Città, territori e pandemia: riconnettersi con la prossimità per affrontare il futuro e risollevare le sorti del Sud

città

Secondo il World Urbanization Prospect 2018 entro il 2050 oltre 2,5 miliardi di persone potrebbero migrare dalle aree rurali e marginali del Pianeta verso le grandi città, andandosi ad aggiungere ai già 4 miliardi di individui. In America Meridionale e Settentrionale oltre l’80% degli abitanti vive in città, in Europa il 74,5%. In particolare, a destare grande interesse è l’Asia Orientale, che presenta il tasso di crescita più elevato, con una migrazione di oltre 200 milioni di persone verso le aree urbane tra il 2000 e il 2010. Entro il 2050 le città indiane, cinesi e nigeriane vedranno un incremento demografico pari a circa il 35% di quanto si verificherà in tutto il globo. Il National Bureau of Statistics of China, ha registrato nel 2019 un tasso di urbanizzazione del 60,6%, ossia 848 milioni di persone (circa 17 milioni in più rispetto al 2018).

L’urbanizzazione contemporanea: le città oltre i confini

Le connotazioni delle città contemporanee sfuggono a criteri analitici. I mutamenti emersi nelle città con l’affermarsi del post-fordismo hanno una natura multidimensionale e complessa: a essi concorrono l’intensificazione e la ramificazione dei flussi materiali (pendolarismo, migrazioni, mobilità delle merci, ecc.) e immateriali (comunicazioni, informazioni, ecc.), l’estensione e l’ispessimento della copertura antropica del suolo, la densificazione delle relazioni economiche e sociali. Le città contribuiscono in maniera significativa al riscaldamento globale, dal momento che le attività che vi si svolgono costituiscono circa il 70% delle emissioni globali di gas serra legate all’energia, ai rifiuti e agli sprechi alimentari.

Pandemia: una questione urbana

La pandemia ha aggravato le condizioni già precarie delle popolazioni che vivono in aree urbane marginali, le periferie e gli insediamenti come gli slum, ponendo al contempo diversi interrogativi su quale sarà la forma urbana nel futuro prossimo e come muterà lo stile di vita urbano. D’altronde, gli effetti della pandemia sono una questione innanzitutto urbana. Più del 90% dei casi di Coronavirus si sono concentrati nelle principali città: Wuhan, Milano, Madrid, New York tra le principali e le più esposte (World City Report, 2020). Occorre considerare che così come nelle città si concentra circa l’80% del Pil globale, esse costituiranno anche i territori ove più impattante sarà la recessione economica conseguente alla pandemia e alle restrizioni resesi necessarie. Si stima una contrazione delle risorse finanziarie in dotazione alle Amministrazioni locali tra il 15% e il 25%, con perdite maggiori nelle aree metropolitane.

Dalle città alle nuove frontiere della polarizzazione Nord-Sud

La frattura territoriale da sempre esistente fra Nord e Sud Italia è tornata paradossalmente a ricucirsi con la pandemia: i dati mostrano come la ripartizione dove la povertà assoluta è cresciuta maggiormente è il Nord del Paese (dal 5,8% del 2019 al 7,6% del 2020) ma è il Mezzogiorno che continua ad essere l’area dove la povertà assoluta è più elevata, interessando il 9,3% delle famiglie contro il 5,5% del Centro (Istat, 2020). Complessivamente, nelle stime preliminari relative al 2020, la povertà assoluta raggiunge i valori più elevati dal 2005. Le condizioni di disagio economico sono direttamente proporzionali anche ai deficit infrastrutturali e di investimenti nel settore dei trasporti. Buoni livelli di accessibilità sono una delle componenti necessarie per il miglioramento della qualità della vita, consentendo un ottimale svolgimento delle attività economiche e sociali, un funzionamento efficiente delle filiere produttive e delle supply chain. I dati Istat relativi alla soddisfazione degli utenti di autobus, filobus e tram indicano una forte polarizzazione geografica tra Nord, Sud e Isole. Il 30% in meno rispetto agli utenti residenti nel Nord si dice soddisfatto dei mezzi di trasporto pubblico nelle regioni del Mezzogiorno.

Riconfigurare la territorialità per sostenere la ripresa del Mezzogiorno

Alla luce dei dati, è ancora più evidente che la ripresa post pandemica potrebbe acuire gli esistenti squilibri geografici. La ripresa post Covid-19 non può che partire da politiche bottom-up che tengano conto delle particolarità e peculiarità geografiche, dalle quali partire per approntare modelli di sviluppo che permettano di cogliere anche nuove opportunità, soprattutto alla luce di una nuova centralità del Mediterraneo sulla scorta del compimento dell’ambizioso progetto euro-asiatico per la realizzazione della “Nuova via della Seta”. Ripartire dai territori rappresenta un’opportunità per superare la storica dicotomia Nord-Sud.

Leggi anche

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe