Legittima difesa, Urraro: “Tra Lega e M5S nessuna distanza”

Legittima difesa: “Entro un anno la riforma sarà legge”. Matteo Salvini ribadisce la promessa leghista mentre l’iter parlamentare, iniziato questa estate, riprenderà a giorni. E l’obiettivo sarà quello di arrivare ad una posizione comune all’interno del Governo giallo-verde. Il senatore pentastellato Francesco Urraro, avvocato napoletano, membro della Commissione Giustizia, smentisce una distanza tra le due anime governative e anticipa i nodi cruciali, le “zone d’ombra”, su cui si dovrà lavorare.

Senatore Urraro, prima della pausa estiva è iniziato l’iter parlamentare in Commissione Giustizia del Senato per la riforma della legittima difesa. La Lega ha presentato una proposta che limiterebbe la discrezionalità del giudice nella definizione di legittima difesa e modificherebbe la «proporzionalità tra difesa e offesa, introducendo una presunzione di legittima difesa per gli atti diretti a respingere l’ingresso, mediante effrazione, di sconosciuti in casa o in un’attività commerciale». Il M5S si muove sulla stessa linea?
L’istituto della legittima difesa si colloca tra le cause di giustificazione del reato e trova il suo fondamento nella necessità di autotutela della persona che si manifesta nel momento in cui è riconosciuta entro determinati limiti una deroga al monopolio dello Stato sull’uso della forza. La posizione del M5S è quella di individuare un momento di sintesi che contemperi le diverse esigenze anche per evitare, ove possibile, divergenze interpretative.

La sensazione che si è avuta è che alcune dichiarazioni del ministro Bonafede volessero prendere le distanze dalle posizioni più oltranziste di Salvini. È cosi?
Nessuna distanza, anzi nel contratto di Governo la fattispecie è specificamente indicata condividendo le posizioni espresse.

L’M5S ha parlato più volte di “zone d’ombra” da analizzare. Ma quali sono nel dettaglio i punti critici?
Diversi i punti critici. La valutazione circa l’esistenza di un diritto da tutelare (proprietà o altrui), la necessità della difesa, l’attualità del pericolo, l’ingiustizia dell’offesa, il rapporto di proporzione tra difesa ed offesa. In generale, in relazione al rapporto di proporzionalità, non ci si limita normalmente ad un confronto puramente statico tra i due beni contrapposti bensì al pervenire ad un giudizio più articolato che tenga conto del fatto che il bene dell’aggressore possa essere tutelato in misura minore rispetto a quello dell’aggredito, di tutte le circostanze che concretamente possano influenzare il giudizio di proporzione difesa-offesa, dei mezzi di difesa a disposizione della vittima. L’art. 52 del Codice penale secondo comma non chiarisce espressamente a quali beni si riferisce il pericolo di aggressione (bene della vita e incolumità personale e/o bene patrimoniale).

Secondo l’ultimo Rapporto Italia dell’Eurispes, il 56,2% degli italiani sarebbe disposto ad usare un’arma contro i ladri notturni. Non la preoccupa questo dato? Non crede che con le proposte di cui si è finora parlato si rischia di incentivare l’uso delle armi?
Non si vuole assolutamente un uso indiscriminato di armi. Si ribadisce la necessità di un intervento che tenga conto dell’intero assetto codicistico, normativo e giurisprudenziale per consentire una uniformità quanto più possibile. Complementare alla legittima difesa è apparso il tema dell’abuso della scriminante. Si parla di eccesso colposo di legittima difesa a fronte di una reazione di difesa eccessiva. L’art. 55 C.p. già prevede i casi di eccesso nell’esercizio di un diritto o adempimento di un dovere (art. 51), legittima difesa (art. 52), uso legittimo di armi (art. 53) e stato di necessità (art. 54) per i quali si applicano le disposizioni concernenti i delitti colposi se preveduti come tali i fatti.

Secondo l’Associazione Italiana Professori di Diritto Penale, il dibattito sulla riforma della legittima difesa promette all’opinione pubblica vantaggi illusori. Se si uccide o si ferisce qualcuno, infatti, nessuna riforma potrà mai assicurare che non vengano svolti accertamenti penali. Che cosa ne pensa?
Gli accertamenti penali sono sempre doverosi e necessari in siffatte casistiche per verificare la necessità del concorso dei presupposti dell’attualità dell’offesa e dell’inevitabilità dell’uso di armi come mezzo di difesa della propria o altrui incolumità.

Ultime notizie
Gioco

Gioco pubblico: il riordino deve riguardare contemporaneamente quello fisco e l’online

Gioco pubblico, un riordino necessario Nella imminente discussione sull’attuazione dell’art. 15 della legge delega sul riordino del gioco pubblico l'auspicio è che il...
di redazione
tempo libero
Sondaggi & Ricerche

Tempo libero, un lusso eroso da lavoro, Social e inflazione

Il tempo libero sta diventando un lusso nelle società contemporanee, tra produttività esasperata e tempo passato sui Social. E non solo: in Italia il 39,2% dei lavoratori lamenta la mancanza di tempo da dedicare a sé stessi, e il 57,2% degli italiani ha ridotto le spese per il tempo libero per risparmiare.
di redazione
tempo libero
pakistan
Mondo

Pakistan tra fughe per la vita di migliaia di persone e repressione militare: una crisi esplosiva

Il Pakistan affronta una grave crisi economica, pur essendo il quinto paese al mondo per popolazione e unica potenza nucleare di un paese governato da musulmani. Il contesto sociale è una polveriera, mentre è al governo un regime caratterizzato da estremismo islamico e intolleranza religiosa.
di Marco Omizzolo*
pakistan
futuro demografico
Futuro

Raccontare la denatalità: cambiare narrazione e aprirsi al cambiamento delle nostre società

La denatalità in Italia getta ombre preoccupanti sul futuro, ma per dare risposte concrete al problema è necessario abbandonare le narrazioni odierne e accettare le soluzioni proposte dalle politiche di accoglienza. Una riflessione del Presidente Gian Maria Fara sul presente e sul futuro demografico italiano.
di Gian Maria Fara*
futuro demografico
Economia

L’eolico in Sardegna: minaccia o premessa di nuovo sviluppo?

Negli ultimi mesi sono state presentate alla Regione Sardegna da parte di soggetti diversi centinaia di domande per l’installazione di nuove torri eoliche. Se venissero tutte accolte, l’isola si trasformerebbe in una piattaforma di totem metallici che ne puntellerebbero l’intero territorio. E non sarebbe risparmiato neanche il mare.
di Giuseppe Pulina
pnc
Italia

Piano Nazionale Complementare, uno strumento di sinergia col Pnrr

Il Pnc, ovvero il Piano Nazionale Complementare, è uno strumento di sinergia col Pnrr, varato nel 2021 per il valore di 31 miliardi di euro. Anche in questo caso si segnalano ritardi nella realizzazione dei progetti e la necessità di maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse impiegate.
di Claudia Bugno*
pnc
denatalità
Società

E se fare figli rendesse più ricchi?

I dati italiani sulla natalità parlano di 393.000 nuovi nati nel 2022, con tendenza al ribasso e un futuro da inverno demografico. Ma un primo passo per contrastare la denatalità in Italia può essere quello di smettere di rappresentare i figli solo come un impoverimento, e rifiutarne una narrazione prettamente economica.
di Alberto Mattiacci*
denatalità
Mar Nero
Mondo

Per una nuova sinergia tra Mar Mediterraneo e Mar Nero

Mar Mediterraneo e Mar Nero, due mari connessi e interdipendenti dal punti di vista ambientale, per i quali è necessaria una sinergia: è quanto emerso dalle indicazioni del 13° Simposio del Centro Studi sul Mar Nero ICBSS. La blue economy rappresenta un obiettivo comune di cooperazione tra le due aree.
di Marco Ricceri*
Mar Nero
longevity society
Società

Da aging society a longevity society: un approccio multigenerazionale

Il concetto di longevity society verte sull’allungamento dell’età anagrafica dei cittadini rispetto a epoche precedenti, con conseguenti impatti sociali, economici, sanitari e culturali. Ma l’approccio giusto per affrontare l’invecchiamento demografico è multigenerazionale e attento alle esigenze di tutte le generazioni.
di Claudia Bugno*
longevity society
Roma ricorda Kennedy
Storia

Roma ricorda Kennedy, un evento ripercorre i giorni di JFK nella Capitale

Roma ricorda Kennedy, l’evento che ripercorre le giornate trascorse nella Capitale dal Presidente statunitense nel luglio del 1963. L’incontro avrà luogo nella Capitale mercoledì 29 novembre dalle ore 10:00 alle 13:30. Il programma prevede la proiezione di immagini della visita a Roma di J.F. Kennedy, avvenuta l’1 e 2 luglio del 1963.
di redazione
Roma ricorda Kennedy