Il diritto, tra autodisciplina e impresentabili

I fatti accaduti prima e dopo le ultime elezioni amministrative, con riguardo in particolare alla vicenda dei cosiddetti “impresentabili”, suscitano più di qualche riflessione, e molte – forse troppe – ne sono state fatte, e si continueranno a fare, in varie sedi.

Forse è opportuno, da parte del giurista, formulare qualche considerazione in ordine alla valenza dogmatica di corpus di regole, come quelle contenute nel (famigerato) “Codice di autoregolamentazione in materia di formazione delle liste” emanato dalla Commissione Parlamentare Antimafia nel settembre 2014. Così come tutti i Codici di “autodisciplina”, va premesso, esso non costituisce una fonte del diritto, a meno che non venga espressamente richiamato da norme di rango primario oppure, laddove si debba applicare a situazioni che regolano la vita dei cittadini, non se ne preveda in qualche modo la vincolatività per quell’ambito della “costituzione materiale” che si dovessero trovare a disciplinare.

In altre parole, un Codice di autodisciplina può diventare vincolante solo se i soggetti dai (e per i) quali è redatto – in genere appartenenti a una comunità o a un gruppo sociale ben individuato – decidono che lo diventi per tutti coloro che intendono beneficiare dell’appartenenza a quel gruppo o consesso, con tutte le conseguenze che ne derivino.

È l’esempio classico del Codice di Autodisciplina delle società quotate in Borsa che prevede una serie di regole per le società e i loro organi di governo, orientate alla trasparenza e alla correttezza dei comportamenti sui mercati borsistici. Ma il Codice non contempla nessuna sanzione a fronte del suo inadempimento, se non la circostanza fattuale di trovarsi sul mercato ed essere additati come “non ossevanti” un insieme di regole di natura amministrativa. Sanzione reputazionale, probabilmente più forte di quella legale.

Ancora penso ai Codici di Autoregolamentazione delle imprese, come quello di Confindustria Sicilia, che prevedeva la sanzione dell’espulsione dalla struttura associativa dei soggetti che fossero stati scoperti a pagare il pizzo. Ma si parlò allora di “abusi” proprio perché si paventava una intromissione del privato in vicende giuridiche, la cui sorte era per l’appunto affidata (e non può dirsi diversamente) ad un potere statuale.

Anche qui, comunque, la sanzione “reputazionale”, unica che si possa – ancorchè con qualche forzatura terminologica – definire tale, è quella che è legittimo attendersi da simili decisioni.

Venendo al dunque, il Codice (che chiameremo per brevità “Antimafia”) è ben lungi dal costituire, come dicevamo, una fonte del diritto dotato di autonoma precettività, così come invece il “vero” Codice Antimafia.

Da ciò deriva che a chiederne l’applicazione, proprio perché ad adesione volontaria, non può intervenire nessun Organo dello Stato, se non la stessa Commissione che lo ha redatto, ma sempre in ottica di “moral suasion”. I partiti che lo hanno sottoscritto devono uniformarsi, pena la sola sanzione “reputazionale”, e nulla più. Il problema, qui, è però peculiare rispetto a quello che si pone nella fase di applicazione delle altre forme di autoregolamentazione citate, nonché di tutte quelle della specie. A decidere sulla eventuale “incandidabilità” sono i pertiti, che a loro volta devono seguire norme di legge che impediscono ad un cittadino ritenuto “indegno” di essere inserito nelle liste elettorali. Ma qui scatta il vuoto normativo, che urge colmare. Allo stato, non esistono regole di rango primario che permettono l’esclusione (anzi, la mancata inclusione) nelle suddette liste. La più volte invocata “legge Severino” prevede, al contrario di quanto probabilmente il cittadino medio abbia compreso, che una persona con problemi “giudiziari” possa essere sospesa dall’incarico qualora eletta, ma non vieta la candidatura (e la conseguente elezione) di costei o costui.

A ciò si aggiunga che – come ha ricordato lucidamente Raffaele Cantone – non esiste una legge che fornisca la definizione di soggetti “impresentabili” né tanto meno la prevede il Codice di Autodisciplina della Commissione Parlamentare. La quale – riprendendo ancora Cantone – «è fatta di politici» mentre i processi, come noto, spettano alla magistratura, la quale dovrà accertare ex post (non avendo nemmeno essa possibilità di farlo ex ante) la rispondenza alla legge, e solo a questa, dei futuri (e quelli in carica) amministratori pubblici.

Ultime notizie
nessuno escluso
Giustizia

“Nessuno escluso “, la Costituzione all’interno delle carceri

Grazie al progetto “Nessuno escluso “ la Costituzione arriva all’interno delle carceri. I detenuti potranno avere accesso a testi specifici su argomenti normativi e costituzionali. Lo scopo è rendere i detenuti partecipi del proprio percorso attraverso una una maggiore comprensione del sistema giudiziario italiano.
di redazione
nessuno escluso
turismo
Turismo

Il turismo italiano in mani straniere, il Fisco ci rimette 2 miliardi di euro ogni anno

Il turismo italiano è in gran parte in mani straniere: i primi gruppi italiani Th Resorts e Gruppo Una si posizionano solo al 7° e 8° posto. Ciò determina una perdita per il Fisco di 2 miliardi ogni anno, e non solo: come cittadini perdiamo gran parte dei benefici del turismo, assumendone al 100% le ricadute negative.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo
informazione
Informazione

È davvero finita l’era della carta stampata? L’informazione tra Social media e IA

Un paio di decenni fa ci si chiedeva come la Rete avrebbe cambiato l’informazione; oggi, la stessa domanda si pone nei confronti dell’IA. Ma il dato più evidente, tra tutti, è il cambiamento nella fruizione di notizie: calano le vendite dei quotidiani cartacei, cresce la percentuale di chi legge notizie online, o addirittura attraverso i Social Network.
di Roberta Rega*
informazione
scuola
Intervista

″Ricostruire il ruolo sociale degli insegnanti”, intervista al Presidente Luciano Violante su scuola e istruzione

Il Presidente Luciano Violente dialoga su scuola e istruzione nel dibattito intrapreso dall’Osservatorio dell’Eurispes sulle Politiche educative. Tra le priorità individuate c’è la ricostruzione del ruolo sociale degli insegnanti, con una retribuzione più alta e valutazioni periodiche sul loro operato.
di Massimiliano Cannata
scuola
matrimoni misti
Società

Immigrazione: in crescita i matrimoni misti in Italia

I matrimoni misti testimoniano una società italiana sempre più multietnica. Nel 2022 sono il 15,6% dei matrimoni totali, 3 su 4 sono tra italiani e spose straniere, provenienti soprattutto dall’Unione europea e dall’Europa centro-orientale. Le unioni miste sono diffuse soprattutto al Nord e al Centro, meno al Sud.
di Raffaella Saso*
matrimoni misti
quoziente familiare
Fisco

Quoziente familiare e incentivi alla natalità

Il quoziente familiare potrebbe figurare nella prossima legge di Bilancio, al fine dichiarato di dare più risorse a chi ha figli. L’evoluzione della giurisprudenza e della società dimostra infatti che l’attuale modello impositivo non è in grado di tutelare una società in cui i figli sono ormai merce sempre più rara.
di Giovambattista Palumbo*
quoziente familiare
furti
Criminalità e contrasto

Furti e borseggi su autobus, treni e metro, un trend in crescita dal 2021

Furti in metropolitana, autobus e treni: il Report del Servizio Analisi Criminale documenta nel tempo e nella geografia tali reati che affliggono i mezzi pubblici. Roma è prima per furti in metropolitana, seguita da Milano, mentre i furti in treno avvengono soprattutto nelle province di Milano, Roma e Firenze.
di redazione
furti
overtourism
Turismo

Overtourism, serve un piano nazionale a lungo termine

L’overtourism è una realtà che sta modificando piccole e grandi città in Italia e nel mondo. La soluzione ai flussi eccessivi di turisti non sta nelle delibere amministrative dei singoli Enti locali, ma va cercata in un piano strutturale a lungo termine, di respiro nazionale, contro la svendita dei nostri centri storici al turismo “mordi e fuggi”.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
overtourism
Europa

Immaginare un’Europa a due velocità

Il 6° incontro del Laboratorio Europa dell’Eurispes, coordinato dal Prof. Umberto Triulzi, si è svolto a Roma lo scorso luglio Tra i...
di redazione
turismo
Turismo

L’industria del turismo non va combattuta ma difesa dalle degenerazioni

Il nostro Paese è tra i più visitati, con un’offerta che va dal turismo culturale, a quello balneare, montano, e finanche religioso ed eno-gastronomico. Una risorsa che va guidata e difesa dalle degenerazioni, per un settore che ha fatto registrare 851 milioni di presenze nel 2023, con un impatto economico di oltre 84 miliardi di euro.
di Osservatorio sulle Politiche fiscali dell’Eurispes
turismo