I consumi fra economia e Woody Allen: la cartina di tornasole di “chi siamo”

Il consumo è grammatica della vita. Le scelte che facciamo ogni giorno, dagli scaffali alle bancarelle, passando, ovviamente, per la Rete, raccontano un po’ di noi: chi siamo, chi vorremmo essere, cosa riteniamo buono e utile, e che cosa no.

Va ricordato e premesso, però, che i consumi sono innanzitutto un pilastro dell’economia: in Italia, per esempio, essi rappresentano stabilmente poco meno dell’80% del Prodotto interno lordo.
Appare limpida, di conseguenza, la ragione per la quale politici ed economisti, nessuno escluso, si affannino a trovare soluzioni per “far ripartire i consumi” nel Paese: se i consumi marciano, l’economia si muove – e viceversa. E così ecco le varie trovate politiche, pensate e lanciate per cercare di sostenere la spesa delle famiglie, in duri tempi di vincoli di bilancio, stagnazione e tasse elevate. Due esempi? Il primo è una campagna pubblicitaria – si chiamava “Grazie” lo spot con il quale il governo Berlusconi cercava di diffondere il messaggio che gli acquisti fanno bene all’economia; il secondo, i contributi diretti alle fasce (sulla carta) più povere: dagli 80 euro del governo Renzi, al reddito di cittadinanza dell’attuale.
Ci si inventa di tutto, insomma, ma poi? Poi, in un bel giorno di maggio, ti arriva un Rapporto di Confesercenti che dice che, nonostante tutti gli sforzi e le buone intenzioni, no, non ci si è riusciti: la spesa delle famiglie sarebbe calata, fra il 2011 e il 2018, di ben sessanta miliardi di euro. La spesa media annuale, stimata per ogni nucleo familiare, insomma, sarebbe diminuita dai 30.781.000 euro del 2011 agli 28.251.000 attuali. Quasi il dieci percento in meno. Che diventerà ancora maggiore nel caso in cui il Governo Conte fosse costretto ad alzare l’Iva, di qui a una manciata di mesi.
E allora tanti saluti a tutte le trovate fantasiose per gonfiare uno più “zero-virgola-qualcosa”: i consumi si riprenderanno quando crescerà il monte retribuzioni, punto e a capo – e questa è tutta un’altra partita, di ben altro rango, che chiama in causa fiscalità, produttività, innovazione, apertura internazionale.

Questa una faccia, quella macroeconomica, del fenomeno. Ma ce n’è un’altra, altrettanto interessante e, certamente, molto rilevante: si tratta di guardare che cosa ci sia dentro, quei circa ventottomila euro l’anno. In economia si parla, al riguardo, di “modello di consumo”. Si tratta del modo in cui quella spesa viene distribuita fra le varie categorie di prodotti, beni e servizi. È un concetto importante, racconta dello stato di avanzamento di un sistema socioe-conomico: dove la spesa alimentare è preponderante sul totale consumi, ad esempio, siamo in presenza di un sistema povero. Il modello di consumo consente anche di effettuare analisi e comparazioni fra culture differenti: noi italiani, ad esempio, spendiamo relativamente più dei tedeschi in abbigliamento e meno di loro in automobili.

Guardare dentro ai consumi, in senso più interpretativo, fa emergere anche delle tendenze, disegna silhouette e conferisce tridimensionalità a ogni rappresentazione dello stato di un paese, travalicando la sola economia.
Da questa prospettiva, alcune categorie di consumo dicono di più, altre di meno. Prendiamo, ad esempio, il caso dei giochi a premio con vincita in denaro. La loro crescita racconta, sì, un paese in difficoltà economica congiunturale, ma, a ben vedere, dice anche dell’altro: mostra dei cittadini poveri di conoscenza, inconsapevoli della bassissima probabilità di vincita, piuttosto immaturi e inclini a scorciatoie e promesse suadenti, più che a darci dentro nel fare.
Ancora più parlante, poi, è la lettura dei consumi alimentari: il modo in cui una collettività mangia e beve, il suo rapporto emozionale e concettuale con i cibi, è una questione caratterizzante. Un popolo, ogni popolo, è anche ciò che mangia, come lo mangia, il peso ponderale che riconosce al mangiare. Non si tratta di dire che cosa piaccia oppure no. Qui si tratta di estrarre dai dati di comportamento alimentare un qualche profilo descrittivo della gente di un paese.
Secondo IRI, una società che si occupa di misurare le vendite di molti prodotti di consumo, gli alimenti che in Italia stanno crescendo di più negli ultimi anni sono quelli legati all’orientamento alla salute e al benessere: integratori alimentari, prodotti “senza” (senza glutine, lattosio, eccetera) prodotti “con” (con omega 3, fermenti lattici vivi, eccetera), biologici, vegani e integrali.
Il boom degli acquisti dei prodotti “speciali” era stato evidenziato anche dai risultati del sondaggio del Rapporto Italia 2019 dell’Eurispes: quasi un quinto (19,3%) della popolazione dichiara di acquistare alimenti privi di glutine; il 18,6% compra prodotti senza lievito; una quarto degli intervistati (26%) acquista prodotti senza lattosio. Inoltre, il 10,5% degli italiani fa abitualmente uso degli integratori alimentari.

Un paese più attento all’impatto dei cibi sulla salute, quindi, che saggiamente previene patologie curandosi con un’alimentazione corretta: questa una lettura benevola del dato. Di contro, tuttavia, si potrebbe estrarre da questi dati un significato dal tenore esattamente opposto. Emergerebbe, cioè, il profilo di un paese popolato di malati immaginari, che non hanno un rapporto sereno con il cibo e travasano su di esso il vuoto esistenziale e valoriale che sembra contraddistinguere la contemporaneità. O ancora, si potrebbero assumere questi dati come ulteriore segno di una popolazione che, invecchiando, rivolge sempre maggiori attenzioni a se stessa, occupandosi della ineluttabile fragilità che il peso degli anni infligge ai propri corpi.

Forse c’è del vero in tutte e tre le letture. Forse, per ragionare sulla ripartenza dei consumi, bisognerebbe interrogarsi su quale parte di quei ventottomila euro annui sia in sofferenza e perché: se e quanto dipenda da fattori demografici, come il fatto che i vecchi spendono meno dei giovani; se e quanto da fattori fiscali, come il fatto che le imposte sui consumi affliggono di più chi ha una maggiore propensione media e marginale al consumo; se e quanto deprimere la scolarizzazione di un popolo, restringendone la visione esistenziale, sia stata una buona idea e via dicendo.
A problemi complessi, risposte complesse. Come disse Woody Allen quando, rientrato in casa, si trovò una bella ragazza ad attenderlo fra le lenzuola: qui ci vorrebbe uno pratico.

Ultime notizie
insularità
Intervista

Il diritto costituzionale all’insularità: intervista al Prof. Tommaso Edoardo Frosini

Il professor Tommaso Edoardo Frosini, Ordinario di diritto pubblico comparato nell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, evidenzia le attinenze tra diritto costituzionale all'insularità e uguaglianza, così come sancito dalla nostra Costituzione, e individua trasporti e digitale come i settori nei quali investire per le isole.
di redazione
insularità
medici
Sanità

Sanità a rischio, pesa la carenza di medici e l’assenza di chirurghi

Sanità a rischio: dalla carenza di medici all’assenza di chirurghi. Questo sarà il prossimo futuro senza una programmazione “a monte”, e l’aumento dei posti in Scuola di Specializzazione non è sufficiente a risolvere la carenza di personale medico.
di ROCCO LEGGIERI*
medici
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Diritto

L’algoritmo d’oro e la torre di Babele

“L’algoritmo d’oro e la torre di Babele” di Caterina e Giovanni Maria Flick è un saggio sugli effetti della tecnologia sulla nostra civiltà, con un invito alla conservazione dell’umano e alla sua conciliazione con il progresso tecnologico.
di Ilaria tirelli
l'algoritmo d'oro e la torre di babele
Istruzione

Scuola, più fondi e voglia di futuro: intervista a Ivana Calabrese

Nell’àmbito del Secondo Rapporto su Scuola e Università dell’Eurispes, dialoghiamo con Ivana Calabrese di Ashoka sul tema dell’Istruzione in Italia, ma innanzitutto sul futuro di una istituzione che passa attraverso docenti capaci e fondi per l’innovazione.
di Massimiliano Cannata
Fisco

La Riforma della riscossione, nuovi criteri per decongestionare i debiti non riscuotibili

La recente Riforma fiscale introduce il “discarico automatico” dei ruoli dopo 5 anni dall’affidamento. Lo scopo principale del provvedimento è risolvere il problema all’accumulo dei debiti fiscali in mancanza di cancellazione delle posizioni non più riscuotibili.
di giovambattista palumbo
insularità
Intervista

Insularità, cruciale la sentenza della Corte costituzionale: intervista al Prof. Gaetano Armao

A un anno dall’introduzione nell’art. 119 del principio di insularità, tracciamo un bilancio sui risultati e sulle lacune nell’intervista al Prof. Gaetano Armao. Sarà cruciale la prossima sentenza della Corte costituzionale rispetto a risorse e provvedimenti finora inefficaci e insufficienti.
di redazione
insularità
ecoturismo
Turismo

Ecoturismo, una rivoluzione verde per valorizzare i territori

L’ecoturismo è un approccio all’industria del turismo capace di mettere al centro la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori sui quali opera. In Italia, il 60% dei viaggiatori già pianifica viaggi rispettosi dell’ambiente, per l’82% è un’opportunità di sviluppo.
di Riccardo Agostini
ecoturismo
Intervista

Idrogeno verde e la svolta sostenibile in Europa: intervista al Prof. Luigi Campanella

L’idrogeno verde è la base sulla quale costruire una solida politica di sostenibilità ambientale in Europa come emerge dall’intervista al prof. Luigi Campanella, chimico e ordinario di Chimica dell’Ambiente dei Beni Culturali. Ma in Italia bisogna fare di più per supportare imprese e start up.
di Antonio Alizzi
kafka
Cultura

Cento anni ben portati di Franz Kafka

A cento anni dalla scomparsa di Franz Kafka, una riflessione sul valore della sua opera che trascende i confini temporali della sua epoca, proponendosi come terribilmente contemporaneo nella volontà di comprendere e annullarsi dei suoi personaggi divenuti iconici.
di giuseppe pulina
kafka
donne
Donne

Giornata internazionale della donna: il punto sulla violenza di genere in Italia

Donne e violenza di genere, il Servizio Analisi Criminale delle Forze di polizia fa il punto sulla situazione in Italia per reati spia e reati da Codice Rosso. Nel 2023 sono state 120 le vittime donne, 64 omicidi sono avvenuti per mano di partner o ex partner.
di redazione
donne