Europa, l’inutile minaccia dell’Italia sul “bilancio”

L’Italia minaccia di tagliare il contributo dell’Italia al bilancio dell’Unione europea e il Commissario Ue agli Affari Economici, Pierre Moscovici, risponde chiedendo di ridurre il debito: “L’Italia sia credibile”.
Vediamo di fare chiarezza sul “bilancio” europeo.

I fatti
Innanzitutto, è già improprio chiamarlo “bilancio”, perché l’Ue non ha mai avuto un vero e proprio bilancio, ma un “Quadro finanziario pluriennale”, e non è una questione di lana caprina, ma di sostanza. Infatti, il quadro finanziario è alimentato dai contributi di ogni singolo Stato e non dispone di risorse proprie: è composto da voci (capitoli) con fondi già sostanzialmente pre-assegnati, tra i quali la parte da leone, pari quasi a due terzi del totale, la fanno ancora la PAC (la politica agricola) e i fondi strutturali.
Ciò significa che, se vogliamo modificare questo sistema, occorre innanzitutto procedere ad un radicale cambiamento dell’assetto generale e delle regole che lo definiscono attualmente. Senza questo passaggio preliminare, ogni discussione riguardo alla destinazione delle risorse finanziarie disponibili ha scarsa rilevanza per la esiguità delle risorse finanziarie assegnate alle autorità comunitarie e ciò con riferimento tanto al totale delle risorse quanto a quelle cosiddette “residue”, che sono pari ad un terzo del totale.

Il dibattito
Siamo perciò di fronte ad un dibattito surreale, in cui il quadro finanziario europeo viene utilizzato come strumento di propaganda politica antieuropea, dando l’impressione di conoscerne poco, o affatto, la struttura e il merito. In àmbito europeo, poi, è poco efficace fare minacce ricattatorie, con il risultato di preparare gli “avversari” a fare quadrato e rimanere isolati. Un comportamento che, a lungo andare, si potrebbe rivelare autolesionista per il nostro paese (abbiamo anche esempi del passato) con risultati facili da immaginare. Perciò, è opportuno non annunciare le minacce alla stampa come una clava di polistirolo; meglio attuarle, eventualmente, nelle sedi competenti, al momento giusto, quando si discutono le diverse questioni.
Legare poi la riforma del “bilancio” alla questione degli immigrati è strumentale e riduttivo. Non serve minacciare di non versare il nostro contributo, previsto dal Trattato, visto che facciamo parte dell’Unione; quanto piuttosto chiedere e negoziare i cambiamenti che vorremmo e le proposte che, come Paese, potremmo fare, evitando di dividerci in base alle bandiere di appartenenza. Sarebbe più logico, semmai, dividersi sui contenuti delle proposte, passando però dalle “grida” alle azioni politiche, senza offrire pasti facili all’ottusità degli Oettinger (commissario europeo, tedesco) di turno.

Le proposte

L’insieme dell’Unione, i cui errori e i limiti sono tra le cause principali dell’affermazione dei cosiddetti “sovranisti”, non può continuare, comunque, a rimanere sorda, chiusa, sperando di cavarsela con poco o nulla; così continuerebbe solo ad alimentare i sovranisti e il suo declino. Servirebbe perciò: a) una radicale redistribuzione ed un diverso utilizzo delle risorse del piano finanziario; b) il rafforzamento di alcune voci e/o l’introduzione di nuove che potrebbero giustificare anche un aumento dei fondi; c) la concessione dei finanziamenti (almeno di una parte) al rispetto degli accordi, non solo sui migranti, ma anche dei princìpi democratici e del rispetto dei diritti fondamentali su cui si fonda il Trattato; d) la destinazione degli avanzi delle risorse non spese (fondi strutturali, ecc…) per le politiche sociali e per la crescita.
Inoltre, contemporaneamente alla discussione sul prossimo quadro finanziario, occorre approvare: 1) un potenziamento del piano per la crescita (destinato ai paesi con maggiori squilibri); 2) il finanziamento del meccanismo di sostegno ai disoccupati generati dalle crisi (proposta italiana); 3) un accordo per avviare la discussione su un vero e proprio bilancio dell’Eurozona. Questo dovrebbe chiedere il governo italiano, per stanare e mettere gli altri all’angolo ed evitare, invece, di rimanerci da solo. Nel qual caso, sarebbe una vittoria di Pirro, che il Paese pagherebbe cara: una ennesima beffa.

Ultime notizie
empatia
Scienza

Neuroscienze: gli effetti della lettura narrativa sulla capacità empatica

L’empatia desta sempre più interesse in àmbito neuroscientifico, e a supporto di ciò alcuni studi affermano che la lettura narrativa alimenti lo sviluppo di capacità empatiche e creative. Metterci nei panni di un personaggio di fantasia amplia il ventaglio delle possibilità di azione e di pensiero anche nella vita reale.
di Angela fiore
empatia
istruzione
Istruzione

Istruzione, in Italia risorse e stipendi sotto la media Ocse

L’istruzione italiana raccontata nel report “Education at a Glance 2024” è la fotografia di un Paese che invecchia, che non valorizza i suoi docenti e non riesce a colmare i divari educativi e di genere. Da non trascurare poi il dato sui giovani tra i 20 e i 24 anni: 21% di essi non studia, non lavora e non segue percorsi formativi.
di Mariarosaria Zamboi
istruzione
conflitto medio oriente
Sondaggi & Ricerche

Conflitto in Medio Oriente e antisemitismo, l’opinione degli italiani

Conflitto in Medio Oriente, la maggioranza degli italiani non mette in dubbio il diritto di esistere di Israele ma una parte di essi vuole il riconoscimento di uno Stato palestinese. I recenti episodi di antisemitismo preoccupano il 54% degli italiani; il 14% del campione nega la Shoah, un dato in pericoloso aumento negli ultimi 20 anni.
di redazione
conflitto medio oriente
concordato preventivo
Fisco

Concordato preventivo biennale e ravvedimento speciale

Il Decreto Omnibus approvato ieri dal Senato prevede, tra le varie misure, un ravvedimento speciale per incentivare ulteriormente le adesioni al concordato biennale. Il concordato/ravvedimento non può essere considerato un condono, ma è sicuramente un’opportunità sia per i contribuenti che per lo Stato.
di Giovambattista Palumbo*
concordato preventivo
capitale umano
Sostenibilità

Green Economy, il Capitale umano per esprimersi ha bisogno di fiducia

Benedetta Cosmi parla di Green Economy e di Capitale umano, oggi rappresentato dai nostri figli “nativi sostenibili”, che hanno bisogno di fiducia per esprimere il proprio potenziale. Anche la società civile ha la responsabilità di diffondere la sostenibilità anche negli ambienti di lavoro e studio e nel mondo dell’informazione.
di Benedetta Cosmi*
capitale umano
rigenerazione urbana
Sostenibilità

Rigenerazione urbana: quando il pubblico incontra il privato

Il ricorso a forme di collaborazione pubblico-privato nel Terzo Settore è in aumento, e coinvolge in parte anche la rigenerazione degli spazi urbani. Solo nel 2023 sono stati emanati oltre 2.400 bandi finanziati dal PNRR aventi ad oggetto la rigenerazione urbana, 134 solo nella provincia di Roma.
di Marco Marucci
rigenerazione urbana
Internazionale

Il binomio dell’Uzbekistan: riforme della società civile e politica estera

Il Presidente uzbeko Mirziyoyev negli ultimi anni sta abbandonando il retaggio sovietico del passato in favore di una partecipazione più attiva delle associazioni della società civile alla scelte comuni, sia di politica interna che di politica estera.
di Elena Vian*
Cultura

La città è come una seconda pelle

La città come riflesso delle civiltà che le costruiscono e le abitano, una sorta di seconda pelle che ci avvolge dalla nascita: da questa suggestione scaturisce il tema della XV edizione di DermArt, evento internazionale ideato da Massimo Papi e svoltosi a Roma presso il Campidoglio.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Intervista

La rivoluzione digitale tra opportunità e false illusioni. Intervista al Prof. Vanni Codeluppi

“I 7 tradimenti del digitale” di Vanni Codeluppi è un saggio che indaga le contraddizioni e le false promesse che hanno accompagnato la rivoluzione digitale. Lo scopo è avvicinare il lettore a un’analisi critica dell’ideologia che sostiene attualmente lo sviluppo di Internet dal punto di vista industriale e commerciale.
di Massimiliano Cannata
rivoluzione digitale
Caligiuri
Osservatori

Pedagogia e IA, Mario Caligiuri alla Summer School Puglia 2024

“L’educazione tra disinformazione e Intelligenza Artificiale” è il tema della lezione tenuta alla Summer School Puglia 2024 dal Prof. Mario Caligiuri, Direttore dell’Osservatorio sulle Politiche educative dell’Eurispes. Tra gli argomenti trattati dal Prof. Caligiuri figurano la disinformazione come emergenza educativa e la pedagogia del futuro.
di redazione
Caligiuri