Harakiri Sicilia: quei 700 milioni che la Ue sta per riprendersi

La spesa comunitaria in Sicilia fa registrare una nuova battuta d’arresto. A tre mesi dalla scadenza annuale, il rischio oggi è che oltre 700 milioni di risorse europee – una vera e propria manna dal cielo per il bilancio regionale e per le spese destinate allo sviluppo e alle imprese – possano ritornare alla casa madre. Rimane cosi paralizzata la spesa dei fondi europei che ad oggi fa registrare l’impiego di soli 6 milioni e 380mila euro. Una inezia.
Il quadro generale non è per nulla confortante, se si considera che entro 90 giorni la regione siciliana dovrà utilizzare oltre 700 milioni se non vuole incorrere in penali, ed è per questo che, negli uffici preposti che si occupano della materia, è scattata una vera e propria corsa contro il tempo. A ciò si deve aggiungere che, in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, l’Ente non potrà ricevere neanche il bonus previsto che ammonta a 273 milioni. Quella del mancato utilizzo dei fondi comunitari non è una novità per la macchina regionale: tra le cause del flop, che risale già al Governo Lombardo, ci sono la mancata predisposizione di una “task force” con competenze adeguate e la mancanza di una programmazione della spesa e dei progetti. Poco è stato fatto negli anni per rimediare a questa situazione e la notizia della paralisi della spesa comunitaria non può certo rappresentare una sorpresa.
Va precisato che l’Unione europea, per il periodo compreso tra il 2014-2020, ha messo a disposizione della Sicilia 4 miliardi e mezzo, fissando degli obiettivi a medio termini da raggiungere. Un modo per facilitare il percorso, ma non sembra essere servito. Il primo di questi traguardi è proprio quello del 31 dicembre 2018: entro questo termine, infatti, dovranno essere certificati 719 mln di euro.

L’ultimo report sulla spesa risale al 31 luglio, quando è stato fatto un esame complessivo, ed il dato ottenuto è appunto di 6 mln e 400mila euro. Pochissimo. Dario Tornabene, dirigente generale della Programmazione, non tradisce preoccupazione ma rimane sereno: «Entro settembre avremo molti più dati, e potremo capire cosa sta accadendo e in che modo intervenire. La realtà è che scontiamo ritardi del passato e che il settore della Programmazione è in sofferenza, come negli anni passati, ma stiamo lavorando duramente per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati».
Le responsabilità della mancata spesa – è bene chiarirlo – non possono essere addebitate alla sola Regione, perché anche le imprese beneficiarie devono produrre la relativa documentazione, ma i ritardi che si registrano nella fase di erogazione delle somme sono quelli più onerosi e condizionano il percorso in tutte le sue fasi successive.

E proprio dal mondo delle imprese arriva una risposta sul tema. Alessandro Albanese, vicepresidente di Sicindustria, non ci sta, ed indica un orizzonte diverso: «Basta con la politica dello scaricabarile. Il nodo centrale è il credito: il vero problema non è spendere, ma la qualità degli impieghi. Occorrono fideiussioni ed in questa prospettiva il ruolo delle banche rimane centrale». La critica di Albanese vuole essere costruttiva: «Gli imprenditori chiedono tempi certi. Se la Regione non riesce a portare a termine i bandi, crei una “task force” od affidi le istruttorie all’esterno, anche perché le corse contro il tempo inseguono solo la rendicontazione e non la qualità della spesa».
Una proposta interessante è quella lanciata dall’assessore regionale alle Attività produttive, Girolamo Turano, per il quale «le imprese farebbero bene a chiedere il 40% di anticipazione dei finanziamenti a bando, in modo da avviare subito gli investimenti. In questo modo aumenterebbe la spesa certificata, un passaggio cruciale perché indica il reale utilizzo delle somme». Sicindustria vede di buon occhio questa proposta ma chiede l’intervento di banche ed assicurazioni con fideiussioni o assicurazioni sull’investimento. Per Alessandro Albanese (Sicindustria) «il problema principale è rappresentato dalle lentezze e dai ritardi burocratici e dal numero insufficiente di personale addetto alla materia dei fondi comunitari, ma non è meno importante avviare una concertazione tra la Regione e il sistema delle imprese, per individuare insieme obiettivi e strumenti, anche e soprattutto perché l’obiettivo non può essere quello della rendicontazione, ma lo sviluppo del territorio».

Anche il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, ha manifestato il suo particolare interesse al tema: «C’è la massima attenzione da parte del Ministero ed anche la piena consapevolezza di come non è possibile che risorse così importanti per la Sicilia possano essere perse. Proprio per questo il ministero ha messo a disposizione supporto tecnico e negoziale oltre che risorse umane». Per il ministro Lezzi, inoltre, «occorre che le regole sui fondi europei cambino, perché troppo punitive per le regioni del Sud. Andrebbe fatta una profonda opera di semplificazione: le proposte avanzate da Bruxelles sullo snellimento delle procedure, sono troppo timide e certamente insufficienti, per segnare una vera svolta. Ho anche ribadito la territorialità dei fondi: in caso di riprogrammazione, i fondi devono comunque essere destinati al territorio, che potrà così rimodularli».
Tra gli esperti della materia si consolida la convinzione, dunque, che sino ad ora sia mancata una vera collaborazione tra le parti chiamate in causa, e che ognuna di esse, ancora oggi, proceda in assenza di una intesa con le altre. Quello dei fondi comunitari è, infatti, un comparto che richiede competenze, sintesi e collaborazione, perché dalle attività di un soggetto dipende il buon esito, nei tempi e nelle modalità, delle attività poste in essere da un altro soggetto. Regione, imprese, banche, enti locali, sono proprio per questo chiamati ad un lavoro di squadra, nel rispetto delle prerogative e delle responsabilità di ognuno, per il raggiungimento dell’obiettivo finale che è rappresentato dalla ricaduta positiva sul territorio – in termini di crescita e di occupazione – delle ingenti somme messe a disposizione da Bruxelles.

Ultime notizie
europa
Europa

Europa: cinque grandi temi per un’Unione solidale, sociale e democratica

Una comunità aperta, solidale, sociale, incentrata sul benessere dei cittadini. Questa è l'Unione del futuro immaginata dal Laboratorio Europa dell'Eurispes.
di Gianluca Tornini
europa
equità di genere
Donne

Equità di genere e impresa, più donne ma non ai vertici

Gender equality, più donne nelle imprese ma ancora poche al vertice. E se il 2022 ha segnato la chiusura di 6000 imprese al femminile in Italia, si registra una significativa crescita delle imprese basate su innovazione e tecnologia a conduzione femminile.
di redazione
equità di genere
violenza di genere
Donne

8 Marzo, la violenza è una piaga che ostacola l’uguaglianza di genere

L’8 marzo, giornata internazionale della donna, è una data simbolica, che da un lato assume valenza per illuminare il percorso che ha...
di redazione
violenza di genere
padri separati
Società

Nuove povertà: una casa per i padri separati

I padri separati: a richio povertà Nonostante la legge obblighi entrambi i genitori a provvedere al sostentamento economico dei figli nati da una...
di redazione
padri separati
Italia Domani

REACT-EU e fondi europei: il rischio di definanziamento delle risorse

Il pacchetto REACT-EU (Recovery Assistance for Cohesion and the Territories of Europe), ricompreso nell’ambito dell’iniziativa Next Generation EU prevede un'integrazione di quasi 51 miliardi di euro a favore dei programmi della politica di coesione di tutti gli Stati membri rispetto alla precedente programmazione 2014-2020. Il rischio oggi è di definanziamento a causa della mancata spesa dei fondi disponibili.
di Claudia Bugno*
proteine vegetali
Food

Proteine vegetali, la nuova frontiera dei consumi alimentari

Le proteine vegetali non sono solo una moda passeggera: gli alimenti plant based sono acquistati abitualmente dal 54% dei consumatori, per un giro di affari che nel 2030 sarà, secondo le stime, di 25 miliardi di dollari.
di redazione
proteine vegetali
diversity&inclusion
Lavoro

Accoglienza alle diversità e inclusione partono anche dal luogo di lavoro

Diversity&Inclusion, il nuovo libro di Claudio Barnini racconta come un gruppo di aziende ha interpretato il tema della diversità e dell’inclusione sul posto di lavoro.
di redazione
diversity&inclusion
Friuli Venezia Giulia
Lavoro

Modello Friuli Venezia Giulia per un sistema di lavoro efficiente: superati gli obiettivi del PNRR

La Regione Friuli Venezia Giulia ha già raggiunto gli obiettivi nazionali ed europei del PNRR in materia di lavoro. Si può parlare di un vero e proprio “modello Friuli Venezia Giulia” che mette in primo piano la funzione dei Centri per l’Impiego e la sinergia tra pubblico e privato, tra lavoro, formazione e famiglia.
di Marco Ricceri*
Friuli Venezia Giulia
sabino cassese
Intervista

L’Italia disunita ha urgente bisogno di riforme: a colloquio con Sabino Cassese

Il Prof. Sabino Cassese, giurista ed ex ministro del Governo Ciampi, in occasione del suo ultimo saggio “Amministrare la nazione” analizza in un’intervista i temi delle riforme in Italia, della coesione territoriale e politica, della Pubblica amministrazione e della scarsa partecipazione alla politica attiva.
di Massimiliano Cannata
sabino cassese
Zimbabwe
Internazionale

La perdurante crisi dello Zimbabwe

Nel 2022, il tasso d'inflazione nello Zimbabwe ha raggiunto e superato il 200% segnando uno dei momenti di maggiore gravità della recente crisi economica e sociale che caratterizza il Paese. Pur essendo distanti dai livelli raggiunti negli anni dell'iperinflazione (2007-2008 con tassi di inflazione superiori al 100.000%), la perdurante precarietà finanziaria rappresenta un elemento in grado di alimentare l'instabilità politica e sociale nell'anno delle elezioni Presidenziali.
di Emanuele Oddi*
Zimbabwe