Harakiri Sicilia: quei 700 milioni che la Ue sta per riprendersi

La spesa comunitaria in Sicilia fa registrare una nuova battuta d’arresto. A tre mesi dalla scadenza annuale, il rischio oggi è che oltre 700 milioni di risorse europee – una vera e propria manna dal cielo per il bilancio regionale e per le spese destinate allo sviluppo e alle imprese – possano ritornare alla casa madre. Rimane cosi paralizzata la spesa dei fondi europei che ad oggi fa registrare l’impiego di soli 6 milioni e 380mila euro. Una inezia.
Il quadro generale non è per nulla confortante, se si considera che entro 90 giorni la regione siciliana dovrà utilizzare oltre 700 milioni se non vuole incorrere in penali, ed è per questo che, negli uffici preposti che si occupano della materia, è scattata una vera e propria corsa contro il tempo. A ciò si deve aggiungere che, in caso di mancato raggiungimento dell’obiettivo, l’Ente non potrà ricevere neanche il bonus previsto che ammonta a 273 milioni. Quella del mancato utilizzo dei fondi comunitari non è una novità per la macchina regionale: tra le cause del flop, che risale già al Governo Lombardo, ci sono la mancata predisposizione di una “task force” con competenze adeguate e la mancanza di una programmazione della spesa e dei progetti. Poco è stato fatto negli anni per rimediare a questa situazione e la notizia della paralisi della spesa comunitaria non può certo rappresentare una sorpresa.
Va precisato che l’Unione europea, per il periodo compreso tra il 2014-2020, ha messo a disposizione della Sicilia 4 miliardi e mezzo, fissando degli obiettivi a medio termini da raggiungere. Un modo per facilitare il percorso, ma non sembra essere servito. Il primo di questi traguardi è proprio quello del 31 dicembre 2018: entro questo termine, infatti, dovranno essere certificati 719 mln di euro.

L’ultimo report sulla spesa risale al 31 luglio, quando è stato fatto un esame complessivo, ed il dato ottenuto è appunto di 6 mln e 400mila euro. Pochissimo. Dario Tornabene, dirigente generale della Programmazione, non tradisce preoccupazione ma rimane sereno: «Entro settembre avremo molti più dati, e potremo capire cosa sta accadendo e in che modo intervenire. La realtà è che scontiamo ritardi del passato e che il settore della Programmazione è in sofferenza, come negli anni passati, ma stiamo lavorando duramente per riuscire a raggiungere gli obiettivi prefissati».
Le responsabilità della mancata spesa – è bene chiarirlo – non possono essere addebitate alla sola Regione, perché anche le imprese beneficiarie devono produrre la relativa documentazione, ma i ritardi che si registrano nella fase di erogazione delle somme sono quelli più onerosi e condizionano il percorso in tutte le sue fasi successive.

E proprio dal mondo delle imprese arriva una risposta sul tema. Alessandro Albanese, vicepresidente di Sicindustria, non ci sta, ed indica un orizzonte diverso: «Basta con la politica dello scaricabarile. Il nodo centrale è il credito: il vero problema non è spendere, ma la qualità degli impieghi. Occorrono fideiussioni ed in questa prospettiva il ruolo delle banche rimane centrale». La critica di Albanese vuole essere costruttiva: «Gli imprenditori chiedono tempi certi. Se la Regione non riesce a portare a termine i bandi, crei una “task force” od affidi le istruttorie all’esterno, anche perché le corse contro il tempo inseguono solo la rendicontazione e non la qualità della spesa».
Una proposta interessante è quella lanciata dall’assessore regionale alle Attività produttive, Girolamo Turano, per il quale «le imprese farebbero bene a chiedere il 40% di anticipazione dei finanziamenti a bando, in modo da avviare subito gli investimenti. In questo modo aumenterebbe la spesa certificata, un passaggio cruciale perché indica il reale utilizzo delle somme». Sicindustria vede di buon occhio questa proposta ma chiede l’intervento di banche ed assicurazioni con fideiussioni o assicurazioni sull’investimento. Per Alessandro Albanese (Sicindustria) «il problema principale è rappresentato dalle lentezze e dai ritardi burocratici e dal numero insufficiente di personale addetto alla materia dei fondi comunitari, ma non è meno importante avviare una concertazione tra la Regione e il sistema delle imprese, per individuare insieme obiettivi e strumenti, anche e soprattutto perché l’obiettivo non può essere quello della rendicontazione, ma lo sviluppo del territorio».

Anche il Ministro per il Sud, Barbara Lezzi, ha manifestato il suo particolare interesse al tema: «C’è la massima attenzione da parte del Ministero ed anche la piena consapevolezza di come non è possibile che risorse così importanti per la Sicilia possano essere perse. Proprio per questo il ministero ha messo a disposizione supporto tecnico e negoziale oltre che risorse umane». Per il ministro Lezzi, inoltre, «occorre che le regole sui fondi europei cambino, perché troppo punitive per le regioni del Sud. Andrebbe fatta una profonda opera di semplificazione: le proposte avanzate da Bruxelles sullo snellimento delle procedure, sono troppo timide e certamente insufficienti, per segnare una vera svolta. Ho anche ribadito la territorialità dei fondi: in caso di riprogrammazione, i fondi devono comunque essere destinati al territorio, che potrà così rimodularli».
Tra gli esperti della materia si consolida la convinzione, dunque, che sino ad ora sia mancata una vera collaborazione tra le parti chiamate in causa, e che ognuna di esse, ancora oggi, proceda in assenza di una intesa con le altre. Quello dei fondi comunitari è, infatti, un comparto che richiede competenze, sintesi e collaborazione, perché dalle attività di un soggetto dipende il buon esito, nei tempi e nelle modalità, delle attività poste in essere da un altro soggetto. Regione, imprese, banche, enti locali, sono proprio per questo chiamati ad un lavoro di squadra, nel rispetto delle prerogative e delle responsabilità di ognuno, per il raggiungimento dell’obiettivo finale che è rappresentato dalla ricaduta positiva sul territorio – in termini di crescita e di occupazione – delle ingenti somme messe a disposizione da Bruxelles.

Ultime notizie
corse
Intervista

L’insularità possibile: il caso Corsica. Intervista a Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea corsa

La Corsica è uno dei modelli europei in merito all’insularità e alle iniziative intraprese per favorire la coesione territoriale e l’autonomia fiscale necessaria per l’economia corsa, dinamica ma gravata da una “crescita depauperante”. Ne parliamo con l’Onorevole Marie-Antoinette Maupertuis, economista e Presidente dell’Assemblea della Corsica.
di Daniela Pappadà
corse
corse
Osservatori

Insularité possible: le cas de la Corse. Entretien avec Marie-Antoinette Maupertuis, Présidente de l’Assemblée de Corse

Insularité possible: entretien avec l’Honorable Marie-Antoniette Maupertuis, Presidente de l’Assemblee de Corse.
di Daniela Pappadà
corse
intelligenza
Intervista

Intelligenza artificiale e regole: serve un impegno dell’Unione sui diritti sostanziali

Intelligenza artificiale e diritto, ne parliamo con Giusella Finocchiaro, Professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di Internet all’Università di Bologna. Per non cadere in un rischioso processo di “burocratizzazione digitale” bisogna partire da elementi culturali prima che giuridici, senza perdere di vista i princìpi.
di Massimiliano Cannata
intelligenza
Sicurezza

Tecnologia, sicurezza e istruzione: intervista a Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

La tecnologia è entrata di forza nella scuola grazie alla DAD, che in pandemia ha permesso a milioni di studenti di seguire le lezioni da casa. Bisogna continuare su questa strada e sfruttare le potenzialità offerte dalla tecnologia in àmbito scolastico e formativo secondo la dott.ssa Nunzia Ciardi, Vice Direttore Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.
di Massimiliano Cannata
scuole italiane
Immigrazione

Scuola e cittadini italiani di domani

La questione della presenza degli stranieri nelle scuole implica un’ambivalenza di obiettivi: migliorare la qualità dell’istruzione a prescindere dalla discendenza, oppure comprimere il diritto costituzionale all’apprendimento. La scuola deve avere una funzione di istruzione e integrazione sociale.
di Angelo Perrone*
scuole italiane
insularità
Intervista

Insularità e perifericità: costi e correttivi nell’intervista al Prof. Francesco Pigliaru

L’insularità si lega spesso all’idea di una compensazione economica, ma bisogna distinguere tra condizioni di prima e seconda natura legate all’insularità, come spiega il Prof. Francesco Pigliaru nell’intervista dedicata al tema delle isole e della continuità territoriale.
di redazione
insularità
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata