Farmaci e prestazioni inutili, colpa della medicina difensiva. Ma è davvero così?

Malasanità ed errori sanitari: secondo un’indagine della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli errori sanitari, in media, ogni anno sono circa 34mila le denunce dei cittadini per danni subiti nelle strutture ospedaliere e negli studi medici. L’esito giudiziario di questo imponente contenzioso, nel penale vede nel 95% dei casi, l’assoluzione del personale medico, mentre nel civile le richieste di risarcimento vengono accolte nel 34% dei casi. Questi dati sono citati nel Primo Rapporto Il Termometro della salute realizzato dall’Osservatorio Salute, Legalità e Previdenza dell’Eurispes, che dedica un capitolo specifico alla “medicina difensiva”. A due anni circa dall’entrata in vigore della legge Gelli, che aveva come obiettivo quello di ridefinire il tema della responsabilità medica in una cornice giuridica più equilibrata, abbiamo raccolto l’opinione dell’avvocato Franco Di Maria, esperto del tema e membro dell’Osservatorio Eurispes.

Avvocato Franco Di Maria, partiamo da una domanda “banale”: cosa si intende per medicina difensiva?
Esistono varie definizioni ma a noi interessa quella che ha fornito il legislatore: per “medicina difensiva” si intende quella medicina che spinge il medico ad avere un comportamento di tipo preventivo-cautelativo e quindi lo induce a ordinare test, analisi diagnostiche e terapeutiche del tutto inutili, in base al presupposto che queste procedure potranno, in futuro, salvarlo da responsabilità giuridiche. Questa definizione che, a mio giudizio, è un paradosso e un vero e proprio slogan mediatico, mi fa sorgere una domanda: sulla base di quale ragionamento, prescrizioni terapeutiche e diagnostiche, che il medico sa perfettamente essere inutili, potrebbero essere in grado di sgravarlo da eventuali responsabilità?

Avvocato, mi spieghi meglio…
Un esame ritenuto in scienza e coscienza inutile, perché mai dovrebbe proteggere il medico da azioni legali? Nel momento in cui il medico si trova di fronte a casi problematici e decide di indagare con analisi e test, non siamo più di fronte a medicina difensiva ma a buona medicina. Dunque, a mio parere, la medicina difensiva non esiste.
Non esiste? Quindi non è vero che vengono prescritti dai medici esami inutili?
Non dico che non ci sia un numero crescente di prescrizioni inutili, dico invece che le analisi non vengono prescritte in virtù di quello che la medicina difensiva potrebbe fornire, ovvero alleggerire la posizione del medico, ma per altri motivi.

E quali?
Ad esempio, evitare che i pazienti si allontanino dal medico. Molti dottori prescrivono farmaci e test, non per difendersi ma per “soddisfare” le ansie dei pazienti ed evitare che lo abbandonino. Siamo comunque in presenza di prescrizioni inutili, ma non ordinate allo scopo di evitare future responsabilità.

Esistono dati che forniscono indicazioni sul fenomeno?
Sì esistono, ma non sono attendibili. Lo stesso Gelli, autore della legge che ha preso il suo nome, ha citato un’indagine condotta dall’Ordine dei Medici chirurgi odontoiatri di Roma. Secondo questa indagine, il 78% dei medici intervistati ricorre alla medicina difensiva «anche per il timore di ricevere una denuncia», si legge. Ecco, in quella congiunzione “anche”, si nasconde un mondo, si celano una serie di motivazioni, tra le quali il timore che il paziente si rivolga altrove. Inoltre, nutro dei dubbi sul metodo dei questionari proposti, oltre che sul fatto che gli intervistati siano solo medici.

A due anni dalla legge Gelli, che lei ha prima citato, ‒ e che ha introdotto nel Codice penale l’art.590 sexies, dedicato alla nuova disciplina della responsabilità penale colposa per morte o lesioni in àmbito medico ‒, possiamo tracciare un primo bilancio? Cosa è cambiato nell’approccio dei medici e in quello dei pazienti?
Se l’obiettivo di questa legge era alleggerire la responsabilità penale del medico e, quindi, fare in modo che si prescrivessero meno farmaci o test inutili, arginando così la cosiddetta medicina difensiva, dobbiamo dire che la legge Gelli ha fatto autogoal. Tanto che, in seno alla stessa Corte Suprema, la Cassazione a Sezioni unite, con la sentenza 8770 del 2018, ha stabilito che il decreto Balduzzi era più favorevole al medico di quando lo sia l’attuale legge Gelli.

Per quale motivo?
In generale, diciamo che con il decreto Balduzzi, il medico era esente da responsabilità penale se la colpa era lieve; ora, invece, il medico, nella maggioranza dei casi, risponde anche per colpa lieve. Quindi, la legge ha fatto un buco nell’acqua per quanto riguarda l’obiettivo di combattere la medicina difensiva. Discorso a parte, è quello che riguarda la responsabilità civile.

Che cosa c’è di diverso?
Bisogna riconoscere che dal punto di vista civilistico, la responsabilità del medico si è attenuata, perché la prescrizione è passata da 10 a 5 anni e perché l’ònore della prova ora grava sul paziente. Questo almeno, dal punto di vista teorico e astratto. Ma se passiamo all’aspetto concreto, non è cambiato quasi nulla. Qualsiasi studio legale che si occupa di responsabilità professionale dei medici, sa bene che non conviene citare in giudizio i medici, bensì conviene citare in giudizio l’ospedale o la struttura sanitaria. Infatti, nei confronti dell’ospedale la prescrizione continua ad essere decennale e non c’è stata l’inversione dell’onere della prova.

Scusi, ma allora perché il legislatore, che voleva riordinare il settore, è intervenuto solo sui medici e non anche sulle strutture ospedaliere?
Non vorrei dirlo, ma, a mio parere, il legislatore è “analfabeta”.

Ultime notizie
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese