Europei, il calcio come modello di un Paese che vuole ripartire

calcio

«Il calcio è la cosa più importante delle cose meno importanti» diceva Arrigo Sacchi, allenatore del Milan e della Nazionale. Come dargli torto? Sarà per questo che per tutta la notte, milioni di italiani si sono riversati in strada a fare festa, a suonare il clacson ebbri di gioia, ad abbracciare degli sconosciuti, a urlare ritornando bambini? È proprio quello che è successo un minuto dopo la parata plastica, aerea di Gianluigi Donnarumma, portiere azzurro. Sì, perché cinquantatré anni dopo – era il 1968 l’anno della vittoria a Roma contro la Jugoslavia – l’Italia vince i campionati Europei di calcio e lo fa in una serata indimenticabile, battendo l’Inghilterra sul suo terreno, a Wembley, nel modo più crudele e apparentemente fortunoso che il gioco conosca, ai rigori. Un sistema che solo i più sprovveduti definiscono “lotteria”.

Gli Europei di calcio riportano il nome dell’Italia nella cronaca sportiva mondiale

Per gli inglesi, che questo torneo non lo hanno mai vinto, la beffa di vederselo sfuggire dopo avere mantenuto il vantaggio per oltre 67 minuti e aver creduto ad una storica vittoria. Per i giocatori di Roberto Mancini, il mister degli azzurri, è invece il coronamento di un percorso esaltante che li ha visti dominare già dalla fase di qualificazione. Il nome dell’Italia ritorna ad imporsi nella cronaca sportiva mondiale, dopo quindici anni di sconfitte e umiliazioni tra cui la mancata qualificazione ai Mondiali del 2018 tenutisi in Russia.

Non c’era modo migliore per iniziare l’estate del 2021, quella che dovrebbe portarci finalmente fuori dal dramma globale della pandemia da Covid-19 che tutto ha cambiato e trasformato e che per diciotto mesi ci ha costretto a guardare al futuro con occhi diversi, tra paure nuove e antiche, facendo vacillare le certezze consolidate e le coordinate di un futuro che pensavamo di poter gestire e dominare. Ritorna a vincere qualcosa di importante l’Italia, che prova a ritrovare la fiducia e l’unità, dinnanzi al sorriso composto del Presidente Sergio Mattarella, presente sugli spalti per rassicurare e rappresentare il Paese.

Mancini chiamato a innovare e a dare spazio a giovani talenti

E se dallo sport è possibile trarre degli spunti utili e vincenti, in grado di servire anche per leggere e interpretare la realtà economica e sociale, mutuandone schemi e modelli positivi, rivelativi, vincenti, allora dall’esperienza vittoriosa della formazione italiana a Wembley si può facilmente concludere che tutto nasce da un progetto che venne affidato nel 2018 ad un allenatore di grande esperienza come Roberto Mancini, con il compito di ricostruire e di rinnovare, dopo cocenti delusioni, in un Paese come il nostro che, come pochi altri, del calcio ha fatto una religione laica ma non meno totalizzante. Un incarico che, in un Paese che conta milioni di allenatori di calcio, nessuno voleva, per gli ostacoli e le trappole; un incarico meno remunerativo di altri incarichi perché non può competere con i budget dei ricchi club. Un compito difficile e rischioso in cui era facilissimo deragliare. Mancini era tra l’altro chiamato a innovare e a dare spazio a giovani talenti, togliendo spazio e posto a vecchi senatori della squadra.

Ecco perché la vittoria contro gli inglesi, in uno tra i campionati europei più agguerriti degli ultimi tempi, assume un grande valore: si partiva dalle macerie, dalle retrovie, dalla rifondazione. Una situazione che fa il paio con quella che il Paese è chiamato ad affrontare sul lavoro e l’economia, con il dovere della ripartenza e della ricostruzione dopo le lacerazioni causate da quello tsunami che è stata, e che è, la pandemia, la quale ha fatto traballare rendite di posizione, chiavi di lettura apparentemente buone per tutte le stagioni e paradigmi che ritenevamo inossidabili.

Il calcio come metafora di una ripartenza fondata sul gioco di squadra

E, se è consentito appropriarsi di ricette sportive da esportare nella politica e nella organizzazione della società, perché non prendere ispirazione dalla meritocrazia di questa Nazionale di calcio, dall’entusiasmo di giovani ambiziosi e di talento affiancati da compagni di grande esperienza? Perché non prendere a modello un allenatore che ha messo da parte i successi conseguiti da giocatore e da selezionatore per affrontare una sfida nuova in cui aveva tutto da perdere? Perché non riflettere sulla capacità di un gruppo in cui ognuno ha un suo ruolo e una sua funzione e in cui non esistono privilegi, capi e capetti, ma solo diverse mansioni nell’interesse generale? Ma sì, diciamolo senza remore: questa vittoria, al di là della sua dimensione sportiva, può servire da lezione anche in altri àmbiti, per una ripartenza che si fondi sulla concretezza e sul gioco di squadra, sul raggiungimento di obiettivi importanti e sulla capacità di sacrificarsi senza risparmiare fatica e impegno. Perché lo sport per alcuni è solo uno sport, ma per molti altri è mettersi in gioco ed avere un progetto, coltivarlo e dedicare ogni energia per conseguire la vittoria. E, in questi casi, lo sport è realizzazione personale, confronto con gli altri, vita.

Leggi anche

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy