Europee 2019. Salvini, un uomo (troppo) solo al comando

Ricominciare: questo è l’impegno cui sono chiamati il Paese e le sue rappresentanze politiche, a valle di una campagna elettorale che, come da copione, non si è occupata dei temi europei, e ancor meno di quelli di una tenuta economica e finanziaria che in autunno sarà – questa volta senza poter scantonare – obbligatoriamente al centro dell’attenzione pubblica.
Dopo la sbornia degli slogan e dei (finti) duelli, dopo la “logica di rinvii”, il redde rationem sarà la Legge di Stabilità, con la quale si dovrebbe rispondere ai mercati e alle regole di una Ue che, anche dopo il voto, si appresta a dimostrarsi tutt’altro che benevola.
Nel campionato della politica, che prende il testimone da quello calcistico appena concluso, i punti sono, per così dire, “a scalare”: si parte dal consenso ottenuto nei seggi, e si tenta di perderne il meno possibile lungo il percorso che porta ad una nuova consultazione, anticipata o meno che sia. Questo il compito che attende il vincitore assoluto delle europee, Matteo Salvini, che ha condotto il suo partito ex-secessionista a proporsi come “partito nazionale”, occupando in tutte le aree del Paese il primo o il secondo posto, con percentuali che oscillano da più del 40%, ad un minimo che solo in Campania (19,2%) scende sotto il 20%.

Quello del Capo della Lega e Ministro dell’Interno sarà un compito difficilissimo, perché a differenza dei mesi scorsi, non potrà “scaricare” sul socio oramai di minoranza le responsabilità di una situazione economica assai precaria e le contraddizioni tra il “voler essere” degli slogan e le concrete scelte politiche realizzabili. Una difficoltà ulteriore è rappresentata dal fatto che la sua indiscutibile capacità di leadership comunicazionale, che si è mostrata in grado di “aggregare” intorno alla sua figura platee di elettori vaste quanto eterogenee, non potrà che mostrare la corda quando necessariamente si dovrà passare dai temi “astratti” (sicurezza, lotta all’immigrazione, generica ostilità all’Europa, riduzione dell’“oppressione” fiscale), al potenziamento di un ordine pubblico che fa acqua, alla concreta gestione di centinaia di migliaia di “clandestini”, ad un confronto produttivo con i partner europei (senza il quale la Penisola rischia di staccarsi dal Continente e di andare alla deriva nel Mediterraneo), all’elaborazione di strumenti in grado di creare sviluppo economico reale che, però, tengano conto della situazione finanziaria del Paese.
Per questi motivi nelle prossime settimane e nei prossimi mesi Salvini sarà “un uomo solo al comando”, con l’altro Vicepresidente nel ruolo di gregario che, però, difficilmente gli passerà la borraccia o l’aspetterà in caso di foratura. Un leader che rischia di vedere eroso un consenso che solo in una parte del Paese, al Nord, è tendenzialmente omogeneo. Se infatti il Centro ha “flirtato” già da qualche anni con la Lega, il Sud lo ha “scoperto” sull’onda di una repentina (parziale) disillusione nei confronti dei Cinque Stelle. Le regioni meridionali del Paese negli ultimi decenni le hanno “provate tutte”, passando dalla monocultura berlusconiana al meticciamento con il Pd, per scoprirsi “grilline” nel 2013, e nel 2018 e, infine, dando vita con le europee appena passate ad uno strano condominio Lega-Cinque Stelle che ripropone paradossalmente, a livello territoriale, quello strano e instabile animale politico nato dal contratto di Governo giallo-verde.
L’analisi del voto, per quello che riguarda le maggiori forze politiche, segnala una Lega egemone al Centro-Nord e che insegue da vicino M5S al Sud e nelle Isole. Il Movimento guidato da Di Maio è terza forza a Centro-Nord e dovunque perde consensi rispetto al marzo dello scoro anno. Al Nord spesso non supera il 10%. Passando al Pd, la nuova Segreteria di Zingaretti nei mesi scorsi ha ricavato dalle amministrative un insperato certificato di “esistenza in vita”, e domenica ha manifestato sia nel voto europeo sia nelle comunali una notevole vitalità che lo ha portato ad occupare la seconda posizione del podio al Centro-Nord, e la terza al Sud e e nelle Isole. A valle di una campagna elettorale tutt’altro che scintillante, questi risultati con ogni probabilità sono da accreditare alla (provvisoria?) discesa del tasso di conflittualità interna e di autolesionismo correntizio. Ma, quello che appare più rilevante nel recente voto è la tenuta in molte medie e grandi città, anche nelle aree del Nord dove l’ondata salviniana è stata più forte. Incrociando i dati delle europee con quelle delle comunali, Il Pd si conferma prima forza (o riconquista questa posizione) a Milano, Torino, Genova, Bergamo, Bologna, Modena, Pesaro e, al Sud, a Bari e Lecce, oltre a tornare ad essere il primo partito nella Capitale.

Salvini, all’apice del successo, si dovrà dunque confrontare con la particolare volatilità del voto meridionale, con un elettorato alla disperata ricerca di qualcuno in grado di interpretare fattivamente le ricette per uscire da una atavica assenza di sviluppo. Appare difficile che la Lega, non più “padana”, per il semplice fatto di definirsi “salviniana” sia in grado di avanzare queste ricette. Sull’altro fronte, la tenuta del Pd e la sua vitalità nelle aree metropolitane possono rappresentare i presupposti per la rinascita di una politica bipolare che in qualche misura rianimi gli scenari di un confronto-scontro tra destra e sinistra. Il leader della Lega non nasconde di apprezzare l’esistenza dei “nemici”, interni od esterni che siano e, anzi, ha riproposto lo slogan “molti nemici, molto onore” che in molti casi lo ha portato a “inventare” nemici di comodo. Questa tecnica ha dato i suoi risultati, ma d’ora in poi dovrà andare in soffitta. Vedremo se e con che cosa sarà in grado di sostituirla.

Ultime notizie
Osservatorio Giochi
Gioco

Osservatorio Giochi: il distanziometro e la “marginalizzazione” del gioco pubblico voluta dalle Regioni

Osservatorio Giochi, le politiche regionali più che espulso, hanno “marginalizzato” il gioco per contrastarne i conclamati effetti negativi. L’industria del gioco legale è inoltre sottoposta a rigide regolamentazioni e stringenti controlli, eppure è un settore che patisce cattiva informazione.
di Chiara Sambaldi e Andrea Strata*
Osservatorio Giochi
principio di rotazione
Criminalità e contrasto

Appalti, il principio di rotazione fra teoria e pratica

Il principio di rotazione garantisce trasparenza e imparzialità negli appalti pubblici, e impatta sulle procedure di oltre il 70% del totale degli affidamenti. Ma ne andrebbe differenziata l’applicazione in ragione della tipologia di affidamento.
di Simone Cannaroli
principio di rotazione
Covid
Società

Le domande inevase sul Covid

Dopo la pandemia è rimasto un obbligo di chiarezza verso i singoli e la collettività, per dare conto di quanto ha funzionato e di ciò che è gravemente mancato. Le aspettative di verità e i desideri di giustizia sono troppo ampie per confidare soltanto sul processo penale: gestione delle emergenze, funzionamento della sanità pubblica, capacità di coordinamento dello Stato.
di Angelo Perrone
Covid
Intervista

Insularità e autonomia differenziata. A che punto siamo? Intervista al Prof. Aldo Berlinguer

La nostra Costituzione riconosce il principio dell’insularità grazie alle modifiche intervenute nell’art. 119. D’altronde, l’applicazione di tale principio porta con sé ancora...
di Susanna Fara
Osservatorio sulla PA

Appalti: il principio del risultato, la novità

Il nuovo Codice Appalti 2023 si apre con l’enunciazione dei princìpi ispiratori e con quella che potrebbe rappresentare la novità più rilevante del nuovo impianto normativo: il principio del risultato.
di Simone Cannaroli
armi da fuoco
Sicurezza

Armi da fuoco, un pericolo prima che una difesa per la maggioranza degli italiani

Armi da fuoco, un italiano su quattro le comprerebbe per sé, ma il 44,8% del campione le considera un pericolo più che una opportunità. A giudizio di circa un italiano su tre non dovrebbero incriminare chi reagisce a una rapina. Cresce la paura di essere vittima di omicidio.
di redazione
armi da fuoco
sicurezza
Sicurezza

Cittadini e sicurezza: tra realtà e percezione. Emergono sfiducia nei mass-media e timore dei reati informatici

Sicurezza e cittadini, qual è il rapporto tra realtà e percezione? Il furto in casa è il reato più temuto da sempre, ma cresce la preoccupazione per il furto di dati su Internet, fenomeno incrementato dagli acquisti online in pandemia. Media poco attendibili, solo il 27,9% del campione li giudica realistici.
di Angelo Caliendo
sicurezza
criminalità
Sondaggi & Ricerche

Delittuosità in Italia: meno omicidi ma cresce la criminalità minorile

Criminalità in Italia, l’indagine Eurispes evidenzia un dimezzamento degli omicidi dal 2007 a oggi, ma preoccupa la criminalità minorile, in crescita del +13,8% dal 2019.
di redazione
criminalità
metaverso
Tecnologia

Metaverso, che cosa ne pensano gli italiani

Fra criticità e opportunità, il mondo del Metaverso sta andando rapidamente avanti e sembra essere ormai una realtà con cui l’umanità sarà destinata a convivere. Ma quanto ne sanno gli italiani di questo mondo che si muove all’interno delle nuove tecnologie della comunicazione? Che cosa ne pensano e quali sensazioni evoca in loro? L’Eurispes ha cercato di dare risposta a queste domande sondando l'opinione dei cittadini.
di redazione
metaverso
autoconsumo
Sostenibilità

La valorizzazione dell’autoconsumo: nuovi perimetri per l’energia elettrica condivisa e autoconsumata

Autoconsumo, si va verso la definizione dei soggetti interessati e dei perimetri geografici che agevolano le comunità energetiche. Il Testo Integrato sull’Autoconsumo Diffuso adottato da Arera ha lo scopo di semplificare e razionalizzare le regole per l’accesso al servizio di autoconsumo.
di Avv. Daniela Pappadà
autoconsumo