Raffaella: l’omaggio del prime time alla regina della Tv

prime time

I Tg dal 5 al 9 luglio – La settimana dell’informazione si apre con l’omaggio del prime time a Raffaella Carrà, scomparsa a 78 anni: primo titolo, lunedì, per tutti, con aperture nelle giornate successive per Studio Aperto (in 3 edizioni), Tg1, Tg2 e Tg5, che venerdì dedica la copertina ai funerali della diva. L’addio alla “regina della televisione”, artista poliedrica che ha rappresentato per decenni “il volto migliore dell’Italia”, eroina dell’emancipazione e anche dell’inclusione, si sostanzia in tutte le edizioni di servizi e toccanti testimonianze. Forte la partecipazione dei Tg Mediaset, con diverse interviste agli altri “grandi” della Tv, che raccontano come con Raffaela siano avanzate le trasformazioni della nostra società.

Ddl Zan e Giustizia, Renzi e Conte “svettano” nelle scalette

Le divisioni e gli scontri sul Ddl Zan, con il passo indietro di Italia Viva che spariglia le carte nella maggioranza, tengono banco nella prima metà della settimana, con 13 titoli ed aperture per Tg3 e Tg La7 – che mercoledì annuncia la “battaglia campale” prevista con l’arrivo in Senato della legge il 13 luglio. Spazio contenuto alle scintille sui social tra Matteo Renzi e Chiara Ferragni, seguite dagli interventi del rapper Fedez in sostegno della moglie: titoli per Tg3, Tg La7 e Tg4. Quest’ultimo punta il dito sulle molte imprecisioni del cantante nell’argomentare sulla legge contro l’omotransfobia. Da giovedì l’attenzione del prime time si sposta sulla riforma della giustizia a firma Cartabia (aperture per Tg3 e Tg La7) e sullo scontro relativo al nodo della prescrizione. Se venerdì Tg1 guarda al bicchiere mezzo pieno – rilanciando le dichiarazioni favorevoli di Letta e il voto positivo dei ministri del Movimento in Cdm – Tg5 e Tg La7 documentano meglio la nuova bufera interna ai 5 Stelle dopo il “sofferto sì” alla riforma e le contestazioni di Conte.

Relativamente alla visibilità dei leader è da segnalare come, nonostante i sondaggi vedano Lega e Fratelli d’Italia testa a testa tra le preferenze degli italiani, in settimana il nome di Giorgia Meloni ricorra con assai minore frequenza nelle scalette del prime time, con appena 2 riferimenti diretti rispetto ai 10 di Salvini e ai 9 di Letta, mentre Conte e Renzi spiccano con 13 citazioni.

Contagi: gli allarmi arrivano dagli aeroporti 

In settimana, il Covid torna in auge con la preoccupazione per la diffusione della variante Delta che fa registrare in Italia un lieve aumento dei contagi e soprattutto genera picchi in Spagna, Portogallo e nel Regno Unito. Forte l’attenzione di Tg4 che da martedì dedica 4 delle sue aperture ad una campagna per denunciare l’assenza dei controlli negli aeroporti, rivendicando come “non ci si può fidare solo delle compagnie”, ed elogiando, fin dai titoli, gli interventi portati avanti in questa direzione dal Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci.

Prime time, fibrillazioni per le finali londinesi

Molto nutrita la pagina dello sport, con la nazionale di calcio che, dopo il successo di martedì contro la Spagna, rimane una presenza fissa in vista della finale degli Europei con l’Inghilterra. Grande soddisfazione venerdì per il successo del tennista Berrettini (6 titoli). La “doccia fredda” del Comitato Olimpico, che ha scelto di svolgere le gare di Tokyo 2020 senza pubblico sugli spalti, reclama giovedì le aperture di Tg1 e Tg5.

Tema migrazioni nei Tg e al centro del dibattito europeo

Nonostante il vertice tra Italia e Francia, tra Macron e il Presidente Mattarella, abbia nuovamente posto il tema migrazioni al centro del dibattito europeo, le testate mostrano scarsa attenzione ai salvataggi in mare, con titoli solo per Tg5 e Tg3. La testata di Mario Orfeo torna giovedì a bordo della Ocean Viking, che in settimana ha raccolto 572 migranti, proponendo in un lungo servizio le testimonianze di persone stremate nell’attesa di un porto sicuro.

Leggi anche

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese