekistan
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso”, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di Angela Fiore
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo