Europa, l’inutile minaccia dell’Italia sul “bilancio”

L’Italia minaccia di tagliare il contributo dell’Italia al bilancio dell’Unione europea e il Commissario Ue agli Affari Economici, Pierre Moscovici, risponde chiedendo di ridurre il debito: “L’Italia sia credibile”.
Vediamo di fare chiarezza sul “bilancio” europeo.

I fatti
Innanzitutto, è già improprio chiamarlo “bilancio”, perché l’Ue non ha mai avuto un vero e proprio bilancio, ma un “Quadro finanziario pluriennale”, e non è una questione di lana caprina, ma di sostanza. Infatti, il quadro finanziario è alimentato dai contributi di ogni singolo Stato e non dispone di risorse proprie: è composto da voci (capitoli) con fondi già sostanzialmente pre-assegnati, tra i quali la parte da leone, pari quasi a due terzi del totale, la fanno ancora la PAC (la politica agricola) e i fondi strutturali.
Ciò significa che, se vogliamo modificare questo sistema, occorre innanzitutto procedere ad un radicale cambiamento dell’assetto generale e delle regole che lo definiscono attualmente. Senza questo passaggio preliminare, ogni discussione riguardo alla destinazione delle risorse finanziarie disponibili ha scarsa rilevanza per la esiguità delle risorse finanziarie assegnate alle autorità comunitarie e ciò con riferimento tanto al totale delle risorse quanto a quelle cosiddette “residue”, che sono pari ad un terzo del totale.

Il dibattito
Siamo perciò di fronte ad un dibattito surreale, in cui il quadro finanziario europeo viene utilizzato come strumento di propaganda politica antieuropea, dando l’impressione di conoscerne poco, o affatto, la struttura e il merito. In àmbito europeo, poi, è poco efficace fare minacce ricattatorie, con il risultato di preparare gli “avversari” a fare quadrato e rimanere isolati. Un comportamento che, a lungo andare, si potrebbe rivelare autolesionista per il nostro paese (abbiamo anche esempi del passato) con risultati facili da immaginare. Perciò, è opportuno non annunciare le minacce alla stampa come una clava di polistirolo; meglio attuarle, eventualmente, nelle sedi competenti, al momento giusto, quando si discutono le diverse questioni.
Legare poi la riforma del “bilancio” alla questione degli immigrati è strumentale e riduttivo. Non serve minacciare di non versare il nostro contributo, previsto dal Trattato, visto che facciamo parte dell’Unione; quanto piuttosto chiedere e negoziare i cambiamenti che vorremmo e le proposte che, come Paese, potremmo fare, evitando di dividerci in base alle bandiere di appartenenza. Sarebbe più logico, semmai, dividersi sui contenuti delle proposte, passando però dalle “grida” alle azioni politiche, senza offrire pasti facili all’ottusità degli Oettinger (commissario europeo, tedesco) di turno.

Le proposte

L’insieme dell’Unione, i cui errori e i limiti sono tra le cause principali dell’affermazione dei cosiddetti “sovranisti”, non può continuare, comunque, a rimanere sorda, chiusa, sperando di cavarsela con poco o nulla; così continuerebbe solo ad alimentare i sovranisti e il suo declino. Servirebbe perciò: a) una radicale redistribuzione ed un diverso utilizzo delle risorse del piano finanziario; b) il rafforzamento di alcune voci e/o l’introduzione di nuove che potrebbero giustificare anche un aumento dei fondi; c) la concessione dei finanziamenti (almeno di una parte) al rispetto degli accordi, non solo sui migranti, ma anche dei princìpi democratici e del rispetto dei diritti fondamentali su cui si fonda il Trattato; d) la destinazione degli avanzi delle risorse non spese (fondi strutturali, ecc…) per le politiche sociali e per la crescita.
Inoltre, contemporaneamente alla discussione sul prossimo quadro finanziario, occorre approvare: 1) un potenziamento del piano per la crescita (destinato ai paesi con maggiori squilibri); 2) il finanziamento del meccanismo di sostegno ai disoccupati generati dalle crisi (proposta italiana); 3) un accordo per avviare la discussione su un vero e proprio bilancio dell’Eurozona. Questo dovrebbe chiedere il governo italiano, per stanare e mettere gli altri all’angolo ed evitare, invece, di rimanerci da solo. Nel qual caso, sarebbe una vittoria di Pirro, che il Paese pagherebbe cara: una ennesima beffa.

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di Antonio Alizzi
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne