Si sbloccano i primi progetti infrastrutturali al Sud. Manca però una visione strategica

La notizia è di quelle che lasciano il segno, perché rappresenta un’inversione di tendenza sul fronte delle infrastrutture nel nostro Paese, da sempre ritenuto colpevole di un ritardo infrastrutturale nel suo complesso e in alcune Regioni in particolare.

Sbloccare le opere pubbliche

La nomina di 29 Commissari straordinari per sbloccare 57 opere pubbliche per un costo stimato di 83 miliardi di euro è cosa epocale per l’Italia, nella forma e nella sostanza. L’articolo 9 del decreto legge 16 luglio 2020, n.76 prevede disposizioni finalizzate alla revisione, all’ampliamento e alla proroga dei Commissari in relazione al decreto “sblocca cantieri” (32/2019). I criteri per l’individuazione delle opere riguardano l’elevato grado di complessità progettuale, la particolare difficoltà esecutiva o attuativa, la complessità delle procedure tecnico-amministrative, il rilevante impatto sul tessuto socio-economico. Ma vediamo qual è, nel dettaglio, la tipologia delle opere che verranno realizzate: 16 infrastrutture ferroviarie; 14 stradali; 12 presidî di pubblica sicurezza; 11 infrastrutture idriche; 3 infrastrutture portuali; una per il trasporto rapido di massa. Il 44% di questi investimenti è destinato al Sud. È un ottimo segnale, ma viene da chiedersi se esista o meno una visione strategica di sviluppo del Sud che richieda una tipologia precisa di infrastrutture piuttosto che altre, in particolar modo quelle che garantiscono i collegamenti.

Il tema delle infrastutture al centro dell’agenda politica

È comunque un bene che sia iniziata la partita delle infrastrutture e, in tal senso, il piano generale dei progetti da inserire nel Recovery Plan è tutto da scrivere. Ci si aspetterebbe, in tal senso, una presa di posizione netta del Governo Draghi su alcuni dossier che non possono essere tralasciati e che al tema infrastrutturale sono legati non fosse altro che per il fatto che la questione meridionale è anche, e soprattutto, carenza di strade, autostrade, di un sistema ferroviario e portuale adeguati; precondizioni, queste, per uscire dall’isolamento e da una marginalità sociale ed economico-politica.

Alla presenza adeguata di infrastrutture e servizi in tutti i territori che compongono un Paese – e il discorso vale anche in chiave europea con Regioni più dotate di altre – si richiama una valenza sociale dovuta al fatto che in realtà locali più attrezzate esistono maggiori opportunità di crescita, di partnership, di relazioni e di sinergie, di occupazione, di benessere.

L’Unità del Paese passa attraverso i trasporti e i collegamenti

Sono varie le considerazioni che riguardano la realizzazione di opere infrastrutturali nel Mezzogiorno, ma quella più cogente riguarda il futuro a medio e lungo termine di un’estesa porzione di territorio che ha vocazioni, specificità e caratteristiche diverse, e rispetto alle quali si devono pianificare non solo risorse economiche e umane adeguate, ma anche un’idea generale, un disegno complessivo. Non è peraltro meno importante l’esigenza di garantire un’unità e un collegamento intermodale di trasporti tra il Sud e il Nord del Paese, tra il Sud e il Centro-nord d’Europa. Ebbene, se guardiamo a quelle opere strategiche in grado di cambiare il volto al Sud dell’Italia, il ponte sullo Stretto e un porto hub rivestono un’importanza decisiva, senza nulla togliere agli altri progetti.

Per il Sud è il momento di decidere

Sul tema del ponte sullo Stretto si ha, oggi, una percezione diversa, dovuta al fatto che la realtà economica e industriale – e quindi le leggi del mercato e le esigenze della produzione – hanno contribuito a far cadere le strumentalizzazioni ideologiche che ne hanno contrastato, in cinquant’anni, la realizzazione. Le pregiudiziali che hanno caratterizzato l’opposizione alla costruzione del ponte – possibilità di infiltrazioni mafiose, sismicità dell’area, presenza di forti venti, impatto ambientale – carte alla mano, non hanno alcun punto d’appoggio, come quella del reperimento delle risorse necessarie. Un clima, quindi, che è cambiato e la riconferma da parte dell’Unione Europea del corridoio Berlino-Palermo, asse di collegamento in grado di assicurare l’unità e il collegamento fra i territori che la compongono, ne è una dimostrazione ancor più eloquente, anche se non diretta. Stupisce, inoltre, che il fronte del no-ponte annoveri anche chi sostiene che la Sicilia debba diventare una piattaforma nel Mediterraneo, e non si capisce esattamente come ciò possa accadere in assenza di una continuità autostradale e ferroviaria verso i mercati.

 

Analogo discorso può essere fatto circa l’importanza di un porto hub in grado di intercettare i traffici commerciali provenienti dal canale di Suez, con una sede naturalmente e tecnicamente vocata come quella di Palermo. Un porto-container al Sud colmerebbe una grave lacuna, offrendo ai vettori intermodali una risposta alle loro esigenze in ordine ai fondali, al bacino di rotazione, alle attrezzature, ai parametri green imposti dalla Ue e in grado di assicurare una movimentazione di almeno 16 milioni di TEU. E, tutto questo, nella consapevolezza che gli investimenti in infrastrutture materiali non possono che essere determinati da un vulnus, da una mancanza, da una esigenza che proviene dalle categorie produttive e imprenditoriali, da un miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, da criticità logistiche, nel rispetto dei parametri imposti dall’analisi costi-benefici. In questa prospettiva, inoltre, la spesa per investimenti più che in altri settori, ha un effetto moltiplicatore superiore, con ricadute positive sulla produttività del sistema economico, sulle scelte di localizzazione delle imprese sul territorio, sulla capacità di attrarre capitali dall’estero e di giocare un ruolo da leader nel contesto economico e geopolitico post-pandemia.

 

 

 

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata