Raffaella: l’omaggio del prime time alla regina della Tv

prime time

I Tg dal 5 al 9 luglio – La settimana dell’informazione si apre con l’omaggio del prime time a Raffaella Carrà, scomparsa a 78 anni: primo titolo, lunedì, per tutti, con aperture nelle giornate successive per Studio Aperto (in 3 edizioni), Tg1, Tg2 e Tg5, che venerdì dedica la copertina ai funerali della diva. L’addio alla “regina della televisione”, artista poliedrica che ha rappresentato per decenni “il volto migliore dell’Italia”, eroina dell’emancipazione e anche dell’inclusione, si sostanzia in tutte le edizioni di servizi e toccanti testimonianze. Forte la partecipazione dei Tg Mediaset, con diverse interviste agli altri “grandi” della Tv, che raccontano come con Raffaela siano avanzate le trasformazioni della nostra società.

Ddl Zan e Giustizia, Renzi e Conte “svettano” nelle scalette

Le divisioni e gli scontri sul Ddl Zan, con il passo indietro di Italia Viva che spariglia le carte nella maggioranza, tengono banco nella prima metà della settimana, con 13 titoli ed aperture per Tg3 e Tg La7 – che mercoledì annuncia la “battaglia campale” prevista con l’arrivo in Senato della legge il 13 luglio. Spazio contenuto alle scintille sui social tra Matteo Renzi e Chiara Ferragni, seguite dagli interventi del rapper Fedez in sostegno della moglie: titoli per Tg3, Tg La7 e Tg4. Quest’ultimo punta il dito sulle molte imprecisioni del cantante nell’argomentare sulla legge contro l’omotransfobia. Da giovedì l’attenzione del prime time si sposta sulla riforma della giustizia a firma Cartabia (aperture per Tg3 e Tg La7) e sullo scontro relativo al nodo della prescrizione. Se venerdì Tg1 guarda al bicchiere mezzo pieno – rilanciando le dichiarazioni favorevoli di Letta e il voto positivo dei ministri del Movimento in Cdm – Tg5 e Tg La7 documentano meglio la nuova bufera interna ai 5 Stelle dopo il “sofferto sì” alla riforma e le contestazioni di Conte.

Relativamente alla visibilità dei leader è da segnalare come, nonostante i sondaggi vedano Lega e Fratelli d’Italia testa a testa tra le preferenze degli italiani, in settimana il nome di Giorgia Meloni ricorra con assai minore frequenza nelle scalette del prime time, con appena 2 riferimenti diretti rispetto ai 10 di Salvini e ai 9 di Letta, mentre Conte e Renzi spiccano con 13 citazioni.

Contagi: gli allarmi arrivano dagli aeroporti 

In settimana, il Covid torna in auge con la preoccupazione per la diffusione della variante Delta che fa registrare in Italia un lieve aumento dei contagi e soprattutto genera picchi in Spagna, Portogallo e nel Regno Unito. Forte l’attenzione di Tg4 che da martedì dedica 4 delle sue aperture ad una campagna per denunciare l’assenza dei controlli negli aeroporti, rivendicando come “non ci si può fidare solo delle compagnie”, ed elogiando, fin dai titoli, gli interventi portati avanti in questa direzione dal Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci.

Prime time, fibrillazioni per le finali londinesi

Molto nutrita la pagina dello sport, con la nazionale di calcio che, dopo il successo di martedì contro la Spagna, rimane una presenza fissa in vista della finale degli Europei con l’Inghilterra. Grande soddisfazione venerdì per il successo del tennista Berrettini (6 titoli). La “doccia fredda” del Comitato Olimpico, che ha scelto di svolgere le gare di Tokyo 2020 senza pubblico sugli spalti, reclama giovedì le aperture di Tg1 e Tg5.

Tema migrazioni nei Tg e al centro del dibattito europeo

Nonostante il vertice tra Italia e Francia, tra Macron e il Presidente Mattarella, abbia nuovamente posto il tema migrazioni al centro del dibattito europeo, le testate mostrano scarsa attenzione ai salvataggi in mare, con titoli solo per Tg5 e Tg3. La testata di Mario Orfeo torna giovedì a bordo della Ocean Viking, che in settimana ha raccolto 572 migranti, proponendo in un lungo servizio le testimonianze di persone stremate nell’attesa di un porto sicuro.

Leggi anche

Ultime notizie
sicurezza pmi
Intervista

Cybersicurezza: le PMI devono cambiare approccio e investire nelle competenze

Sicurezza e PMI, secondo Mario Di Luzio, Chief Marketing Officer di Tinexta Cyber, bisogna colmare il gap nell’ambito della cyber security. La chiave sta nel semplificare e rendere accessibili le procedure e le tecnologie per mettere in sicurezza le imprese, sia pubbliche che private, di piccole o grandi dimensioni.
di Massimiliano Cannata
sicurezza pmi
Futuro

Intelligenza Artificiale e Naturale, la sfida alla scuola e all’Università

L’Intelligenza Artificiale (AI) è una delle invenzioni più impattanti di sempre sull’Uomo, rispetto alla quale scuola e università devono adeguarsi per sfruttarne al meglio le potenzialità. Bisogna generare menti adatte al futuro attraverso un sistema scolastico capace di dotare la mente di strumenti concettuali nuovi e adeguati.
di Alberto Mattiacci*
Società

Social network e smartphone: una rivoluzione con effetti collaterali

Secondo i dati emersi dall’indagine Eurispes, i Social network più utilizzati sono WhatsApp (73,9%), Facebook (67,5%), Telegram (34,4%) e Twitter (25,9%). Preoccupa l’uso generalizzato dello smartphone a letto, mentre si guida o si cammina per strada, diffuso a tutte le età ma soprattutto tra i giovani.
di redazione
violenza sessuale
Criminalità e contrasto

Violenza sessuale, un reato in crescita negli ultimi 10 anni

La violenza sessuale in tutte le sue forme è un reato che negli ultimi 10 anni è cresciuto del 40% secondo il Servizio Analisi Criminale. Il reato coinvolge sempre più vittime e autori minorenni, sopratutto nella violenza di gruppo. Ma il dato in crescita potrebbe essere anche frutto di una maggiore propensione a denunciare tali reati.
di redazione
violenza sessuale
automotive
Innovazione

Settore automotive, una spinta verso innovazione e transizione verde

Il futuro della filiera automobilistica italiana va ripensato alla luce delle necessità dettate dalle transizioni verde e digitale. Nel settore automotive saranno, dunque, inscindibili i temi dell’innovazione e della sostenibilità ambientale e sociale per garantire competitività alle imprese nazionali.
di Claudia Bugno*
automotive
carceri abruzzo
Diritti umani

Carceri Abruzzo, carenza di operatori sanitari ma alte le ore settimanali per psicologi e psichiatri

La paura per i primi contagi da Covid-19 nelle celle sovraffollate ha drammaticamente posto l’accento sul tema della salute tra i detenuti italiani. Per...
di redazione
carceri abruzzo
Mezzogiorno e Germania Est
Mezzogiorno

Mezzogiorno e Germania Est: un confronto sempre attuale

“Mezzogiorno e Germania Est: un confronto” è il lavoro pubblicato dall’Eurispes per Rubbettino Editore su un parallelismo storico-economico da sempre evocato, quello tra la ex DDR e il Meridione d’Italia. Il lavoro evidenzia che gli investimenti nelle infrastrutture sono indispensabili ma non sufficienti per lo sviluppo delle zone più arretrate.
di redazione
Mezzogiorno e Germania Est
smart working
Lavoro

Chi si ricorda dello Smart Working?

Lo Smart Working è stato strategico per il mondo del lavoro durante la pandemia, e ha cambiato le abitudini di vita e lavoro di milioni di lavoratori e lavoratrici nel mondo. Ma oggi i tempi sono maturi per una riflessione più ampia sulle sue implicazioni e potenzialità.
di Renato Fontana*
smart working
pnrr
Europa

PNRR, individuare efficaci programmi d’investimento

Nella fase di piena attuazione dei diversi PNRR europei, l’efficace realizzazione dei programmi d’investimento può rappresentare un indicatore importante delle condizioni di salute economica degli stati membri e dell’Unione nel suo complesso.
di Claudia Bugno*
pnrr
formazione dei docenti
Formazione

Insegnanti e formazione, alla ricerca di nuove competenze: tra precariato e nuove prospettive

La formazione dei docenti mira a fornire una migliore offerta formativa per gli studenti, non solo in ambito strettamente didattico ma anche in termini di interculturalità, inclusione, educazione digitale. Ma sugli obiettivi prefissati dal Piano per la formazione dei docenti pesa il precariato strutturale della Scuola italiana.
di marialuisa pinna
formazione dei docenti