I media generano mostri?

La prime vittime italiane dell’Isis davanti e dentro il Museo del Bardo di Tunisi hanno ovviamente monopolizzato da mercoledì scorso l’attenzione dei media. Dopo tanti allarmi lanciati e gridati in prima pagina, l’attacco di terroristi non è avvenuto propriamente in territorio italiano, ma ha colpito turisti in buona parte nostri concittadini nell’area dello storico museo arabo che contiene fondamentalmente reperti dell’antica Roma. Dei 24 morti 4 sono italiani, mentre i feriti sono 11. Le tv hanno seguito mercoledì gli spari di Tunisi con speciali, corrispondenti e lunghe dirette così come il blitz delle forze di sicurezza, mentre la conta dei morti e dei feriti si è precisata solo giovedì.

Nulla da eccepire, dunque, sul conto dei media: hanno svolto il loro compito dignitosamente. Quello che in più ci si poteva aspettare, e che invece è mancato, è un picco di attenzione da parte dei pubblico ed in particolare dei teleutenti che immancabilmente ogni giorno vengono “contati” e fotografati da Auditel. Chi scrive non è patito di cabala e non stravede per Auditel, ma lo strumento matematico ha pur sempre un valore e i numeri degli ascolti per i Tg di prima serata dei giorni scorsi ci hanno in qualche misura sorpreso e anche allarmato. Abbiamo già proposto nella quotidiana rubrica dell’Osservatorio Tg i dati essenziali: mentre nel caso di recenti attacchi terroristici come quello parigino a Charlie Hebdo i teleutenti attaccati ai Tg serali erano aumentati quasi del 20% ( 22 milioni di teleutenti) rispetto alla media di gennaio, e mentre la pubblicazione totale o parziale dei video sanguinari del Califfato ha prodotto sconcerto, dibattito ma certamente un’altissima attenzione, come mai di fronte alle prime vittime italiane le terrorismo targato Isis gli ascolti sono rimasti “inchiodati”, se non addirittura scesi?

18.747.000 lunedì, 18.530 martedì (le giornate precedenti all’attentato). 19.650 mercoledì (giorno dell’attentato); 17.461 giovedì (bilancio definitivo con le 4 vittime); venerdì, 17.381. Mentre i feriti sono in parte ancora a Tunisi e le salme sono appena rientrate, e malgrado la corretta attenzione riservata dai media anche nello scorso weekend, l’assalto al Museo del Bardo non ha fatto incetta di ascolti.

Abbiano già scritto che è fuori luogo ipotizzare una sorta di inconfessabile cinismo da parte degli italiani che ”se ne fregherebbero” dei concittadini colpiti perché, erano in vacanza in aree comunque pericolose. Si può allora ipotizzare un’ “assuefazione” alla minaccia terroristica, così ripetutamente – a ragione o a torto – veicolata da media negli ultimi mesi? Neanche questa tesi ci sembra calzante. Si deve allora investigare il livello dell’offerta iconografica che ha caratterizzato l’ultima stagione della comunicazione “del” e “sul” terrorismo. Le tecniche hollywoodiane dei video del Califfato hanno creato uno standard per il quale il rapporto tra violenza reale e sua rappresentazione senz’altro pende a favore di quest’ultima. Le immagini dell’Isis non sono solo brutali, ma studiate nei minimi dettagli per produrre terrore per un verso, e spirito di emulazione per l’altro. Tecniche e marketing pubblicitari, dunque, e sappiamo quanto efficace sia la pubblicità.

Quando l’informazione riprende e rilancia   – acriticamente o meno – i prodotti parapubblicitari dell’Isis inconsapevolmente crea uno standard a cui non sempre può essere adeguata quando produce le “sue” immagini. Quelle da Tunisi sono state inevitabilmente scarse, sbiadite e “vere”, ovvero non manipolate. In assenza delle dirette davanti allo store ebraico di Parigi o del “documento eccezionale” rimandato centinaia di volte in cui un terrorista “fredda” l’agente davanti a Charlie Hebdo, le telecamere della realtà sono, sì, più oneste, ma risultano meno efficaci nell’attrarre pubblico. Analisi certo non confortante, che rimanda ad altri interrogativi sulle responsabilità del media mainstream, ma anche al loro peso reale nella costruzione della sensibilità pubblica.

 

Ultime notizie
giovani
Società

Una riflessione su giovani, futuro, valori

In Italia i giovani credono in valori quali la democrazia, la salute, il valore del tempo libero, ma non hanno fiducia nelle possibilità di realizzazione che il nostro Paese può offrire loro.
di  RAFFAELLA SASO*
giovani
toscana 2050
Futuro

“Toscana 2050”: un progetto per anticipare il futuro

“Toscana 2050” è il primo progetto multidisciplinare nato per scrivere il futuro con un approccio inclusivo e partecipativo, coinvolgendo tutti gli attori della società, con un’attenzione particolare verso le scuole e i giovani e l’IA come tecnologia chiave di progettazione.
di Elena Vian*
toscana 2050
economia digitale
Tecnologia

Economia digitale, imprese italiane promosse ma c’è un gap nelle competenze

Economia digitale motore della crescita: secondo un recente report OCSE le imprese italiane superano la media OCSE per uso del cloud computing e di Internet of Things, ma al di fuori del contesto aziendale esiste ancora un gap nelle competenze digitali e nella formazione scientifica, ancora più evidente per le donne.
di Mariarosaria Zamboi
economia digitale
porti
Recensioni

I porti italiani hub energetici e di sostenibilità nel saggio di Sergio Prete

I porti italiani hanno un ruolo cruciale nella transizione energetica, per la sostenibilità e lo sviluppo dei traffici di materie prime con il Nordafrica, come spiega il saggio di Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e dell’Autorità Portuale di Taranto.
di Angela Fiore
porti
generazione
Società

I giovani e i loro obiettivi futuri. Rischi, valori e inquietudini di una generazione

La generazione giovane, meglio nota come Generazione Z, manifesta dubbi e timori rispetto ai rischi sociali ed economici che deve affrontare, nella consapevolezza di vivere in una epoca di incertezza e forte cambiamento a livello globale.
di Angela Fiore
generazione
piattaforme
Tecnologia

“Pagati per”: il business delle piattaforme che premiano passioni e attività quotidiane

La tecnologia, con la sua capacità di connettere persone e opportunità, ha dato vita a un nuovo modello economico basato su piattaforme digitali che pagano gli utenti per svolgere attività quotidiane o trasformare passioni in micro-redditi, ridefinendo così la relazione fra tempo libero, passioni e denaro.
di Mariarosaria Zamboi
piattaforme
Franco Ferrarotti
Società

Ricordo di Franco Ferrarotti. Per superare i contrasti proviamo a costruire un nuovo ellenismo

In ricordo di Franco Ferrarotti, padre della Sociologia italiana scomparso recentemente, una intervista che si propone come sintesi di diversi momenti di confronto avuti con lo studioso.
di Massimiliano Cannata
Franco Ferrarotti
donne e intelligenza artificiale
Donne

Donne e Intelligenza Artificiale, il rischio è alimentare il divario di genere

Come influirà sulla vita delle donne l’uso dell’Intelligenza Artificiale? Se lo sono chiesti gli autori del volume “Donne Controcorrente in AI e Innovazione”. Ad oggi, sappiamo che la scarsa rappresentanza femminile nei processi di creazione della IA rischia di perpetuare i pregiudizi di genere.
di redazione
donne e intelligenza artificiale
Intervista

La nostra Costituzione fatta di solidarietà e uguaglianza: intervista al Presidente Giovanni Maria Flick

Il Prof. Giovanni Maria Flick parla delle riforme che riguardano giustizia, premierato, e la recente autonomia differenziata che, se realizzate interamente dal governo attuale, cambieranno il volto della nostra Costituzione, nata sui principi in primis territoriali di solidarietà e uguaglianza.
di Antonio Alizzi
gioco
Gioco

Gioco pubblico contro il gioco illegale: il federalismo normativo non aiuta

Il gioco pubblico è una risorsa per imprese e lavoratori e nel contrasto al gioco illegale, ma la confusione normativa e la ghettizzazione del settore rischiano di non dare valore ai punti vendita generalisti, che da soli generano circa due terzi degli incassi per l’Erario.
di Angelo Caliendo*
gioco