Europa “sotto il tappeto”. Berlusconi “argine al sovranismo”, almeno in tv

Europee sempre nell’ombra anche negli ultimi giorni di campagna elettorale, a parte qualche raro approfondimento “fuori tempo massimo”; l’Istat snocciola i nuovi dati deludenti sull’economia ma la “lettura” varia a seconda della testata; il ricordo della strage di Capaci segna la giornata di giovedì; la vicenda della 19enne che uccide il padre per difendere la madre conquista le pagine di cronaca. L’analisi dell’Osservatorio Tg dell’Eurispes dal 20 al 24 maggio.

Fino alla vigilia del voto, la campagna per le Europee risulta annichilita dalle forti tensioni interne ai partiti della maggioranza, che con gli scontri e i “placcaggi” dell’ultimo Consiglio dei Ministri preelettorale, tra lunedì e martedì, si prendono ben 12 aperture. La quadra che non si trova sui decreti per le famiglie e sicurezza bis domina anche mercoledì, con le aperture che ripropongono le consuete posizioni: “nuovi scontri” e “contrasti” per i Tg Mediaset, mentre Tg1 e Tg2 rilanciano un Premier Conte icona del “Governo unito”.
A riportare, almeno in parte, la discussione sui temi dell’Europa ci pensano le dichiarazioni delle opposizioni, riproposte questa settimana in 16 titoli. Assai presente nei servizi la “strana coppia” Berlusconi–Zingaretti, unita nell’equazione “voto Lega = voto Cinque Stelle”. Il Leader di Forza Italia, con ben 21 presenze (12 sui Mediaset) e due lunghe interviste ampiamente riprese, rilancia la sua lettura dei problemi del Paese, destinati tutti a trovare soluzioni con il ritorno al Governo della “sua maggioranza”, capace di contare in Europa e contenere le forze sovraniste.
Ma, intanto, in Europa già si vota, con le urne in Olanda e Regno Unito che giovedì si prendono 4 titoli; Tg La7 si dimostra la testata più attenta, con Mentana che commenta gli exit poll del voto olandese sfavorevoli ai sovranisti. Dopo lunga attesa, anche Tg1 “entra” nella partita delle Europee, con la proposta di alcuni approfondimenti quasi “fuori tempo massimo”, data l’assenza di attenzione nelle settimane precedenti. Diverso l’atteggiamento delle altre testate del Servizio Pubblico. Nelle ultime giornate emerge chiaramente la linea editoriale del Tg di Sangiuliano che, parlando di Svezia e Grecia, offre l’immagine di nazioni che hanno pagato duramente l’appartenenza all’Unione, la prima per i problemi dovuti all’accoglienza e alla mancata integrazione dei profughi, la seconda per la perdita di sovranità economica: il tutto riecheggiando le posizioni di Salvini e delle altre forze populiste. Benché portatore di posizioni nettamente europeiste, il Tg3 invece risulta più equilibrato, proponendo diversi approfondimenti sugli altri paesi dell’Unione.

Immigrazione e sicurezza: attenzione ad intermittenza. Riace “riabilitata” nel silenzio
I temi della sicurezza e della immigrazione, al centro discusso “decreto bis”, sono quasi assenti dai servizi. L’annullamento da parte del Tar dell’esclusione del Comune di Riace dalla rete degli Sprar, imposta dal Viminale, è nei titoli martedì per Tg3, ma figura appena nei servizi dei Tg delle 20, con Tg2 che se la sbriga con pochi secondi da studio. Giovedì, le denunce delle nave Ong alla Marina italiana figurano nei servizi dei Tg Rai e delle 20, con Tg3 e Tg2 che vi dedicano titoli e buone coperture. Se si esclude il Tg diretto da Giuseppina Paterniti, la questione dei migranti continua ad esistere solo quando attenzionata dalla politica. Sintomatiche le coperture che hanno avuto gli arresti a Napoli di un gruppo che produceva permessi di soggiorno falsi, con Tg2 che enfatizza i pericoli per la sicurezza ed i rischi di infiltrazione terroristica, mentre Tg3 denuncia il contesto di ritardi burocratici che favoriscono queste condotte fraudolente.

Istat: crescita deludente. Tg Rai e Mediaset: il bicchiere dell’economia “mezzo pieno” e “mezzo vuoto”
Una marcata differenza tra Tg Rai e Mediaset è riscontrabile nella valutazione dei dati dell’economia. Se la crescita stimata dall’Istat resta deludente, tra mercoledì e giovedì permette ai Tg Rai di valorizzare il +0,3 e i movimenti sui diversi indici dell’occupazione. Al contrario, i Tg Mediaset riprendono con forza le critiche e le esortazioni di Confindustria, e Tg5 giovedì segnala allarmato l’aumento della cassa integrazione.

Brexit: il “saluto” del Tg5 alla premier May dimissionaria
L’Inghilterra della Brexit, che dopo tre anni dal referendum per lasciare l’Unione è costretta comunque al voto per le europee, riceve molta attenzione nel corso della settimana, con l’annuncio delle dimissioni della Premier Theresa May che, venerdì, compare nei titoli per tutti. Molto duro Tg5, che nella sua copertina illustra, con tono canzonatorio, l’ascesa e poi la caduta della seconda premier donna della storia inglese, osservando come la sua uscita di scena, dopo tanti fallimenti, non sarà rimpianta dalla maggioranza degli elettori.

Capaci, 27 anni di lotta. L’Italia non dimentica i suoi eroi
Il ricordo della strage di Capaci segna la giornata di giovedì, reclamando le aperture dei Tg Rai e Studio Aperto. Una giornata non esente da tensioni, come segnala Mentana fin dai titoli spiegando che il Sindaco di Palermo Orlando ha disertato la cerimonia nell’aula bunker per contrasti con Salvini. Molte e varie le coperture delle manifestazioni per ricordare Falcone e Borsellino. Buono l’approfondimento del Tg2 che mercoledì fotografa in due servizi la condizione attuale di Cosa Nostra e il radicamento del sentimento d’antimafia nei giovani palermitani.

Caso Debora, Tg Mediaset schierati. Minori e violenze: un’attenzione ancora “estemporanea”
Assai ricca la pagina della cronaca in settimana. 7 titoli e numerosi servizi vanno alla tragica vicenda di Monterotondo, dove la 19enne Debora ha ferito a morte il padre per difendere sua madre dalle percosse. Tg5 si schiera apertamente dalla parte della giovane e le reti Mediaset minori propongono, venerdì, un’intervista alla madre, che per 20 anni avrebbe sopportato gli abusi del compagno.

Diversi titoli sono inoltre andati ai casi gravi di violenze ed abusi su minori, che hanno causato due giovanissime vittime. Nell’affrontare queste vicende, Studio Aperto e Tg3 si ricollegano ad altri casi recenti; gli abusi sui minori sono presenti diffusamente in alcuni contesti sociali e secondo Terres Des Hommes nell’ultimo decennio si è registrato un loro marcato aumento. Si lamenta l’assenza di un’attenzione non occasionale al problema, a differenza di ciò che è accaduto negli ultimi anni per i femminicidi.

Ultime notizie
anac
Istituzioni

Anac, il Presidente Busia al Parlamento: attenzione a Pnrr e deroghe sul Codice Appalti

Anac, presentata in Parlamento la Relazione per il 2023: il Presidente Busia pone l’accento su trasparenza e controllabilità quali precondizioni per una corretta gestione dei fondi del Pnrr. Nuovo Codice Appalti, il subappalto a cascata non garantisce trasparenza, una mancanza che va colmata dal Legislatore.
di redazione
anac
agricoltura
Agricoltura

Catastrofi naturali e gestione del rischio in agricoltura

In agricoltura va affrontata la questione della gestione del rischio rispetto alle catastrofi naturali, sempre più frequenti e distruttive. Infatti, solo il 10% delle aziende agricole è assicurata contro rischi meteoclimatici, laddove il danno determinato dagli eventi estremi si attesta in media su oltre 600 milioni di euro all’anno.
di camillo zaccarini bonelli
agricoltura
Infrastrutture

Sicurezza e rilevanza geopolitica dei cavi sottomarini in Italia

I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono al centro di un innalzamento del livello di sorveglianza per il rischio di sabotaggi determinati dalle tensioni internazionali. Il conflitto in Ucraina ha infatti generato come conseguenze collaterali, numerosi attacchi a infrastrutture energetiche e tecnologiche anche in Europa.
di Emanuele Oddi*
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza