L’oracolo che apre le porte alla diffusione dei contratti intelligenti

Gli oracoli, nell’antichità, erano entità solitamente in contatto con gli Dei, che consentivano ai normali esseri umani di indirizzare le proprie scelte grazie a consigli e predizioni sul futuro.

In qualche modo, riportando il concetto a categorie logiche a noi più familiari, gli oracoli già nei tempi antichi potevano essere considerati dei veri e propri “facilitatori” – nonostante parlassero sovente un linguaggio difficilmente decifrabile e, comunque, sottoposto ad interpretazione – rispetto ai problemi che i comuni mortali si trovavano a dover affrontare.

Analogo ruolo viene ritagliato per i cosiddetti oracoli, al giorno d’oggi, in un contesto completamente differente e relativo ad una delle più importanti, e potenzialmente dirompenti, novità tecnologiche degli ultimi anni: gli smart contracts.

Lo smart contract non è altro che la traduzione in linguaggio informatico blockchain di un qualsivoglia accordo contrattuale intercorso tra due o più parti, le quali firmano digitalmente il contratto stesso e si avvalgono delle caratteristiche della blockchain, ovverosia la sicurezza – garantita sia dalla crittografia sia dalla validazione condivisa dei dati – e l’immodificabilità degli elementi trasferiti su ciascun blocco di informazioni.

La caratteristica principale degli smart contracts consiste nell’essere contratti auto-eseguenti. In sostanza, le parti concordano il contenuto delle clausole contrattuali le quali, poi, una volta “tradotte” in linguaggio blockchain, non hanno più bisogno di alcuna manifestazione di volontà dei contraenti per dare esecuzione a quanto concordato nel contratto.

Se viene previsto, ad esempio, che una compagnia assicurativa paghi un indennizzo in favore del cliente assicurato al verificarsi di un determinato evento, nel momento in cui questo accade davvero, il pagamento viene effettuato senza che la compagnia debba volontariamente sbloccarlo all’esito di una procedura di liquidazione.

Si tratta, come ovvio, di un caso di scuola, ma ci sembra sufficiente a chiarire il concetto, elementare quanto rivoluzionario, che sta alla base dell’utilizzo dei contratti intelligenti, ovvero l’automazione dell’esecuzione degli adempimenti contrattuali e, più in generale, di tutte le condotte delle parti che soprintendono al momento attuativo degli accordi tra privati.

Nel caso degli smart contracts le parti esprimono “a monte”, in modo completo e definitivo, la propria volontà nella fase di redazione delle clausole contrattuali o, comunque – nel caso dei contratti per consumatori –, nella consapevole accettazione delle clausole stesse, nonché nella scelta dello strumento del contratto intelligente. Successivamente, sarà il contratto stesso, avvalendosi dei meccanismi informatici della blockchain, a “sbloccare” in automatico gli adempimenti di ciascuna parte.

Questo nuovo approccio alla realtà degli accordi contrattuali ha un effetto straordinario sulla realtà di ogni giorno in quanto, da un lato rende assai più stretti i tempi di esecuzione di qualsiasi accordo tra privati e, dall’altro, riduce di molto la stessa litigiosità e dunque il ricorso alla giustizia per dirimere le controversie tra le parti.

In questo modo è evidente il reciproco beneficio che traggono i contraenti dalla scelta di un tale strumento, derivante dalla certezza delle rispettive condotte delle parti con notevolissima riduzione, se non totale esclusione, delle possibilità di inadempimento delle obbligazioni contrattuali.

Rendere automatico l’adempimento di un’obbligazione è il vero e potente cambiamento che gli smart contracts portano nell’ambito dei rapporti contrattuali, unitamente alla possibilità di firmare, non in presenza ma in via digitale, qualsiasi accordo con altre parti. Ciò rende questa tipologia di contratto autenticamente rivoluzionaria e foriera di una potenziale modifica delle abitudini, anche quotidiane, di tutti noi.

Ovviamente, l’automaticità di cui si è parlato deve essere coniugata con la realtà degli interessi in gioco e le ricorrenti complessità dei vari rapporti giuridici, e quindi con tutta una serie di possibili circostanze che possono verificarsi nella pratica.

Si pensi, ad esempio, alla verifica di uno stato di avanzamento dei lavori (cosiddetto S.A.L.) in un contratto di appalto, la ricorrenza o meno dei presupposti per l’applicazione di una penale, oppure di un motivo di scioglimento del vincolo contrattuale.

Proprio in questo contesto viene in rilievo l’opera dei cosiddetti oracoli, i quali fungono da correttivo che permetta, da un lato di mantenere intatta la qualità principale degli smart contracts, vale a dire l’automaticità di applicazione delle clausole volute dai contraenti e, dall’altro, di gestire tutta una serie di circostanze che possono insorgere nel corso dell’esecuzione del contratto stesso.

Nel campo degli smart contracts, infatti, l’oracolo è qualsiasi entità che metta in contatto lo smart contract – e, dunque, la traduzione in “linguaggio blockchain” dell’accordo contrattuale – con il mondo esterno alla blockchain stessa.

Ogni circostanza esterna, infatti, dovrà essere comunicata alla versione “informatica” del contratto, affinché lo stesso processi l’informazione e sia in grado di sbloccare automaticamente l’opportuna conseguenza di quanto avvenuto.

Già nell’elementare esempio fatto precedentemente, la presenza di un oracolo è assolutamente evidente (e d’altro canto indispensabile): nel momento in cui accade l’evento coperto dalla polizza assicurativa, per permettere allo smart contract di “sbloccare” il pagamento automatico della compagnia in favore dell’assicurato, qualcuno dovrà “comunicare” allo smart contract che l’evento stesso è effettivamente avvenuto, e dunque che si è verificata la condizione per cui debba essere attivata la relativa conseguenza prevista dalle parti nell’accordo (quello che si definisce sistema “if…then”, ovvero “se avviene una determinata cosa, allora dovrà avvenirne un’altra”).

Nella normalità dei casi, gli oracoli sono programmi software che dialogano con il contratto intelligente: nel caso del nostro esempio, un programma avvertirà lo smart contract che, effettivamente, l’evento coperto da assicurazione si è verificato – si pensi al software che comunica al contratto (in base al sistema informatico dell’aeroporto) con certezza che quel determinato volo sia atterrato con “x” minuti di ritardo).

Non è possibile immaginare, però, che un dialogo tra software sia sempre sufficiente a dirimere e gestire tutte le possibili questioni che possono sorgere intorno all’esecuzione di un contratto.

L’oracolo, quindi, non sarà necessariamente un programma informatico, in quanto alcune clausole contrattuali saranno suscettibili di diversa interpretazione ed altre, invece, dovranno tenere conto di numerosi possibili accadimenti concreti nel corso del tempo, necessitando pertanto di quell’attività ermeneutica e di discernimento che non appartiene ad un qualsiasi software.

Proprio qui entra necessariamente in gioco una “umanizzazione” degli oracoli, che possono essere, dunque, anche professionisti adeguatamente preparati, in possesso del know-how indispensabile per adeguare la struttura di un contratto intelligente alle necessità pratiche che lo stesso si trovi a dover affrontare.

Sempre riprendendo gli esempi antecedenti, solo un professionista del settore potrà asseverare l’effettivo assolvimento di un S.A.L., e soltanto un giurista potrà affermare la ricorrenza o meno dei presupposti per la risoluzione di un contratto, o l’applicazione di una penale.

In questi casi, dunque, l’intervento umano interagirà direttamente con le clausole contrattuali trasposte sulla blockchain, permettendo alle stesse di piegarsi alle necessità del caso di specie attraverso un lavoro di interpretazione indispensabile per “guidare”, in base allo spirito del contratto e dunque della volontà delle parti, l’automatica esecuzione delle clausole tipica degli smart contracts.

In conclusione, come nelle leggende dell’antica Grecia dove la Pizia (Oracolo di Delfi), nel pieno delirio delle sue predizioni, pronunciava suoni e parole che necessitavano di una corretta interpretazione per indirizzare correttamente l’operato di chi vi si rivolgeva, nello stesso modo gli oracoli degli smart contracts non sono sempre appannaggio di programmi software, ma possono parimenti essere “umanizzati”, per evitare che la rigidità del linguaggio informatico renda impossibile il corretto svolgimento di un rapporto contrattuale di complessità leggermente maggiore.

Il ruolo dell’oracolo, dunque, è centrale per la diffusione di questo strumento così enormemente rivoluzionario che è la blockchain e per la sua applicazione nel mondo dei rapporti giuridici, consistente nello smart contract.

Tale ruolo consentirà di gestire ogni potenziale conflitto tra le parti durante lo svolgimento stesso del rapporto, applicando l’automaticità dell’esecuzione con l’accortezza indispensabile che gli oracoli (soprattutto quelli umani) garantiscono, ed evitando la fase patologica del rapporto tra le parti rappresentata in primis da inutili, lunghe e costose controversie in tribunale, che questi nuovi strumenti possono consentirci di dimenticare.

Ultime notizie
Legge Gelli
Sanità

Legge Gelli: il contrasto alla malasanità

Legge Gelli, presentati questa mattina i dati dell’indagine sul campo realizzata dall’Eurispes in collaborazione con la XIII Sezione del Tribunale di Roma, l’Enpam e lo Studio legale Di Maria Pinò.
di redazione
Legge Gelli
disinformazione
Informazione

Il virus della disinformazione una minaccia per l’Europa

La disinformazione è il tema del seminario svoltosi a Roma dal titolo “L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA #FakeNews” organizzato dall’Osservatorio TuttiMedia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
di Massimiliano Cannata
disinformazione
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia