Giampiero Massolo, Presidente Osservatorio internazionale Eurispes: “aiutare l’Italia a navigare in mare aperto”

©agrpress - www.agrpress.it

Cari amici di Eurispes,

mi rivolgo a voi per la prima volta per presentarvi un progetto nuovo, a cui con l’Istituto abbiamo lavorato negli ultimi mesi. Il mio auspicio è che questa sia la prima di molte altre volte e che il progetto in questione susciti il vostro interesse.

L’Eurispes svolge da anni preziose attività di osservazione della realtà italiana, analisi dei trends, opzioni di policy e di comportamenti, concentrandosi sugli aspetti socio-economici del mondo del lavoro e dei territori. Sviluppando in questi campi una rete di rapporti internazionali funzionali alle analisi di settore, l’Istituto ha interpretato al meglio la nozione di “casa” approfondendone molti aspetti, curandone ogni dettaglio come fosse in un condominio di lusso in un quartiere residenziale.

Insieme al Presidente Fara abbiamo, dunque, pensato che sia giunto il momento di ampliarne l’orizzonte, costruendo sul prezioso lavoro svolto, per cominciare a occuparci del “quartiere” in cui la nostra “casa” si trova. Ciò per assicurarci che le nostre esigenze (quelle del nostro condominio!) siano tenute in debito conto ogni volta che nel quartiere sia necessario un intervento.

Abbiamo cioè pensato che la nozione di “mondo” sia il contrappeso inevitabile a quella di “casa”. Infatti, a ben vedere, nulla di ciò che capiti nel quartiere può essere alieno da quello che capita nella nostra casa e, alla lunga, casa non può pensarsi compiutamente se non guarda al mondo, nel quale, dopotutto, abitiamo.

Ecco il senso del progetto, sin dall’inizio promosso e sostenuto con entusiasmo dall’Istituto: dotare l’Eurispes di un Osservatorio internazionale. L’idea di fondo è far crescere la consapevolezza di come il “mondo” influenzi la “casa” e di come la “casa” debba/possa cogliere opportunità e proteggersi dalle minacce promananti dal “mondo”.

Nel far ciò, intendiamo avvalerci del collaudato metodo dell’Istituto: l’analisi dei trends, la valutazione dell’impatto e il criterio dell’interesse nazionale come prisma attraverso cui guardare al mondo circostante e alle sue dinamiche sempre più veloci. D’altra parte, l’incertezza e i mutamenti che stiamo vivendo, impongono un approccio “evolutivo”, che permetta a un ambiente e ai suoi abitanti di comprendersi a vicenda e di adattarsi in maniera mutuamente strategica.

La sfida che vogliamo raccogliere è quella di aiutare l’Italia a navigare in mare aperto, senza più reti di protezione scontate. Senza ambizione di dare consigli ai naviganti, ma nel tentativo, questo sì ambizioso, di cercare almeno di fornire una mappa attendibile degli iceberg da schivare e dei venti da sfruttare.

*L’Ambasciatore Giampiero Massolo è il Presidente dell’Osservatorio Eurispes sui Temi Internazionali

Il prossimo mercoledì 11 novembre dalle 15,30 alle 16,30 ai svolge il webinar organizzato dall’Osservatorio Eurispes sui Temi Internazionali dal titolo US 2020: che cosa cambia per l’Italia? (https://zoom.us/webinar/register/WN_7_6V-H0MTdCMxs2M6xHi5Q) Intervengono: Vincenzo Amendola, Ministro per le Politiche Europee, Maurizio Molinari, Direttore la Repubblica, Giovanna Pancheri, corrispondente dagli USA SkyTG24, Armando Varricchio, Ambasciatore d’Italia a Washington.

https://eurispes.eu/news/webinar-us-2020-che-cosa-cambia-per-litalia-incontro-organizzato-dallosservatorio-permanente-eurispes-sui-temi-internazionali/

Ultime notizie
longevità
Salute

Dieta e longevità, due fattori chiave per la salute: intervista con il Prof. Valter Longo

La longevità è un fattore non solo di benessere ma in grado di alleggerire il Sistema Sanitario da costi legati al trattamento dei pazienti con malattie croniche: il suo studio sarà la chiave per vivere più a lungo e in salute, come spiega il Prof. Valter Longo.
di redazione
longevità
mobile war
Informazione

Nell’epoca della “mobile war” non sappiamo più chi comanda: intervista a Michele Mezza

Michele Mezza è autore di “Connessi a morte”, un saggio sulla mobile war che decide l’esito dei conflitti in atto tramite l’utilizzo di dati e informazioni contro il nemico. Una strategia che porta anche il giornalismo e l’informazione sul piano della sicurezza nazionale.
di Massimiliano Cannata
mobile war
emigrazione
Società

Emigrazione degli italiani, quasi uno su dieci è residente all’estero

Emigrazione italiana oggi: quasi un italiano su dieci è iscritto all’Aire, molti sono discendenti di italiani emigrati nel passato, mentre altri cercano fuori lavoro e opportunità. Chi emigra oggi è giovane e qualificato.
di Roberta Rega
emigrazione
migrante
Immigrazione

Migrazioni: un potenziale inespresso per l’economia nazionale

Nel 2023 i paesi OCSE hanno accolto oltre 6,5 milioni di nuovi immigrati permanenti, un dato che evidenzia i cambiamenti economici e sociali in atto e che si associa al fenomeno dell’imprenditoria migrante che in in Italia coinvolge il 13,7% dei lavoratori stranieri.
di Mariarosaria Zamboi
migrante
meme
Società

L’irresistibile ascesa dei meme: quando l’ironia diventa linguaggio globale

I meme condensano concetti articolati in un singolo fotogramma, e dall’intrattenimento puro sono diventati mezzi di diffusione per idee politiche e strategie di marketing. La loro viralità li classifica come strumento condiviso di comunicazione di una generazione digitale senza frontiere.
di Mariarosaria Zamboi
meme
maghi
Società

Maghi e cartomanti: che cosa spinge gli italiani a ricorrere alla magia?

Maghi, medium, cartomanti: il bisogno di rassicurazione e il senso di incertezza hanno spinto il 15,9% degli italiani a ricorrervi almeno una volta, più di un terzo di essi spendendo anche cifre importanti per un consulto, come riportato dall’indagine Eurispes.
di Angela Fiore
maghi
alimentazione
Food

Alimentazione “senza”, sempre più italiani rinunciano a zucchero, lattosio e glutine

Come cambia l’alimentazione degli italiani: secondo i dati del Rapporto Italia 2024 sempre più alta la percentuale di italiani che comprano prodotti senza zucchero e glutine, anche in assenza di intolleranze, insieme a mix di semi e frutta secca e integratori proteici.
di redazione
alimentazione
trap
Società

Chi ha paura della musica trap?

La musica trap è sempre più in voga tra i giovani, anche in Italia. Mentre nei testi trap pullulano violenza e sessismo, ci si chiede se non sia una rappresentazione della violenza già esistente nella società e non una sua istigazione.
di Giuseppe Pulina
trap
scuola italiana
Intervista

Una Scuola italiana a due velocità, fatta di eccellenze e divari: intervista al Prof. Salvatore Natoli

La scuola italiana è stata spesso gestita con un approccio emergenziale e mai strutturale, senza una visione lungo termine e con ministri scelti secondo logiche politiche. Il Prof. Salvatore Natoli, già docente di Filosofia Teoretica all’Università Milano Bicocca, interviene sul tema dell’istruzione nel nostro Paese.
di redazione
scuola italiana
donne
Donne

Violenza contro le donne in Italia, 6 su 10 avvengono tra le mura domestiche

La violenza contro le donne è una emergenza a tutti gli effetti, che si manifesta soprattutto in àmbito familiare e attraverso i cosiddetti reati sentinella. Il femminicidio è solo una manifestazione di un problema diffuso che richiede educazione al rispetto e attenzione da parte delle istituzioni.
di Raffaella Saso*
donne